Anche i Philips....
Visualizzazione Stampabile
Anche i Philips....
Il fatto è che a volte alcune registrazioni non vengono fatte perchè ci si dimentica di qualcosa... se bisogna impostare DTT e Recorder per due registrazioni differenti comincia a diventare complicata la faccenda.
Non che non si possa fare, intendiamoci, ma visto che devo comprare sia l'uno e sia l'altro cerco di trovare una soluzione che mi semplifichi la vita.
In questo caso, ti avrei consigliato il decoder Philips e recorder philips che erano "compatibili" ma il decoder philips è fuori produzione. Di certo, ora che ci ripenso, lo Humax non permette di controllare il recorder. Forse lo fa l'Interact. Debbo controllare.
Un'altra soluzione sarebbe l'ADB 5100. Registri lì e poi con la Scart porti la registrazione sul recorder dvd.
Il 5100 ha qualche difetto ma nulla in confronto alla D77.
EDIT (costa solo 100 euro non 200 in meno del 550HX)Citazione:
Originariamente scritto da specola
Scusa allora perchè non compri il Sony 870 costa 100 euro di meno del 550hx (con DTT) i due prodotti sono identici in tutto e per tutto.
Il sony 870 costa come il 550H (senza dtt).
EDIT
In questo modo eviti di fare casini con sollegamenti strani tra dvd rec e decoder esterno e inoltre cosa non trascurabile avresti delle registrazioni di qualità nettamente superiore.
Ciao
ma come va 'sto sony?Citazione:
Originariamente scritto da trake
Da quanto ne so è identico per hardware e software al 550HX, potrebbero differire in dettagli come l'alimentazione (ma ne dubito) e il telecomando o altre cose molto marginali, mi sembra che il sony abbia anche la porta USB.
Confermo che il sony in questione ha anche la porta USB.
Dal punto di vista delle funzioni e dell'interfaccia utente è uguale al nostro pioneer, lo si può vedere anche solo leggendo i rispettivi manuali d'uso...
Dal punto di vista hardware ci sono sicuramente delle differenze, altrimenti non si giustificano i circa 150€ in meno, un esempio è che il sony ha il convertitore video a 10 bit/108Mhz, mentre il pio è a 12bit/108Mhz, poi potrebbe montare harddisk maxtor anzichè seagate, altre cosine nell'elettronica, etc. etc.
In ultimo, e ritengo importante, Pioneer effettua un continuo miglioramento del fw, basta vedere i vari aggiornamenti rilasciati (almeno 2/3 nel giro di 4/5 mesi...) tramite file su web, cosa che sony non mi pare proprio faccia...quindi se poi hai un problemino devi perforza andare in assistenza...
@specola:
Per tornare al discorso recorder senza dtt + dtt esterno oppure recorder con dtt integrato, ho verificato la lista dei dec. esterni terresti e c'è anche TeleSystem.
Quindi se hai già un Telesystem potresti optare per il 550h-s (senza dtt integrato) e le impostazioni per le registrazioni le fai SOLO sul recorder e lui pensa a tutto...
Se poi invece lo devi comprare allora valuta il 550hx, così hai uno scatolotto in meno, questo a patto che non ti interessi il ppv...
Ma in quel caso salterebbe il discorso delle registrazioni con timer. Mediaset non lo permette.
A quale caso ti riferisci ?
Per ora Mediaset non trasmette il segnale che impedisce la registrazione, neanche per i ppv Premium, la limitazione era un blocco a livello di fw sulla DS (ma c'è anche sull'ADB5100) e solo per il ppv, tant'è che con un classico dtt esterno gli eventi ppv si possono registrare regolarmente.
Quindi se l'interesse è vedere e registrare gli eventi ppv MPremium è necessario il dtt esterno e quindi il 550h-s basterebbe...
Mi riferivo al fatto che la registrazione da mediaset premium non è possibile farla tramite timer (a meno di eventi in abbonamento). Quindi la preoccupazione di specola salterebbe.
OK chiaro, dovendo confermare l'acquisto concordo che via timer è un pò difficile...
Ho dato una occhiata a questo Sony RDR-HXD870S.
Si effettivamente è molto simile anche se non gestisce in scrittura i DVD-RAM e questa è una cosa a cui tengo visto che svuoterò molto spesso l'hard disk per riversare tutto sul PC o su un hard disk esterno del pc.
Il Pio ha poi l'uscita HDMI 1.3 mentre il Sony solo la 1.0.
Poi ho letto recensioni molto negative qui sul forum dei DVD Recorder Sony. Tipo che funziona bene solo con DVD originali e con divx e mp3 da problemi. O che (operazione che non conosco bene per ora) non permette di riversare film sull'hard disk interno) insomma mi sono un po' smontato a leggere ste recensioni.
Ahia
Ho trovato una grave pecca che mi rende il pioneer inutilizzabile per certe operazioni che chi usa la camcorder fa spesso. In pratica è impossibile unire 2 filmati. E questo per me è fondamentale.
Sono un po' deluso.
Nella mia minirecensione l'avevo segnalato...
Anche per me è una limitazione a cui pioneer dovrebbe rimediare...Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Invece se i titoli sono su DVD-R/-RW, DVD-RAM (modalità VR) sembra si possa fare anche se non ho mai provato.
Potrei creare un 3d con le richieste di migliorie e poi provare a mandarlo a pioneer, dal lato sviluppo fw sicuramente sono attivi...
Una mini lista potrebbe già essere:
- impedire lo spegnimento se c'è una registrazione in corso avviata manualmente e dare un messaggio informativo/richiesta come accade per le registrazioni avviate da timer (oggi se premi off e lui stà registrando da avvio manuale si spegne e ciao registrazione...)
- rivistazione completa del jukebox con aggiunta funzioni di random play, selezioni multiple, salvataggio/caricamento di playlist, uso esclusivo del nome file e mai nomi tipo FILE0001, cosa che accade nella funzione per creare una programmazione di una playlist (che poi non si può salvare...), indicazione a video del file correntemente in riproduzione, etc. etc. (per assurdo potrei suggerirgli di vedere come è fatta quella della DS...ma senza portare i buchi audio ovviamente...)
- possibilità di unire due o più titoli su HDD in un unico file (ovviamente se hanno stesse caratteristiche, onde evitare una ricompressione che richiederebbe tra l'altro anche tempo...) e senza perdere la successiva possibilità della copia FAST, ovviamente...
- il tasto DISC NAVIGATOR dovrebbe avere sia la funzione di portare alla lista titoli presenti su HDD/DVD nel caso di registrazioni casalinghe sia quella di portare al menù principale di un DVD Video commerciale, cosa che oggi non avviene e si è costretti ad usare il tasto MENU' (quello che si trova nello sportellino) con una non indifferente scomodità...
sicuramente mi stò dimenticando qualcosa...attendo i vostri suggerimenti...