Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
A me è sembrato di capire che ha provato ...
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
A me è sembrato di capire che ha provato ...
Riguardo al Direct mode .. la cosa che mi lascia perplesso e' come mai, se le macchine sono sostanzialmente identiche, Pioneer ne fa argomento principale nella presentazione del modello e Sony no ... o comunque te lo devi andare a cercare, visto che distrattamente io pensavo che quella del Direct fosse una peculiarita' Pioneer only .... :confused:
@ Actarus
Il 576i FUNZIONA perfettamente, così come nel Pio. Il vpr riconosce i segnali in ingresso ed in più i lettori di cui sopra evidenziano il segnale in uscita, ed infine il vpr "attiva" la modalità progressiva. Più chiaro di così si muore!!
@Highlander
Guarda che anche Sony tratta il 24p con molta enfasi. Basta vedere la quantità di scritte "true cinema 24p" presenti ovunque. Imballo depliant, etc..
Da ieri sera,previo consiglio di Locutus,faccio parte dei possessori di questo player(arrivera' martedi').Speriamo che il progresso,soprattutto video,rispetto a PS3 sia soddisfacente:)
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Oddio! Mi sento la responsabilità della tua scelta .. :eek:
Vedrai che ne rimarrai molto soddisfato: impostalo subito su "direct" .. e vai!:cool:
Ciao, ho comprato questo stupendo lettore chiaramente il pioneer lx70a.
Quali opzioni scegliereste per questa serie di componenti audio video:
Lettore lx70a yamaha rx 1800 Vpr dlp sim2 full hd*
*per il vpr la scelta è valida per ogni opzione tra anamorifco pixel o normale.
1) sorce direct - yamaha solo switch -
2) auto 1080p - yamaha solo switch -
3) sorce dìirect - video conv. on (processore interno dello yamaha attivo)
4) auto 1080p - video conv. on
Andrea
Giangi sei un folle, devo proprio confessartelo:p
Orbene sarei interessato a sapere se il passaggio dalle droghe leggere (vedi ps3) a quelle pesanti (il lettore in oggetto) sortisce uno sballo giustificato pertanto attendo le tue impressioni soprattutto oggettive:)
Citazione:
Originariamente scritto da andrea500
Metti il Pioneer su "Source direct" è la cosa migliore.
Grazie Locutus..., pensi che sia megli attivare anche il processore interno dello yamaha 1800 o no?
Andrea
Temo proprio di si',adesso il vero problema e' inventarmi qualcosa con mia moglie,le avevo promesso che la prossima spesa non sarebbe stata per Hi-Tech.Stavolta rischio la cacciata di casa:huh:Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
[QUOTE=GIANGI67]Da ieri sera,previo consiglio di Locutus,faccio parte dei possessori di questo player(arrivera' martedi').
Puoi dire per quali motivazioni hai scelto il Pio e non il Sony BD S 500 (che sembra molto simile se non uguale al Pioneer come è stato detto) che costa abbastanza meno?
Grazie
Alfredo
L'ho scelto perche' mi avevano colpito le impressioni iniziali di amici di cui ho piena fiducia tra cui,appunto,Locutus.In piu' avevo voglia di avere un lettore dedicato anche per BR,e non piu' una console...
Per processare audio o video?Citazione:
Originariamente scritto da andrea500
Se per il video si con segnali 576i, non con segnali 108024p.
Giangi sono propio curioso di sapere se ci sono dei miglioramenti per quanto riguarda la parte video.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
P.S....ma poi devi richiamare il Magister ? :p
I miglioramenti ci saranno, ne sono sicuro. Ormai la qualità video di questo lettore è assodata a livello mondiale.Citazione:
Originariamente scritto da maury74
In ogni caso stiamo parlando di miglioramenti visibili ed apprezabili da un appassionato con l'occhio allenato. Ovvio che non si passa "dal giorno alla notte", a questi livelli si tratta di "finezze". Poi dipende anche dal setup più o meno "radiografante" in cui viene inserito.
Insomma: un piccolo ma significativo tassello verso la perfezione:)