Mappabilità 1:1 a 50 HZ digitale
Ho paura per Tacco che in effetti al momento non esista un solo monitor Plasma o LCD che sia mappabile 1:1 A 50 HZ con collegamento digitale hdcp compatibile. Il Monitor Panasonic 42PHD8 può ricevere in ingresso un segnale 1024x768 60HZ attraverso il modulo digitale TY-42TM6D che è un'ingresso DVI HDCP compatibile. Io crerdo, ma spero di sbagliarmi, che forse dovremo aspettare parecchio per vedere un monitor mappabile 1:1 a 50 hz per via digitale, per il semplice motivo che tutti i pannelli al plasma o LCD nascono per il mercato americano giapponese o americano che funziona a 60 HZ. Questo problema era stato evidenziato anche dal titolare della ditta Hantarex, che sosteneva in una intervista, che per ottenere il miglior risultato da un plasma è farlo funzionare a 60 hz perchè sono progettati nativamente per questa ferequenza; lui diceva anche che stava ai produttori applicare una elettronica di controllo che facesse rendere al meglio i suddetti pannelli con i 50 HZ.
Tuttavia devo dire che io ho visto all'ultimo Top Audio nello stand Plasmaplan il Plasma Enhancer Pro collegato ad un monitor NEC XM2 o 3 (non ricordo bene) con segnale 1024x768 a 60 hz via VGA analogica per mappare 1:1 il pannello, con sorgente DVD SONY o Sat receiver HUMAX ambedue con uscita SDI e devo dire che il risultato mi è sembrato eccellente, soprattutto con il segnale proveniente da SKY (anche il DVD era eccezionale, ma forse ce lo si aspetta di più un tale livello qualitativo): mi è sembrato del 50% o più migliore di quello che posso vedere sul mio Panasonic collegato all Skyfobox direttamente. Inoltre non avevo notato particolare scattosità dovute alla conversione 50>60hz.
Credo che sarebbe un gran bel vedere collegare il PE 1000 Pro (o altro processore di pari valore) al Panasonic PHD8 collegandolo alla VGA con segnale in uscita a 1024x768 a 75 HZ (invece di 50) per il PAL normale e configurando l'uscita digitale di riscalare i segnali 1080i cn eventuale HDCP a 1024x768 60hz sull'uscita digitale.
Vorrei però aggiungere, in attesa di essere smentito al prossimo Top Audio, che io non vedo per niente la necessità di convertire alla risoluzione nativa del monitor i segnali 1080i nativi a 50hz: io li vedo già sul mio plasma Pana TH-37PV500E e devo dire che non riesco ad immaginare niente di meglio. Stessa cosa anche sul Pioneer 43" di una mia parente.
Io credo che tutti i pannelli 1024x768 o 1366x768 nascano già con un processore interno molto ottimizzato per il 1080i: in fondo sono stati commercializzati proprio per far vedere l'alta definizione americana a partire dal 2003. Altrimenti non c'era alcuna necessità di andare oltre l'852x480 perfetto per l'NTSC normale. Inoltre il problema delle elettroniche interne dei pannelli è sempre stato l'upscaling, mentre fare il downscaling deve essere u problema davvero molto minore, per cui probabilmente riescono a farlo bene e la differenza con processori esterni in questo caso dovrebbe essere molto minore rispetto all'upscaling.
Sempre all'ultimo TopAudio nella sezione Alta definizione c'erano i plasma Panasonic serie 500 da 50 e 65 pollici che visualizzavano un segnale 1080i molto, ma molto, migliore di quello proveniente da satellite di HD1, ma non dipendeva dalla mappatura 1:1 del pannello, ma dal fatto che si trattava di un segnale proveniente da un hard disk addirittura collegato in component, che probabilmente viaggiava con un bit-rate al massimo del sistema blu-ray disc. Secondo il funzionario Panasonic presente erano le stesse demo che erano visibili all'IFA di Colonia di qualche giorno prima mostrate con il prototipo di lettore Blu-ray disc. Nella speranza che il blu-ray sia così eccezionale da eguagliare le incredibili immagini HD del vecchio Laser-disc ad alta definizione analogica SONY del SIM 1990 o 91, direi che già adesso il PHD8 sia una scelta definitiva: ha persino il modulo accessorio per accettare l'ingresso HD-SDI. Della serie chi vivrà, vedrà.
SCHEDA OPZIONALE ABT PER DVDO VP30
Avete letto la recensione sull'ultimo DigitalVideo della scheda opzionale deinterlacer ABT per il processore DVDO VP30? Sembra molto lusinghiera anche se fatta presso la sede dell'importatore....Dicono che confrontando un segnale 480i riscalato in uscita 480p il processore riesca a fare meglio del lettore Denon con deinterlacer Realta (che importano sempre loro..., quindi non avrebbero grande intetresse a denigrare tale prodotto).