Visualizzazione Stampabile
-
@funski
Vorrei assemblare anch'io qualcosa di simile a quello che hai realizzato, ho trovato tutto il materiale che mi serve, ad esclusione dell'alimentazione o meglio l'ho trovata , ma al triplo del prezzo che hai indicato , dove hai acquistato l'alimentazione lineare ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
@funski
Vorrei assemblare anch'io qualcosa di simile a quello che hai realizzato, ho trovato tutto il materiale che mi serve, ad esclusione dell'alimentazione o meglio l'ho trovata , ma al triplo del prezzo che hai indicato , dove hai acquistato l'alimentazione lineare ?
Ciao.
Sulla baia. Se non lo trovi fai un fischio che ti giro in privato il nome del venditore. Aspettati cmq tempi lunghi. Io fortunatamente su quell articolo non ho pagato dazi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
funski
ti giro in privato il nome del venditore
Puoi benissimo metterlo anche qui, non è mica proibito.
Ma davvero è cosi difficile trovare un normalissimo alimentatore stabilizzato di tipologia classica?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
@funski
Vorrei assemblare anch'io qualcosa di simile a quello che hai realizzato, ho trovato tutto il materiale che mi serve, ad esclusione dell'alimentazione o meglio l'ho trovata , ma al triplo del prezzo che hai indicato , dove hai acquistato l'alimentazione lineare ?
Mi spiace non lo trovo più sulla baia . com, uno molto simile è quello di Zero zone
-
@funski
Grazie lo stesso.
@Nordardata
Ho cercato ma simile a quello di funski, li ho trovati completi di box, ma ieri sera ho trovato questo:
http://www.ebay.it/itm/121857972348?...%3AMEBIDX%3AIT
Va bene ?
-
Quello nella foto ha tutta l'aria di un alimentatore switching, vista la presenza di quegli avvolgimenti in primo piano, che hanno tutta l'aria di essere il classico trasformatore ad Alta Frequenza.
Veine descritto come alimentatore switching e lineare, poichè un alimentatore può essere solo uno dei due la cosa è misteriosa.
Ma servono veramente 6 A per un Raspberry e un DAC? Non mi sembra.
-
@Nordata
Non mi ero accorto che ha 6a, sulla baia ho trovato questo:
http://www.ebay.it/itm/272208445336?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageNa me=STRK%3AMEBIDX%3AIT
dovrebbe andare bene.
Comunque il 17 o 18, se riesco vado alla fiera dell'elettronica di genova, spero di trovare qualcosa per il mio progetto futuro e quello che sto facendo adesso.
-
Dipende da quanto ti serve come è potenza, sul trasformatore è scritto 500 mA (0,5 A) per ogni uscita, mi sembrano un po' pochini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Dipende da quanto ti serve come è potenza, sul trasformatore è scritto 500 mA (0,5 A) per ogni uscita, mi sembrano un po' pochini.
Ma nella descrizione riporta 10a, che forse sono tanti, ma la potenza dovrebbe essere regolabile .
-
Quella sembra essere una traduzione automatica dal cinese (probabilmente) all'inglese. :D
Sistemando la frase dovrebbe voler dire che il ponte raddrizzatore di cui è dotato è da 10 A, che è il limite che sopporta, non la potenza che fornisce.
Sul trasformatore sono chiaramente indicati i valori dei due avvolgimenti, più di quelli non può fornire.
D'altra parte monta il solito LM317 che tipicamente può portare 1,5 A (poi dipende anche dalla differenza di tensione tra ingresso e uscita, si va da 0,4 A a 2,2 A se la differenza è minima ed è ben dissipato).
Poi in quella descrizione viene citato un ponte "regolabile" che solo loro sanno cosa voglia dire, non viene indicato neanche il range di tensione, probabilmente tra un 1,5 e 12 V.
La potenza non si può "regolare", dipende dall'assorbimento, al massimo si può limitare l'erogazione di corrente, ma non è certo questo il caso.
-
http://http://www.ebay.com/itm/25VA-...4AAOSwZ1BXenTS
Ciao. Il venditore era questo. Secondo me se gli scrivi che vuoi solo la parte interna senza case e display può darsi che ti accontenti. Nella mail specifica che vuoi 5v 2.5a dovrebbe proporti l interno di quello che ti ho linkato con "trafo" da 25va
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco pedro
Può andar bene se utilizzi un rasp 1-2 o se con il 3 non colleghi dischi fissi e non lo spremi più di tanto, altrimenti è un po' al limite. Ti consiglio di cercare un 25va per essere sicuro.
-
Salve a tutti ed auguri.
Attualmente nell'impianto in firma sto usando un pi3 collegato via usb al DAC gustard X20 ma sono costretto ad usare Volumio perchè non trovo il mio DAC nella lista di moode...chiedo ai possessori di Gustard quale impostazione usano per far funzionare il gustard X20 con Moode.
Chiedo inoltre se è cmq normale che con volumio il gustard mostri la freq di 44kHz per tutti gli Mp3 di qualsiasi bit-rate (almeno quelli in mio possesso)?
Avrei dei vantaggi "udibili" secondo voi nel usare la scheda digi+ e connessione spdif o ottica al dac al posto della USB?
Grazie