Visualizzazione Stampabile
-
l'Integral non può farlo
se n'è parlato in questa discussione
Ad oggi pare che per soddisfare la tua esigenza sia necessario mettere "in cascata" l'Integral ed il Linker. A novembre uscira il Vertex che unirà in un unico dispositivo le caratteristiche dei due attuali e quindi dovrebbe essere la soluzione al tuo (e non solo tuo) problema.
Peccato costerà parecchio.
-
Ho visto adesso anche l'altra discussione però i Linker non dovrebbe servire solo se voglio collegare un secondo monitor a risoluzione più bassa?
Quindi praticamente questo fa quello che fanno tutti gli splitter si adegua alla specifica HDMI più bassa e basta.
-
-
Mi è arrivata l'HD Fury Integral...non ho risolto il problema che riscontravo del mancato cambio di frequenza
-
come lo hai collegato nella catena?
con quale edid?
-
Allora in 'OUT' ho collegata il cavo HDMI dalla TV alla Integral. In 'IN' ho collegato l'altro cavo HDMI dall'integral alla SHIELD di Nvidia. Noto sempre microscatti, mentre se uso le applicazioni della Smart TV (netflix, Amazon, Now TV) è tutto fluidissimo.
-
In pratica gli ho provati tutti gli edid. L'unica prova che non ho fatto è estrapolare il file .bin dalla tv tramite il programma 'Monitor asset manager' ed Importarlo nella Integral (lo stesso edid del TV)
-
giusto per sicurezza l'edid lo hai caricato e hai posizionato lo switch su custom use?
-
Sì si, sta su "custom use" . Ma la cosa strana è che qualsiasi EDID che carico (Tramite il comando "Load EDID/Write EDID to Integral"), tramite l'applicazione per Windows, cambia la tabella ma appena chiudo e riapro l'applicazione ritorna sempre la tabella predefinita. Non so se sia normale. Ho inserito l'EDID del TV tramite il file .bin...
È strano che continuino i lag nella visione...
-
c'è una combinazione di tasti x cambiare edid la trovi sul manuale (nn la ricordo al momento)
hai provato a gestirlo con l'app per il telefono?
si collega in BT
-
Già provato, niente...l'ho sostituita con la Linker...appena mi arriva vi dico
-
Anche con la Linker, niente da fare. Non migliora la situazione, non effettua il cambio frequenza in automatico...
-
Io avevo il problema che il VPR (JVC X7000) 3 volte su 4 non agganciava il segnale video proveniente dal videprocessore (Radiance Pro) obbligandomi a dei fastidiosi stratagemmi per avere finalmente il video a schermo.
Supponevo fosse un problema di EDID e contavo di risolverlo con l'Integral ed infatti così è stato. Da quando ho inserito il dispositivo nell'impianto non ho più avuto nessun problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Io avevo il problema che il VPR (JVC X7000) 3 volte su 4 non agganciava il segnale video proveniente dal videprocessore (Radiance Pro) obbligandomi a dei fastidiosi stratagemmi per avere finalmente il video a schermo.
Supponevo fosse un problema di EDID e contavo di risolverlo con l'Integral ed infatti così è stato. Da quando ho inserito il dispos..........[CUT]
a che risoluzione lavori ?
-
Dal Radiance esco sempre a 2160p 4:2:2 10bit (quindi se il segnale originale non è 4K fa l'upscaling) i fotogrammi per secondo dipendono dal video originale, ovviamente quelli non li altero, stesso dicasi per l'HDR.
A dirla tutta il problema non era esattamente tra Radiance e JVC perchè quando avevo il Cambridge 752 e il Samsun K8500 era tutto ok. Quando li ho sostituiti con l'Oppo205 sono iniziate le rogne, evidentemente una sorta di sinergia negativa oppo-radiance-jvc che l'Integral pare aver risolto.
(so per certo che il collegamento diretto Oppo-JVC (stessa serie del mio) con lo stesso cavo non da nessun problema)