il problema è che se abbasso a zero la luminosità software come mi hai consigliato non vedo nulla, se alzo a livello hardware non va stranamente
Visualizzazione Stampabile
il problema è che se abbasso a zero la luminosità software come mi hai consigliato non vedo nulla, se alzo a livello hardware non va stranamente
se qualcuno può confermare che con le schede nvidia funzioni il controllo colore h/w allora prova a rivedere la configurazione ed i post precedenti. in caso contrario , ed è possibile, devi usare il controllo s/w.
il controllo luminosità da panel control nvidia con gli altri player mi funziona perfettamente...
e cmq dopo tutto cio' qualche rallentamento , scattini li vedo ancora...:(
visto che ho un PC molto obsoleto mi era stato consigliato di utilizzare il KMPlayer utilizzando i filtri esterni Core AVC per la riproduzione dei file .mkv in H264.
Da quando ho installato PowerDVD 7 me li riproduce sempre con il decoder (MPEG2) cyberlink H264/AVC decoder (PDVD7.X) e non riesco + a mettere il core codec sapete mica come aiutarmi?
@davestas
dal panel control nvida aumenti la luminosità di tutti i player quindi gli stessi non c'entrano molto. per la soluzione ai problemi scattini proviamo poi la prossima settimana. almeno il divx lo hai attivato?
@cre250
il coreavc viene utilizzato se:
1) in decoders video interni le spunte su h.264 e avc1 sono disattivate
2) in decoders video esterni in corrispondenza di "video h.264" e/o "video avc1" è selezionato " * core avc decoder ".
per includere il core avc decoder tra i codecs utilizzabili da kmp occorre andare in "ricerca decodificatore esterno" e "agg. codec di sistema", selezionare "core avc decoder" e fare doppio click. questo viene aggiunto alla lista ed è quindi poi selezionabile nella lista detta sopra.
in opz. generali -> riproduzione -> priorità attiva mod. superveloce per essere sicuro di avere il mimimo di filtri attivi e quindi la velocità massima.
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Ho scoperto che non si inchioda proprio quando apro la partizione D:/ ma ci mette una vita ad aprire, se io lo lascio stare (qualche minuto,considerate che il procio è un p3 800...) poi si sblocca e mi apre la cartella, considera che ho circa 20-30 file di vario genere in quella cartella(rar-avi-pdf ecc) sembra che vada a fare un controllo su ogni file, avete idea che può essere?Che vada ad aprire i file zippati?
Grazie
il controllo colore h/w nelle Ati funziona solo con determinate combinazioni di render: ad esempio con il VMR9 funziona solo abilitando il YUV mixing mode (con uscita YUV), con l'overlay funziona mentre con EVR non va. Non so se con le nVidia la situazione è diversaCitazione:
Originariamente scritto da red5goahead
@fdistasio
ehehh .. sisi ma infatto a davestas ho detto che doveva assolutamente attivare "usa modalità mix VMR" se attivato il vmr9... spero abbia seguito le indicazioni alla letterà se no ovviamente non funziona. pensa che addirittura avevo segnalato io a kingcrimson sul forum di kmp di cambiare la dicitura di help che c'e' in quella pagina perchè era davvero poco chiaro dalle istruzioni che sono la vera unica grossa pecca di kmp. sono inesistenti. dovremmo farne una guida in futuro noi due che lo conosciamo un pò meglio...
ho l'impressione che stai approfondendo molto piu tu che io il funzionamento di KMPlayer e la cosa mi fa molto piacere: KMPlayer è un programma che merita ;)Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
...avevo stimolato la discussione (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=55716) esattamente un anno fa...ma senza seguito.
Forse ero un po troppo avanti nei tempi...
grazie mille Red5, con i tuoi consigli ho risolto il problema dei codec coreAVC
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
allora, red, ragazzi il punto è questo,sia se imposto vmr9 renderless sottotitoli HQ sia che lasci mixer overlay ed insieme non alzo la luminosità sw Y dal menu, vedo tutto nero, e la correzione luminosità via hq ergo non funziona, o melgio se imposto luminosità HW addirittura al massimo vedo male non edo proprio nulla, giallognolo, se diminuisco vedo nero.
Il punto pero', red, tu mi hai consigliato di mettere VMR9 Renderless sottotioli HQ, ebbene con questa impostazione vedo il difetto degli scattini, rallentamente nettamente ancor piu' accentuato, quindi son costretto ad impostare l'impostazione di default mixer overlay dove almeno sti problemi si riducono quasi drasticamente...:( (anche se non scompaiono affatto)
Ho abilitato in Menu, Elaborazioni video, renderless, sia usa abilita mix vmr, che "passa a modalità Mix Yuv", ho provato a deselezionare "forza rgb32 in modalità vmr" ma nulla
sembrerebbe qualcosa decisamente hw. la prova che ti ho fatto fare con il vmr9 era voluta per capire come si comporta l'intero hw. se in vmr9 hai più scattini decisamente c'è qualcosa che non va nella capacità elaborativa della cpu o qualcosa nelle directx che non funziona bene. il vmr9 infatti richiede maggiori risorse dell'overlay. solitamente però la differenza è minima e per un divx semplice normalmente non dovrebbe essere siginificativa. togli comunque sempre la spunta su forza RGB perchè se no le cose peggiorano ancora maggiormente. nella casella renderer lascia overlay e spunta solo "passa a modalità mix YUV".
scaricati superpi.
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=36
e dicci quale è il rsultato in secondi con il test a 1M.
potrebbe essere il s.o. ingolfato da mesi o anni di prove. un formattone potrebbe essere la soluzione. dicci però come va il superpi e che risultato da. il superpi calcola i decimali del pi greco ed impegna cpu e memoria dando un risultato complessivo molto significativo.
si lo conosco ora lo faccio, già cel'ho installato
Test 1 minuto
1 m termina a 42s dopo 19 loops
ho fatto anche un superpi di 8 minuti, termina a 7 minuti e 45 s value output.
Se avessi problemi del genere, non dovrei avere gli stessi difetti di scattini, rallentamenti anche quando vedo sul monitor?
red, ci sei????