Ferdinando, non esistono solo 0-100, ma anche vie di mezzo.Citazione:
Originariamente scritto da ht-maestro
Come elettronica sarebbe bastato un test strumentale tipico come quello a cui si sottopongono sorgenti e/o pre-decoder, ne piu' ne meno: era cosi' difficile fare le solite quattro misure ?
Per il lato funzionamento pratico sarebbe bastato piu' o meno quello che normalmente si fa con i diffusori estendendo il test in un paio di ambienti "normali" ...
Quell'unico grafico postato non sa assolutamente di niente, nella curva pre trattamento non si vede nemmeno una risonanza degna di questo nome, dimostra molto poco il potenziale dell'apparecchio ...
La mia opinione complessiva e' che i recensori non credono ancora in queste tecniche ed in piu' dimostrano di non essere per niente pratici dell'argomento, insomma non sanno che pesci prendere, cosa anche confermata dal tono dei commenti, piuttosto scialbi e per niente convinti, con mille se e ma, forse.
Io ed altri che ci siamo fatti da tempo le ossa con l'eq. digitale sentiamo miglioramenti palesi anche con le orecchie tappate e sapremmo cosa fare per evidenziare gli aspetti piu' significativi utilizzando l'apparecchio dove davvero ce n'e' bisogno ( non certo in una sala gia' di per se buona e quasi esente da difetti ).
Insomma ne devono ingoiare di pagnotte per entrare in sintonia con queste "novita'" visto che fino al giorno prima le hanno sempre "demonizzate" riferendosi ad esperienze passate fallimentari con equalizzatori stile anni 70.
Saluti
Marco