Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me sì, basta che paghi il canone prima che finisca il 2007.
Il decreto dice solo che devi essere in regola con il pagamento del canone per l'anno 2007, e tu sei in regola dato che devi pagare il canone da quando entri nell'appartamento nuovo. Se invece rimani a casa tua non ne avresti diritto.
Cmq fai prima ad intestare la fattura a tua madre. E' meglio.
Questo è il classico caso da interpello all'agenzia dell'entrate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Hai ragione, in effetti mi sono accorto poco dopo che c'era stata un'incomprensione, intendevamo la stessa identica cosa.......
Appunto.;) Hai ragione sulle disquisizioni tecniche .... meglio non insistere;) .
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Proprio nell'ottica di essere più chiari possibile ed attinenti al topic, confermo che non ci possono essere interpretazioni di sorta...
Mi fa piacere che tu sia così sicuro delle tue opinioni anche in un campo così tecnico, si vede che sei un esperto del settore ;); confermo che anche io credo, come peraltro ho già detto, che alla fine la detrazione sarà esattamente al 20% della spesa con la limitazione a 200 euro, ma è indiscutibile che ad oggi la norma sia assolutamente interpretabile. Detto questo, non era mia intenzione creare allarmismo o altro, era solo una segnalazione all'interno di un post che voleva chiarire la differenza tra credito di imposta e detrazione; se poi questo ha creato "disturbo" nelle certezze dei forumer me ne scuso con tutti. Ciao
-
scusate ma quindi lo sconto non c'e' già presso i rivenditori come ho erroneamente letto?
-
No, lo "sconto" è sotto forma di detrazione d'imposta da applicare in sede di dichiarazione dei redditi. Lo sconto immediato lo avevano avuto i decoder stand alone qualche anno fa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fubo
Che intendi che non funziona così?
chiedo scusa per non averti risposto prima ma sono stato via, cmq ti hanno gia risposto gli altri
ciau!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Mi fa piacere che tu sia così sicuro delle tue opinioni... ma è indiscutibile che ad oggi la norma sia assolutamente interpretabile. Detto questo, non era mia intenzione creare allarmismo o altro... se poi questo ha creato "disturbo" nelle certezze dei forumer me ne scuso con tutti...
Innanzitutto, non sono assolutamente un esperto, semplicemente ho fatto l'addetto CAF per 2 anni, quindi ho avuto a che fare in prima persona ed in maniera piuttosto pratica con l'argomento: non era assolutamente mia intenzione nè zittirti nè sminuire le tue posizioni, ma francamente non vedo come tu possa interpretre differentemente da me quanto efficacemente illustrato da AlexZone qui.
Quanto all'allarmismo, io mi riferivo a tutti quanti (me compreso): trovo che sia inutile e tendente all'off-topic intavolare qui una disquisizione tecnica sul fiscalismo all'italiana, altrimenti fra qualche post ci troveremo a dover dare spiegazioni su quali e quanti medicinali poter portare in detrazione. Quindi, assolutamente niente di personale (come sempre, d'altronde ;) ).
Riguardo al quesito sollevato da peppete credo anch'io che la cosa più saggia sia interpellare direttamente l'Agenzia delle Entrate (o al limite il Ministero delle Telecomunicazioni), sperando che rispondano entro l'anno fiscale. :D
Infine, comunico a tutti un nuovo aggiornamento (in data di oggi) dell'elenco TV (mentre 2 giorni fa erano stati aggiunti 3 PVR Sony).
Buona ricerca!
-
Aggiornato elenco Ministero.
Aggiunti due tv, ma non saprei quali (la lista è più lunga di due righe :D )
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
...ma francamente non vedo come tu possa interpretre differentemente da me...
Se non ti spiace ;), rimango della mia opinione; almeno fino a quando l'iter burocratico non sarà completo (leggasi nuovi modelli ministeriali con relative istruzioni), ed augurandomi ovviamente di sbagliare per tutti quelli che hanno acquistato apparecchiature che rientrano nelle famose liste.
Detto questo, chiudo i miei interventi in questo thread per evitare polemiche inutili se non addirittura dannose rispetto a chi qui cercava solo qualche informazione. Saluti a tutti. :)
-
Domanda...
Voglio regalare un plasma a mia madre, che paga regolarmente il canone.. Faccio mandare a lei la dichiarazione? E' possible questo o la devo fare io?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Radical
Domanda...
Voglio regalare un plasma a mia madre, che paga regolarmente il canone.. Faccio mandare a lei la dichiarazione? E' possible questo o la devo fare io?
Grazie
Fai intestare la fattura per l'acquisto del plasma al titolare dell'abbonamento RAI.
bye
-
@Radical
Se è tua madre che paga il canone, la fattura va intestata a lei e sempre lei dovrà fare la dichiarazione dei redditi l'anno prossimo per avere la detrazione.
Tu devi solo pagare ... ;)
-
In riferimento al link di tonisca vi prometto l'ultima disquisizione tecnica....:D
..... Lo Statuto del Contribuente è carta straccia! Emanato a luglio con la finanziaria di fine anno già derogato e di fatto reso inefficace.:cry: .
Non gli hanno voluto dare la giusta valenza giuridica esponendolo alle continue deroghe inserite nelle manovre finanziarie rendendolo di fatto uno dei tanti misteri italiani MAI risolti....:cry:
Ciao
-
Aggiornato elenco Ministero.
Aggiunti Hantarex e Schaub Lorenz.