Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Allora, la questione riguardava il senso di abbassare il filtro passa basso sul canale LFE QUANDO tutto suona per il meglio.........[CUT]
Quindi a questo punto perche' continuare a tenerlo a 120hz ? e quindi e' sbagliato pensare e sottolineare sempre che il canale lfe deve stare a 120hz , scusami ma il discorso e' contraddittorio
Da domani con quale criterio consiglierai quando attivare LFE 120hz e quando a 80hz ?
Io leggero male e scrivero' anche peggio ma vedo che pur avendo l'anti mode si hanno ugualmente problemi quale' la soluzione ? no perche' per dirmi a me che sbaglio mi devi dare una alternativa,allora cosa facciamo ? si disattiva audyssey o si cerca un compromesso ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
per me abbassare l'LFE per mettere a posto un EQ resta una bestemmia..........[CUT]
Quale alternativa dai all'ora visto che anche con l'anti mode ci possano essere problemi dopo audyssey?
Se hai una alternativa ti do' ragione, ma siccome non c'e' bisogna fare con quel che si ha ,nel mio caso avevo solo la XT (poi magari io con l'anti mode avrei potuto impostarlo a 120hz).
Giusto per dirtelo grandi problemi in questa stanza il sub non me oli ha mai portati , ricordi senza audyssey risposta niente male , il problema e' che con la XT sola non c'era versi , a volte riuscivo a renderlo accettabile a 100hz ma l'ottimale lo avevo a 80hz
Per me potrebbe essere una bestemmia calibrare senza sub e poi volerlo attivare dopo ma capisco che esistano anche i compromessi e le mezze misure.
-
Il motivo per cui PUO' essere sensato abbassare il filtro sull'LFE e' spiegato nel primo post, mi sembrava chiaro dato che Sanosuke ha compreso pienamente.
Il criterio e' sempre il mio solito, questo cambia niente per me, 120hz e chiuso. Ma vale per me.
Compito del forum e' informare, questo ho fatto, ognuno decida per se. Ma un conto e' dire "fai cosi'" e un conto e' dire "fai cosi' perche'...", spiegare cosa succede e' importante.
Se l'antimode va male si vende e si prende altro, per me e' cosi', non lo prescrive il dottore, il suo significato e' far suonare meglio (e di solito lo fa), se suona peggio che senso ha?
Poi onestamente valutare un filtro ad orecchio per me e' gia' un errore quello ma ripeto vale per me...
-
a orecchio puoi valutare "grezzamente" ( avendo esperienza poi, se nn ce l'hai non fai nemmeno quello ) se il suono è piacevole e non ci sono difetti macroscopici.
Senza grafici che ne sai quel che tagli,quel che annulli o quel che si accentua troppo in maniera precisa?
E come chi calibra i tv del resto,io oramai a occhio ti dico subito senza toccare il telecomando se la temperatura colore è sbagliata o se esiste qualche deviazione seria sugli rgb,ma senza sonda e grafici cosa succede davvero e dove toccare per risolvere non lo saprò mai con certezza.
A orecchio da me si sente bene,i grafici dicono altro purtroppo =/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
a orecchio puoi valutare "grezzamente" ( avendo esperienza poi, se nn ce l'hai non fai nemmeno quello ) se il suono è piacevole e non ci sono difetti macroscopici.
Senza grafici che ne sai quel che tagli,quel che annulli o quel che si accentua troppo in maniera precisa?..........[CUT]
Questo per me e' il classico discorso preso e fatto e tirato tutte le volte fuori per giustificare questo o quello , se a orecchio l'impianto suona bene e cosa importante ci permette un ascolto a volumi sostenuti (questo dipende dai tempi di decadimento molto piu' difficili da sistemare dei picchi e delle valli e non tanto dalla EQ) il piu' e' fatto , poi dai grafici puoi capire se ci sono rinforzi su certe frequenze e attenuazioni su altre e nei limiti interviene , puoi invece fare molto se hai un ambiente dedicato.
Quindi quando parliamo di grafici non ci scordiamo dei tempi di riverbero che vengano spesso ignorati (cosa ben piu' difficile della visione dei semplici grafici da eq , io sono il primo a non capirci niente) , puoi avere la risposta piu' lineare di questo mondo ma se con i tempi non ci siamo l'ascolti saranno sempre a volumi ridotti.
Quando un impianto suona e lo fa anche a volumi molto sostenuti cosa altro andate cercando , dio lo volesse che fosse sempre cosi'.
E poi se uno si deve ritrovare una vita a fare misure su misure che senza ha ? Se misuri lo fai per mettere apposto l'impianto stando a quello che ho quotato ma scusa io mi chiedo ma quanto tempo ci vuole ?
Sono ben contento della resa del mio impianto dopo audyssey e confermato anche all'ascolto pratico senza stare a passare una vita a fare misure ,tanto il risultato se e' di cacca cacca resta , se hai la parete dietro il divano avrai sempre un risultato scarso a meno di non fare un trattamento come si deve, tutto il resto sono affinamenti ma se la stanza risponde bene hai fatto il piu' ,se e' scarsa puoi misurare anche per tutta la vita ,quella e' .... se poi non intervieni in modo passivo in modo invasivo , tlasciando situazioni senza speranza come stanze con scale aperte , pareti e mobilie completamente riflettenti rendendo inpossibile qualsiasi tipo di trattamento passivo.
-
Dai grafici non vedi i tempi di riverbero? :eek:
E la RT60 cosa e'? La waterfall? Lo spectrogamma? Cosa misurano?
Guarda lasciamo perdere dato che andiamo completamente off topic ma se te basta che l'impianto suoni bene PER TE a volumi alti non c'e' altro da aggiungere...
Ah, e riguardo alle misure non servono a perdere tempo ma a risparmiarlo, in un attimo metti in fase il sub, in un attimo vedi dove il diffusore suona meglio dove lo puoi disporre e cosi' via...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Dai grafici non vedi i tempi di riverbero? :eek:
E la RT60 cosa e'? La waterfall? Lo spectrogamma? Cosa misurano?.......[CUT]
Non hai letto con attenzione , volevo dire che è un argomento che solo da pochi utenti ho sentito trattare veramente con competenza ,argomentanto in modo eccellente i grafici da te appena citati
-
Che alle volte il fatto di vedere dove l'impianto cede e non potervi porre comunque rimedio sia inutile magari è vero,ma se non lo vedi come fai a saperlo?
Se suona bene per noi non vuol dire che non possa comunque migliorare perdendoci tempo sopra.
Se non ce lo vuoi perdere e ti accontenti di come stai sta bene comunque ovviamente.
Io non sono per niente tipo che si accontentà però a costo di passare più tempo a misurare che ascoltare per il primo periodo.
Solo quando ho la certezza di aver fatto il massimo possibile e nonostante tutto ho lacune mi arrendo e mi godo quel che ho.
I grafici servono cmq e il riverbero l'ho risolto da un pò oramai,mi rimangono altri problemi cui far fronte.
-
Perdonatemi essendo una discussione ufficiale non siete un tantino ot?
-
Mostruosamente O.T no, un po' si :D Credo che il 90% degli argomenti trattati sia comunque utile ad un possessore di Marantz serie 009. Piuttosto anche per la discussione su Audissey, dove sarebbe stato più corretto approfondire, secondo me sarebbe utile aprire un filone specifico per la post calibrazione con programmi free come Rew o similari, se esistono. Se qualcuno che conosce bene l'argomento sarebbe interessante aprire un thread con documentazione di qualche "lavoro" sul campo.
-
Salve si ma anche ai possessori di Maranzt 7007.....bella discussione interessante
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Che alle volte il fatto di vedere dove l'impianto cede e non potervi porre comunque rimedio sia inutile magari è vero,ma se non lo vedi come fai a saperlo?
Se suona bene per noi non vuol dire che non possa comunque migliorare perdendoci tempo.......[CUT]
E' proprio questo il punto , dove mi suona "bene" potrei tenerci un pc con il rew e avere il ruzino sotto mano , ma dico io ora la stanza un colpo di calibrazione e' non ho problemi , ho finito propio ora di vedermi un film a volume non di certo condominiale (dove ho il 4520 ,due piani sono i miei posso fare quello che voglio), entrando in questo giro delle misure finirei di godermi meno l'impianto , tanto poi misuri vedi un piccolo incremento ... cerchi di buttarlo giu , provi a spostare le casse , provi a rifare audyssey , fai piccoli spostamenti nella stanza , alla fine riesci ma finisci forse x crearne un altro ,con ausyssey non hai modo di intervenire mirato , quindi se misuri lo fai per portare correzioni passive alla stanza ,altrimenti e' il cane che si rincorre la coda (per me) , avro avuto fortuna mettila come vuoi ma sia con audissey su on e sia su off il risultato e' ottimo, passiamo ora a vedere la sala dove ho il denon x2000 , interventi alla stanza non posso farli e fatto un paio di volte le misure con il rew , mi e' rimasto ancora impresso un grosso picco a 120hz e non era il solo , alla fine dopo aver fatto numerose calubrazioni ho deciso di percorrere la strada del compromesso e cosi ho sistemato con quel che ho e considera che questa linearita non l'ho mai avuto , il d.eq lavora bene e altrettanto lo fa insieme il dynamic volume , di piu non potevo , ho deciso di sacrificare un po il sub per una resa globale migliore , ho fatto tutto ad orecchio , quindi puoi decidere di essere ferreo fare misure con il rew e cercare di equalizzare al meglio senza fare come ho fatto io ma gia la XT non ti basta , non puoi trattare la stanza , che fai smonti tutto e rivendi tutto ? Compri un eq esterna x il sub ? Tanto non basta perche considera che i frontali li ho dovuti tagliare abbastanza alti (ci SN problemi pure su di loro), quindi alla luce di cio' e considerando la stanza che non ha caratteristiche tali x mantenere volumi altri e le elettroniche modeste in gioco e il sistema di eq che è quello che è (la XT ,pochi filati e non permette interventi manuali),meglio cosi che niente , ti accorgerai ad un certo punto che se sei in una situazione di cacca o ti arrendi e sistemi il tutto al meglio e tiri avanti cosi (e guarda rende bene il denon x2000 , ho ottenuto cmq un risultato niente male) oppure se non scendi a compromessi non ti goderai mai il tuo impianto .
Tutto questo per dirti se sei già in partenza in una situazione svantaggiata e non puoi fare correzione passiva misurare per il gusto di vedere i picchi serve a poco ,ecco perché ho deciso di sistemarlo ad orecchio , se dovevo dare retta ai grafici e fare il lavoro come un ht lo richiede sarei stato ancora a smadonnarci dietro e a non riuscire a vedermici un film in santa pace , ho voluto ottenere le compressioni e il d.eq funzionanti proprio per un ascolto a volumi ridotti a tutto vantaggio dei dialoghi.
Avessi avuto la xt32 mi avrebbe aiutato , ma sono arrivato a questa conclusione x sfruttare quello che ho e per me il d.eq e il dynamic volume sono al primo posto in questa stanza ed è stato il mio obbiettivo (sui diffusori ho mantenuto i livelli della calibrazione)
-
Il problema senza misure e' che non sai se hai problemi o meno, meglio sapere quali sono anche se non li puoi correggere, non misurare per non saperlo e' come mettere la testa sotto la sabbia.
Sapessi quante volte ad orecchio pensavo di essere a posto e quante volte ho dovuto ricredermi e il pc ha sempre avuto ragione.
Come approccio non lo condivido, lo stesso magari fai per il video, correggi ad occhio il gamma per esempio, ma se va bene a te va bene anche a me.
Due note: rifare Audyssey per cambiare la curva non ha senso, se misuri e vedi che e' cannata per qualche motivo (ma in modo evidente, filtri a caso) la rifai ma solo in quel caso, in tutti gli altri te la tieni, lei arriva fino li'
Viceversa misurare tutti i tagli da 40 a 100hz minimo su tutti i diffusori e la distanza del sub puo' dare ottimi risultati, sapere che a 70hz hai un buco e che quindi li' non devi tagliare e' utilissimo, se fai ad orecchio come fai a sapere che manca qualcosa? Pensi sia a posto perche' senti bene e non sai che perdi qualcosa per strada.
Ad orecchio senti se suona male, non se perdi segnale.
Io credo sia meglio sapere che vivere nell'ignoranza, meglio sapere se il mio impianto suona male e ci posso fare nulla, lo accetto e magari smetto di spenderci soldi.
Riguardo all'EQ del sub, tutti quelli con il Marantz, escluso il 7009, sappiano che la loro Audyssye sul sub va decisamente peggio di un'EQ esterna come l'Antimode e che se calibri bene il sub il 70% e' fatto in stanze normali.
Nota, ho 2500 ore sul VPR in 4 anni e sai che misuro spesso, il VPR non lo uso certo per le misure, fai i conti, me lo godo parecchio anch'io ;D
-
Non hai compreso una cosa , il compromesso che ho fatto è stato propio di voler attenuare/perdere porzioni di frequenze , CN quello che ho non ne sarei venuto a capo , la XT in sala è scarsina , quindi visto che i picchi almeno quelli importanti che si sentivano e sporcavano il suono con audyssey non andavano via ho regolato il sub al picco più alto , ecc,ecc.
Con le valli si vive ,con i picchi non si può stare.
Nella stanza del 4520 ora con la xt32 a voler essere fissato con le misure potrei passarci qualche ora giusto per controllo ,ma rispondevo all'utente sopra che se l'impianto suona già bene a orecchio e a volumi alti non è fastidioso si può migliorare ma se è cacca resta cacca , misuri misuri ma se tempi e eq sono sballati sei fregato (volume di ascolto ridotto, code ogni spesso)non siamo davanti ad un sistema di calibrazione che permette manovre manuali ,apparte i crossower ,distanze e livelli
Una cosa ti dico che se avessi avuto un impianto di pregio non lo avrei fatto ,lo avrei rivenduto , quindi nel mio caso non ho avuto problemi a scendere al compromesso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Sapessi quante volte ad orecchio pensavo di essere a posto e quante volte ho dovuto ricredermi e il pc ha sempre avuto ragione...........[CUT]
Guarda ti butto giu queste due righe non serviranno a niente ma almeno visto che sei piu' anni di me dietro a queste cose ti serviranno per farti un idea.
Considera che in tutto questo c'e' sempre il d.eq attivo
Parlo della stanza fortunata per capirci
Il colpo di una pistola e' un colpo di pistola e non di cannone (basta un incremento sulla eq per avere questo scherzo)
Il mio impianto non suona come a volte leggo "guarda quella scenna c'e il botto che mi passa lo sterno", no propio NO nel complesso e' molto equlibrato infatti posso andare molto in su con il volume generale , a volte ho letto le tue risposte ad utenti che ti facevano provare delle scene e dalle tue risposte mi ci sono rivisto con il mio impianto x la sua linearita.
I picchi quelli peggiori sono propio quelli che suonano e non quelli che fanno le code (per capirci) facendo credere di sentire giusto come appunto chi sente il colpo di una pistola come un colpo di cannone , ecco questo a me non succede ma mi ci e' voluto molto molto tempo, un test molto terra terra e' attivare il dynaimc eq e il dynamic volume, si riesce a capire (oramai ci ho fatto l'orecchio) la bonta della eq
Altra cosa senza il d.eq potrei vedere 8 film su dieci a -10 (e mi fermo qui ma con alcuni potrei anche salire qualcosa in piu) ,ma come sai preferisco con il d.eq attivo
Nel mio caso con la XT32 non serve nessuna eq esterna ,penso propio che sia in grado di equalizzare un po' tutti i sub tranne situazioni particolari (magari nel tuo caso e' un po tirata non so', ma un sub come il mio lo gestisce molto bene, inizio ora ad apprezzare LFE a 120hz)