Su sta frase poi sorvolerei, incredibile come ancora non sia capito che fare cut & paste di settaggi altrui sia più dannoso che altro
Visualizzazione Stampabile
Probabilmente la verità. come sempre, sta nel mezzo: lasciamo stare il discorso dei 48Gbps, perchè è davvero una quisquilia, sebbene LG sia stata scorretta a non fornire questa informazione dal day one; tutto il resto sta ad indicare una gestione del moto superiore (unico difetto che non perdono al mio C9) e non è cosa da poco, qualche miglioria sul piano delle basse luci (buona sul C9, ma se migliora meglio così) e, al momento, una serie di bug mica da poco (neri alti su HDR e DV, per esempio) che fanno un po' drizzare i capelli, ma che dovrebbero essere risolti abbastanza velocemente.
Dunque, un prodotto migliorato, ma senza dubbio non rivoluzionario rispetto al C9. Le tasche degli acquirenti saranno l'ago della bilancia e poi tra un po' saremo già qui a parlare dei modelli del 2021.
Cmq anche il C9 non è esente da bug: ad esempio, la Apple TV 4K presenta neri alzati per i contenuti DV (problema noto, ma che non verrà probabilmente mai risolto); inoltre se si usa il software Calman Home l'HDR viene inevitabilmente compromesso da neri alzati ed il DV da neri crushati. Problema LG o Calman, non si è capito, fatto sta che ho buttato i soldi per un software di calibrazione che fa più danni che benefici. Calman dice che è colpa di LG, LG invece tace ed intanto sono passati MESI e non si è mossa paglia.
In conclusione, LG fa ottimi prodotti, ma pecca di bug che definire assurdi è poco. Il C9, se non lo si vuole calibrare da soli e se non si usa una Apple TV 4k, è ottimo. Il CX, con prezzi più bassi e con i suoi bug risolti, diventerà presto un MUST BUY.
Perdonami eh ma un tv che presenta tutte ste magagne come fa ad essere definito buono di preciso?
Un tv che nn funziona con il suo software di calibrazione specifico è una comica per me
Tralascio le app con rogne perchè e sempre troppo difficile capire di chi è la colpa quando nn vanno.
PS sulla questione bancarella da settaggi al kg sorvolo completamente perchè è una cosa davvero comica,basterebbe vedere che casini colossali si combinano impostando i settaggi di altri ( magari fatti a fava ) sul proprio tv una volta misurato con sonda XD
Capisco cosa intendi. Per esempio il Sony A1, che avevo prima, aveva un profilo Dolby Vision risibile, scurissimo, implementato alla bell'e meglio dalla Sony. Il sistema operativo era lento come una lumaca. Il mio esemplare aveva un pannello men che perfetto. Ma era un signor TV.
Il C9 è più che buono, ma ho imparato sulla mia pelle che la televisione (o qualsiasi altra attrezzatura elettronica) perfetta NON esiste. Sul Calman Home ti do pienamente ragione: sta cosa a LG e/o Calman non gliela perdono.
Ma il Dolby Vision adesso almeno è uno spettacolo, il Webos è una scheggia e (questa è fortuna) il pannello è quasi perfetto.
Perdonami eh io sarò un disco rotto ma Panasonic fa tanto schifo a tutti?
Il near migliore sulla piazza ancora oggi,colori top,calibrazione con comandi PERFETTI e con calman funziona TUTTO.
Smart con le app principali che vanno tutte perfettamente rispettando la cadenza in maniera perfetta ( ma della smart a me frega nulla ) e a occhio nella cernita quella con i pannelli migliori nella lotteria dei pannelli...
Ogni standard coperto e perfettamente funzionante e accurato.
Ma vi ha ammazzato il gatto Panasonic? :D
Magari potessi! Ma Panasonic costa inevitabilmente di più.
Recentemente grazie all'offerta no iva molti utenti hanno preso il GZ 65 pollici 1600 euro ed il 55 a 1050... ad oggi il prezzo normale per un 55 è di circa 1250.. 100 euro in più di un C9 ed hai un tv perfetto, non mi pare un gran esborso al netto della qualità offerta
EDIT: Il C9 costa piu del GZ da Euronics e Trony :asd:
pienamente soddisfatto del mio LG , ho un pannello perfetto (toccando ferro) un tv molto "smart e molto versatile" con tutte le app di terze parti a disposizione ... basta non usare la modalità standard e hai praticamente un setting dell'immagine apparecchiato , non uso motion di nessun genere , stanza illuminata o al buio mi godo qualsiasi tipo di trasmissione ma ovviamente film dai 1080P in su sono spettacolari (sempre con le dovute differenze del master originale) ... il tutto come testimonianza personale non ho bisogno di fare del proselitismo :sofico:
Io resto del mio parere, in campo oled valuto solo gli lg e i panasonic. Gli lg per me sono più indicati a chi li utilizza per il gaming (soprattutto in ottica console next gen), i panasonic per chi è più orientato alla visione di film.
Per la gamma 2020 mi pare che lg sia andata un po' al risparmio (tolto il dts, tolta la massima banda del hdmi, problemini con hdr e sul near black rimasti), per carità sono piccolezze però certo tra c9 e cx ti viene da porti davvero la domanda su quale convenga acquistare (anche se fossero a parità di prezzo).
Per quanto riguarda Panasonic, fino alla serie fz (se non ricordo male) stava su prezzi un po' troppo alti. Con la gamma gz i prezzi si sono avvicinati tantissimo a quelli di lg e personalmente, da squattrinato :D, ho apprezzato tantissimo questa cosa (e anche loro credo abbiano venduto bene). Con gli hz speriamo che continuino a stare più o meno allineati ai prezzi dei concorrenti coreani.
Da che li seguo grossomodo i prezzi di tutti i marchi
son lì.
Differenze minime ( meno sony ) quindi nn ci vedo sti grossi svarioni di prezzo onestamente.
CHE DIRE ?
That said, the picture refinements the OLED65CX brings make it not only comfortably the best TV LG has ever made, but provided you can watch it in the conditions it deserves, and treat it with the respect it deserves, one of the all-round most consistent and therefore immersive TVs I’ve ever reviewed, period. Which becomes even more impressive given how cheap the OLED65CX is relative (by launch price standards, anyway) to any previous 65-inch C series OLED.
Ragazzi mi ha appena chiamato euronics da Milano e mi hanno chiesto se intendo annullare l’ordine fatto il 21 aprile per il 48 cx perché mi confermano la disponibilità appunto del 48 pollici a partire da settembre.....pazzesco
Che notizia brutta... certo a settembre non lo venderanno a 1500€ mi auguro
Comunque noto che sulla sezione supporto di lg non c’è traccia alcuna de si va in software/drivers per cui sembra proprio che la faccenda per noi che abbiamo problemi di spazio si farà molto lunga.....nel frattempo speriamo implementino qualcosa via firmware