Visualizzazione Stampabile
-
Gigigno, che dire?
Hai fatto bene :D
Questo è proprio ciò che certe aziende meritano: ancora continuano a volerci spennare; negli ultimi decenni soldini gliene sono entrati veramente un pò troppi, e noi in cambio abbiamo avuto assistenze spesso scandalose, negazioni di sostituzioni o di riparazioni in garanzia, ecc.
Chissà perche negli USA, pur pagando meno gli stessi prodotti, sono pure ben più tutelati.
Se dovessi decidere di acquistare il vw-60 a questo punto lo prenderei anche io fuori UE: e questo non solo per il risparmio, ma soprattutto per principio!
-
Se è solo per quello io con Sony Europe ho il conto aperto, (€600 di Dvd Recorder che non mi registra in RGB).
Solamente l'idea di dargli soldi mi provoca un profondo senso di tristezza :)
-
Comunque vorrei ribadire un punto.
E' inutile che ognuno di noi nell'eventualità dell'acquisto di questo vpr si prefigga strategie "cosmopolite" se poi il proiettore soffre di aberrazioni in misura tale da dover richiedere sostituzioni.
Quindi il primo passo "to achieve freedom" sarebbe di accertare come va.
Che nel caso specifico di un proiettore non ancora uscito risulta essere un poco difficile.
Mi viene da sorridere al pensiero dello scarso valore pratico che hanno le premiazioni tipo Eisa et similia.
C'è gente che il Pearl lo ha ridato indietro anche 7 volte, (o lo ha selezionato direttamente al momento dell'acquisto tra 7/8 esemplari) e l'ottica del Pearl sarebbe rimasta la stessa anche nel VPL 60.
La stessa Cne4home ha ricevuto parecchie mail di protesta per avere trascurato di testare esemplari non espressamente selezionati dalla Sony per le prove.
Ma prima di dare il premio l'avranno testati almeno una cinquina di esemplari presi a caso prima di farne il vpr dell'anno dall'imperdibile prezzo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
E' inutile che ognuno di noi nell'eventualità dell'acquisto di questo vpr si prefigga strategie "cosmopolite" se poi il proiettore soffre di aberrazioni in misura tale da dover richiedere sostituzioni.
Quindi il primo passo "to achieve freedom" sarebbe di accertare come va.
Condivido. Anzi, è inutile pensare all'acquisto in qualunque parte del mondo se dovesse avere i problemi del vw50
-
vpl-vw60
ragazzi,
pienamente d'accordo con voi, pero' alla fine che fare ogni proiettore ha il suo difetto , chi piu' fa rumore chi non puo sopportare i dlp perche ha effetto arcobaleno e molti altri.Siamo alle solite chi dice che va bene chi dice che non e contento , nei forum ci si puo fare un idea di quello che si va incontro ma mai di sicuro secondo le propie esigenze,anche perche non esiste la perfezione a 5000 euro....., un altro punto e' che non tutti i rivenditori mettono a disposizione l'apparecchio da testare.
Frequento spesso questo forum perche' gente come voi da delle belle dritte su ogni cosa , pero dovete ammettere che quando si guarda un bel film ci si fa prendere dalla trama e tanti difetti non li si notano piu.
La cosa che secondo me e' scandalosa e' la differenza di prezzo.
Il problema dell'allineamento sicuramente sony la preso in considerazione anche perche in questo modello nuovo la correzione di convergenza tra i tre pannelli colore si puo regolare fino ad un massimo di un pixel.
Be peggio del 50 sicuramente no meglio e' difficile quantificarlo.
Io comunque non vedo l'ora di guardami i film in Hd con un grande schermo svaccato sul divano :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gigigno
ciao gente,
oggi ho comandato il vpl-vw60 [cut] alla fine ho ceduto dato che qua in svizzera costa circa 8500 franchi , [cut] .
Come funziona [cut]? hai già pagato ? Che pericolo ci può essere alla dogana ? [cut] mi interessa il Mitsubishi HC6000 e so che esce prima in jap.
-
vpl-vw60
Ciao Marco,
nulla di [cut]
-
Incacchiato per i prezzi che ci rifilano in Italia sarei quasi propenso anch'io per l'acquisto extra UE, mi da un po' da pensare la garanzia, che è solo jap. Inoltre, recentemente, un mio amico ha spedito un oggetto negli USA per una riparazione (in garanzia) e quando l'oggetto è ritornato i signori della dogana volevano fargli pagare ancora il dazio e l'iva......non so ancora come sia andata a finire.
Bel dilemma........
saluti
Emanuele
-
ho aperto una discussione qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=82083
per riportare un primo confronto tra tutti i nuovi vpr visti al cedia.
ovviamente nulla di dfefinitivo ma sicuramente un qualcosa su cui iniziare a discutere.
si va dal nuovo dlp 3 chip di sim2 fino al vw60 sony passando per epson, panasonic e jvc.
il vw60 non ne esce male anzi si conferma come ottima alternativa al nuovo jvc rs2 e al vw200 con un prezzo sensibilmente inferiore ad entrambe le macchine.
ad ogni modo si tratta di un'ottima macchina una spanna sopra gli lcd.
http://www.anandtech.com/tradeshows/...px?i=3088&p=11
-
il primo felice possessore ne parla qui:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=904229
invece in fondo a questa pagina:
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3089&p=2
ci sono alcune foto del vw60 in azione... cliccateci sopra per ingrandirle.
-
vpl-vw60
FuoriTempo,
pienamente d'accordo con te , a quanto pare il 60 ne esce bene , tieni presente al loro prezzo e non al nostro, comunque sia l'unica scappatoia per voi a chi lo vorrebbe e acquistarlo fuori eu anzi solo in japan .
Speriamo che arrivi entro fine mese cosi potro dirvi se la cosa conviene tenete duri fino li :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da evanger
... comprare Digital Video Home Theather e ritrovarmi con 20-30 pagine di foto bellissime e patinatissime di apparecchi vincitori del premio......sai che bello....:mad:
Vado un attimo off topic per scrivere una cosa.
A me è la nuova veste grafica di DVHT che mi ha lasciato perplesso.
La filosofia dei contenuti in parallelo è secondo me dispersiva e mal si adatta al modo di leggere questa rivista, mi ricorda il manuale dei dvd recorders Panasonic :-)
Eviterei anche le varie prove di smartphones e di sistemi HT lillipuziani che nessuno di noi andrà mai a comprare.
Alla fine tutto quel che mi ricordo di questo numero (così dispersivo per me) è la prova di Andrea di un Half-hd e quella di una mega comparativa di televisori, per altro veramente a mio giudizio da ripensare nella maniera di farla leggere, (forse 8 televisori sono troppi).
Altrimenti la rivista rischia di trasformarsi in una specie di calderone dove i contenuti si disperdono e si confondono.
Una rivista poi che abbia una impostazione tecnica si adatta malissimo a quel modo di proporre i contenuti, perchè la caratteristica che sta alla radice dell'argomentazione tecnica è il dispiegarsi dell'analisi secondo un filo conduttore per poi propore la sintesi finale, che può al limite anche venire anticipata nelle sue conclusioni direttamente nella pagina di inizio, ma niente di più.
La caratteristica fondamentale della concentrazione umana è che si può rivolgere solamente a una cosa alla volta, vale per i maestri d'oriente, capaci di concentrazioni spettacolari, vale a maggior ragione per me.
A me personalmente la rivista andava bene così come stava messa prima, in maniera seriale appunto, come il modo di procedere del pensiero, per il brainstorming c'è sempre tempo :)
Ciao
-
-
@ Francis : condivido le tue impressioni e non sempre il tempo comporta l'evoluzione, alle volte porta l'involuzione.
Ricordo i primi numeri della rivista SATELLITE diretta da G.M.Lojodice che presentandomi Daniel Caimi come il loro l'editore, costui, con la piu' grande semplicita' disse :"No, non sono editore, ma venditore di pubblicita'
-
Anche io una volta leggevo quella rivista, non ho capito cosa è successo, ma a un certo punto mi si è praticamente riempita sopratutto di programmazione delle tv e alla fine sono passato a Eurosat e a Telesatellite.
Nello specifico di DVHT sembrano quasi inseguire la maniera che ha AFDigitale di strutturare e impaginare le varie prove.
Ma AFDigitale riesce meglio a segmentare le sue prove, anche se a volte va scapito dell'estensione delle stesse, pur guadagnandone in chiarezza.
DVHT ha una tradizione diversa, se si mette a strutturare e a impaginare le sue prove similmente, rischia solamente a mio parere un effetto di confusione.
Se la densità delle informazioni è molto elevata e la trattazione la vuoi fare rimanere estesa e conseguente, non puoi rinunciare a strutturarla e a impaginarla in maniera lineare, altrimenti viene su un marasma.
Fine OT
Ciao