Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti , vorrei un ultimo consiglio se me lo permettete sono in attesa del mio nuovo acquisto che ho fatto grazie ai vostri suggerimenti , cioè un lg pf1500g , volevo chiedere un consiglio sul telo di proiezione , ho fatto qualche conto e con una distanza di proiezione di circa 3,6mt dovrei avere una base di 2,3 mt circa , ho spulciato qua e la cosa era meglio come telo , premetto che voglio spender poco e che non sono molto esigente visto che fin ora usavo un optoma hd131xe su muro bianco , la mia idea era di acquistare una lastra in pvc forex di 3mm di spessore e della grande di base 2,3mt in 16:9 la misura esatta la farei quando effettivamente arriva il pf1500g , ho visto un sito che stampa e spedisce lastre di questo genere per una cifra di circa 50 euro , pensavo di fargliela stampare con una cornice nera di 5cm di spessore e schermo di colore ral 7047 ovvero rgb 108,108,108 , dopo di che appenderei il tutto sul mio muro con dei distanziali a vite quelli per le targhe , che vene pare potrebbe essere una buona idea o rischio che si veda peggio che contro il muro con pittura normale ? Grazie
-
Mi sembra una buona idea, anzi ottima.
-
Perfetto allora proverò così , posterò qualche foto per farvi vedere il risultato finale , male che vada posso girare la lastra se non va bene e pitturarla con delle vernici apposta .
-
Era quello che stavo per suggerirti.
-
Ciao a tutti . Finalmente è arrivato il nuovo proiettore lg pf1500g non ho avuto modo di provarlo per più di un oretta su muro bianco , le mie prime impressioni , prima di tutto riesco ad avere una base di 248cm cioè 30 cm più dell'optoma hd131xe ,come nitidezza e qualità dell'immagine non trovo molta differenza tra i due , ciò che mi ha sorpreso è la luminosità che dovrebbe essere 1000 lumen in meno rispetto al optoma ma invece mi sembra la stessa preciso che la lampada ha 1600 ore . unico neo che ho notato ma che credo si possa sistemare settando i colori è che il nero tende al rosso . tutto sommato sono contento dell'acquisto perchè lo uso tanto e consuma 5 volte meno , ed è facile da installare e trasportare . ora non mi rimane che testarlo con uno schermo e vedere se migliora ulteriormente. vorrei chiedere un consiglio sul 3d , non lo uso mai ma se volessi provare che occhiali a buon prezzo mi consigliate ? e il proiettore in questione è in grado di convertire un 2d in 3d ? Grazie
-
Prendi degli andoer DLP da 15 euro che vanno bene.
Io non utilizzo il 3D ma dovrebbe anche fare la conversione.
Beh 30 cm in più di base e stessa luminosità su muro bianco mi sembra ottimo.
Su telo migliori tutto...colori, luminosità e definizione.
-
Ciao a tutti. Dal manuale ho visto che il vpr ha un offset pari a zero in verticale, mentre il centro dell'immagine proiettata è spostata di 66mm sulla sinistra rispetto al centro della focale. Confermate?
Ps lo scatolotto arriva venerdì.
-
Non saprei a me sembra centrale
-
In arrivo oggi. Non vedo l'ora di testarlo!Lo userò con uno schermo fisso a cornice classico/white guadagno 1.2 da 200cm/125cm della mcdigit. A breve scriverò qualche impressione.
-
Bene attendiamo le impressioni dei nuovi possessori.
-
Buongiorno, ho istallato lo scatolotto a 1,75 cm di altezza, rovesciato a muro. Proietto su 100" da una distanza di 2,80m con il vpr a 1 metro dalle orecchie.
Luminosità: con la stanza oscurata è più che sufficiente in modalità massimo risparmio, e volendo più luce, in modalità medio, la ventola rimane estremamente silenziosa.
Colori: devo ancora trovare il livello migliore ma sono già buoni in modalità standard. Stranamente la modalità cinema è eccessivamente calda e colorata. In modalità standard devo lavorare un po' sul verde. I colori sono comunque estremamente gradevoli.
Contrasto: altro capitolo sul quale lavorare. Al momento ho disattivato il contrasto dinamico e l'impressione è che ci sia un po' da fare anche se l'immagine è assolutamente godibile. Appena reperito qualche blueray decente, lavorerò anche sul dettaglio.
Livello del nero: che potesse essere la nota dolente, anche per via di una stanza assolutamente non attrezzata, lo sapevo, ma credo che col tempo si potrà migliorare la resa. Con poco impegno si riesce ad ottenere un'immagine decente ma decente non basta pertanto...
Istallazione: e qui i calcoli bisogna farseli bene. Lo zoom è scarso (1,1) e l'assenza di shift si sente ma se si riesce a posizionarlo in modo decente (offset a 0), con la regolazione degli angoli (che non mi sembra abbiano portato a rilevanti aberrazioni) si riesce a riempire bene lo schermo.
Giochi: non gioco alla PS4 ma i miei figli mi dicono che non "lagga". Meglio così.
Impressioni generali: ha la grandezza di una scatola per le scarpe da bambini ma vi assicuro che non è un giocattolo. Da l'impressione di essere un prodotto semplice ma ben progettato. L'accensione è veloce, può essere veramente molto silenzioso e scalda pochissimo. Mantiene bene la messa a fuoco ed il telecomando risponde benissimo.
Che dire, preso a 715 euro sul negozio online più famoso del mondo, non rimpiango l'acquisto e mi appresto a godermi qualche bella serata.
Più in là per le specifiche della taratura, se mai riuscirò a farla:)
-
Puoi cominciare con i settings che ho postato io nelle prime pagine.
Per migliorare i neri schermo grigio.
-
Buongiorno. Intanto lascio qualche piccola impressione molto easy data da una primissima istallazione "à la volée" , poi se avrò tempo cercherò di fare qualche test più approfondito e di integrare. Premetto che in questa saletta avevo il pb62g , perché avendo il tetto molto basso (circa 2mt e 5cm) e dovendo installare al tempo il proiettore dove circolano le persone sopra al divano, avevo dovuto mettere gioco forza un proiettore estremamente compatto magari a discapito della qualità fine a se stessa, ma per evitare che transitando persone capitasse qualche urto accidentale … il pb62g ha fatto e farà il suo lavoro egregiamente, senza pretendere la luna, ma per una visione generica di sky e qualche Blu-ray, a stanza completamente buia e con visione da una certa distanza il risultato è stato sempre più che buono. Tornando al pf1500g … intanto diciamo subito che se è vero che è un vpr trasportabile non pensate che sia un pacchetto di sigarette! Ha comunque un suo peso e la dimensione non è proprio da pico (il paragone con una scatola di scarpe da bambini di g&b è azzeccato)... questo ovviamente è una informazione che può non sembrare determinante, ma per me va comunque data. Veniamo alla proiezione…
Effetto raymbow per me assente, ma io non sono sensibile.
Luminosità una bomba… a massimo risparmio è equilibrata per una visione "tutto buio" senza alcuna luce in sala, ripeto, proprio "tutto buio", ma già a medio risparmio la lumiosità fa un jump pazzesco, si vede benissimo anche se in sala c'è una lampada accesa (ovviamente non sto parlando di luce a giorno!), a risparmio minimo al buio è accecante e anche con una sala mediamente illuminata è quasi troppo.
Capitolo rumorosità… Promosso a pieni voti. A risparmio massimo è completamente silenzioso, a risparmio medio (che poi sarà la modalità sicuramente più utilizzata da tutti ) la rumorosità è solo lievemente superiore e assolutamente accettabile. Al risparmio minimo la rumorosità incomincia essere molto pesante e per non sentirla sicuramente bisogna alzare l'impianto audio a volumi importanti. Però su questo devo dire una cosa: credo che a risparmio minimo non ci sia alcun motivo di usarlo dato che diventa veramente accecante negli usi più classici di un proiettore, a meno che non si intende usarlo anche di giorno a piena luce con tende delle finestre aperte allora a quel punto potrebbe avere un senso, ma per tutte le altre soluzioni credo che nessuno imposterà mai la modalità minima.
Per quanto riguarda il contrasto diciamo che è più che buono, ma per raggiungere risultati ottimali bisogna lavorare molto tra le impostazioni diciamo da esperto… Come sempre in modalità dinamica le immagini sono esageratamente contrastate, ma in tal senso nulla di nuovo all'orizzonte (stesso problema avviene nel 100% di tv led). Quindi da evitare come la peste di settarlo in modalità dinamica di fabbrica e stop....a quel punto molto meglio la modalità standard che rende un contrasto non proprio top, però l'immagine è estremamente più equilibrata.Io con questo tipo di proiettori dai quali non si possono sicuramente pretendere dei miracoli preferisco spesso lasciare la modalità standard e poi andare a settare in maniera estremamente fine tutti i parametri.
Per quanto riguarda la nitidezza, di fabbrica in modalità standard viene settata a un livello bassissimo (20 su 100), quindi in teoria abbiamo un ampio range per poter microcontrastare l'immagine , ma devo dire che già di fabbrica l'immagine risulta essere giustamente microcontrastata senza esagerare e tutto è naturale e piacevole. Non c'è niente di peggio degli artefatti delle immagini estremamente microcontrastate.
Gamma colori non clamorosa, ma abbastanza equilibrata e piacevole... Anche qui sconsiglio modalità dinamiche a meno che non vogliate pedere completamente tutti i passaggi tonali, quindi andate diritti alla modalità standard e poi anche qui entrate nelle regolazioni da esperto per poter equilibrare tutti i settaggi, ma già semplicemente in modalità standard tutto pare abbastanza equilibrato.
Per quanto riguarda il livello del nero chiariamoci subito. Intanto io ho uno schermo bianco e con un grigio tutto cambierebbe, ma proiettando sul bianco il problema è questo: non sperate nei miracoli! Non è certamente questa la macchina per vedere neri profondi e intensi! Qualcuno potrebbe asserire che questa è la nota dolente del pf 1500 , ma io dico semplicemente che non mi aspetto neri spettacolari da un proiettore come questo (e infatti neri spettacolari non ci sono, tutt'altro), ma non può essere questo l'unico parametro determinante per giudicare questo proiettore in quanto immagine complessiva è talmente piacevole che anche se non abbiamo dei neri così intensi (direi più grigi scuri che neri) , avendo poi un buon contrasto, dei bei colori e una grande luminosità, questa piccola pecca viene ampiamente compensata.
Casomai l'unico problema che ho notato e che un pelo mi preoccupa è che a una prima istallazione rapida a soffitto (proiezione da circa 2,90 mt su telo da 200cm di lato), centrale, senza particolari inclinazioni, ho notato una distorsione a cuscinetto dell'immagine proiettata. (non parlo dei bordi sia chiaro, parlo proprio del contenuto dell'immagine) Di solito questi problemi li danno le ottiche, quindi non sono così ottimista che la cosa sia risolvibile facendo prove , magari spostando leggermente l'inclinazione/posizionamento del vpr …etc.... in tal senso vi sarei grato di scambiare opinioni con altri possessori del pf1500g.
-
Cosa intendi per distorsione a cuscinetto? Io ho notato che se si agisce sul keistone verticale automatico non c'è nessuna distorsione, se invece metto il proiettore non centrato, regolando il keistone manualmente allora ovviamente bisogna accettare dei compromessi, la geometria non sarà perfetta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
Cosa intendi per distorsione a cuscinetto? Io ho notato che se si agisce sul keistone verticale automatico non c'è nessuna distorsione, se invece metto il proiettore non centrato, regolando il keistone manualmente allora ovviamente bisogna accettare dei compromessi, la geometria non sarà perfetta
Questa è una distorsione a cuscinetto, ovviamente qua molto enfatizzata.
http://www.digitalnewschannel.com/im...ttiche-13b.jpg
Devi immaginare comunque il riquadro proiettato perfettamente rettangolare e l'immagine all'interno distorta a cuscinetto.
Sono problematiche (barilotto o cuscinetto) che affliggono la maggiorparte delle ottiche e in fotografia questo oramai viene corretto in automatico dai corpi macchina o via post-produzione software. Questo magari è una cosa più da foto-strippati come me , che la maggior parte delle persone neanche notano , ma da una prima occhiata la distorsione , se non ovviamente pesante, ma parrebbe evidente. Questa cosa potrebbe variare , dimiuire o addirittura azzerarsi al variare dello zoom, ma avendo io una postazione fissa riesco male a giocare con lo zoom e a fare prove. Sia chiaro, non voglio allarmare nessuno! Non è un difetto condizionante e non posso ancora avere la certezza matematica di quello che sto dicendo e soprattutto non è una conditio sine qua non che può essere detrminante per l'acquisto o no di questo splendido vpr, era solo per segnalarlo e per confrontarsi. Farò qualche prova in più.