Visualizzazione Stampabile
-
Ho testato la mia catena video con lo splendido Spears & Munsil UHD HDR.
Come al solito gli autori non lesinano su tanti pattern, soprattutto occhiometrici, che consentono un'ottima valutazione su molteplici aspetti della visione UHD HDR. Veramente completo!
https://i.imgur.com/9vsaCYCl.jpg
Molto bella l'utility (in un Menù nascosto) che permette di verificare Player e Display riguardo alle tecnologie supportate.
https://i.imgur.com/jxNtkJxl.jpg
Nel mio caso, i dati si riferiscono a Oppo UDP-203 + Panasonic Oled 65EZ950E
-
Da molto tempo ormai utilizzo la True Cinema per calibrare il mio pannello, perché a default si avvicina al riferimento più della Pro.
Anche in HDR avviene la stessa cosa, con l'aggiunta di avere a default un picco di luminanza maggiore per la True Cinema rispetto alla Pro: 658 nits vs 622 nits. Qualcuno ha notato lo stesso comportamento sul suo pannello?
Pro1 HDR default
https://i.imgur.com/2GXHssFl.png
True Cinema HDR default
https://i.imgur.com/1hCSOUcl.png
Personalmente, nella visione di materiale cinematografico HDR, preferisco Gamma 2.3 rispetto al 2.2 di default.
Questo è il 100 IRE, con picco di 650 nits (gamma 2.3, tutto il resto a default).
Il picco cala di 8 nits circa, bilanciamento del bianco praticamente perfetto a 100 IRE.
True Cinema HDR - gamma 2.3
https://i.imgur.com/RJdcnUal.png
-
scusate la domanda, ho la possibilità di reperire uno spettrofotometro delle efi modello ES2000, sarebbe idoneo per fare la taratura del mio TX-65EZ950?
Grazie
-
Lo spettrofotometro di cui parli non è altro che un xrite i1 Pro 2 OEM "brandizzato". Quello che devi capire è se è una i1 Pro 2 solo esteticamente modificata o viene proprio riconosciuta come EFI ES-2000. Nel secondo caso non credo funzioni con i più noti programmi di calibrazione per TV. ___[CUT]___
-
@ Anger Miky
Account sospeso per 7 giorni.
-
Su richiesta dell'autore della discussione ho aggiunto al titolo anche i modelli GZ e HZ.
-
Aggiornata anche prima pagina con tutti i modelli coinvolti.
-
Un po' di misure prese ieri sera. :)
Pro2 a default:
https://i.postimg.cc/gnjdHDsK/Pro2-default.jpg
Pro2 post calibrazione (2p + 12p + CMS):
https://i.postimg.cc/CRfgWxWB/Pro2-post-12p.jpg
Saturation sweeps:
https://i.postimg.cc/gwFWdPWM/Pro2-post-CMS.jpg
Tengo a precisare che il profilo della sonda utilizzato è ancora quello creato sull'emissione spettrale dell'EZ. Non dovrebbero esserci grossi scostamenti, per il momento mi accontento in attesa di profilare la sonda sul GZ.
Risultati ottenuti utilizzando il generatore di pattern interni al GZ tramite Calman, il tutto con autocal mantenendo target dE molto conservativi, il workflow è quello specifico per i tv Panasonic. Si potrebbe andare ben oltre affinando "a mano" e ottenere grafici ancora più "piatti" ma è semplicemente inutile.
La procedura di utilizzo dei pattern interni si è rivelata di una semplicità mostruosa e la comodità è davvero notevole.
L'azione sui comandi si è limitata ad un max di 3 click sul 12p e max 5 click sul CMS.
In HDR i pattern interni funzionano ma le misure mostravano un clipping non corretto a causa probabilmente di una errata lettura dei metadati, devo capire le impostazioni corrette. Unico dato che posso passare al momento come attendibile è il picco luminoso che si attesta a 835 nits su windows 10%, considerato che il pannello ha solamente 53 ore è un dato in linea con quanto rilevato nella maggior parte delle review, vedremo se salirà ulteriormente una volta raggiunte le 200 ore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Personalmente, nella visione di materiale cinematografico HDR, preferisco Gamma 2.3 rispetto al 2.2 di default........[CUT]
Dario, questa tua affermazione me l'ero persa. Parlare di "gamma" in HDR di fatto non ha senso, se ti riferisci invece al "preset gamma" che è comunque presente come comando anche in modalità HDR il significato è differente. In HDR non esiste il gamma ma l'EOTF, nel momento in cui vai ad agire sul comando gamma preset stai semplicemente spostando verso l'alto o verso il basso l'intera EOTF. Nel tuo caso stai "scurendo" rispetto al valore di default. Non sto dicendo che sia sbagliato, deduco che il tuo pannello con il preset 2.3 si avvicini maggiormente alla curva di riferimento EOTF, per esempio col mio EZ utilizzavo l'impostazione 2.1.
Forse già intendevi ciò, mi sovviene però il dubbio poiché parli di "preferenza" e non di vicinanza al riferimento... :)
-
Quando scrivo Gamma 2.3 (in HDR) intendo ovviamente come Preset Gamma ...
Tra l'altro condivido la preferenza con Teoh che nella sua calibrazione HDR del Pana EZ utilizza proprio la True Cinema con Preset Gamma 2.3 ;)
https://i.imgur.com/bw45ETIl.png
https://i.imgur.com/DawBzhal.png
-
Perfetto, dubbio fugato. :)
Interessanti i settings di Teoh, deve essersi anche fumato qualcosa di pesante per impostare una "Night" con panel luminance a 59, che a occhio e croce produce minimo 200 nits se non di più… per la Day mette il massimo, 100, ossia 350 nits o più… indossava gli occhiali da sole mentre calibrava?!? :D
Tutto il resto è invece assolutamente nella norma per gli EZ, trovo solo un po' "pesanti" gli interventi sul gamma 10p...
-
Beh ... sicuramente qualcosa fumano ... :D per mantenersi sempre così efficienti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... i settings di Teoh, deve essersi anche fumato qualcosa di pesante per impostare una "Night" con panel luminance a 59, che a occhio e croce produce minimo 200 nits se non di più… per la Day mette il massimo, 100, ossia 350 nits o più… indossava gli occhiali da sole mentre calibrava?!? :..........[CUT]
Oltretutto oltre i 140 nits SDR si subisce l'intervento dell'ABL che seppur minimo porta con se inconvenienti visivi.
-
Strano che Panasonic tenga il picco di luminanza così basso di default. Se dovessi scommettere, punterei più sul profilo della sonda non adeguato. Hai provato a misurare il picco con "RAW XYZ"? Per curiosità...
-
"Basso" non direi, è allineato con quanto riscontrato nelle review, solo in una mi è capitato di vedere il GZ2000 sfiorare i 1000 nits. In ogni caso escludo possa essere il profilo, non ci sarebbe motivo ma per scrupolo la prossima volta che tiro fuori la sonda (credo attenderò le 200 ore a meno che non mi viene voglia di svolgere ulteriori test) provo in raw xyz...
Piuttosto, complimenti per "l'armamentario" che ti ritrovi in firma a livello di strumenti di misura... ma... posso chiederti se tu sia semplicemente appassionato o un calibratore professionista? Jeti e Klein non si vedono proprio tutti i giorni... :)