Qualche scena del film Uomo d'acciaio sarebbe molto gradita . Ritengo che è uno dei film più belli per l'effeto "the razor's edge"
Visualizzazione Stampabile
Qualche scena del film Uomo d'acciaio sarebbe molto gradita . Ritengo che è uno dei film più belli per l'effeto "the razor's edge"
Oltre alle sequenze nativamente pulite dei vari Oblivion, Avatar o film in computer grafica, affiancherei:
-un film con immagine volutamente sporca e grana digitale tipo "300" o vintage, mi vengono in mente le sequenze negli esterni di "Argo"
-un film curato ma nativamente "analogico", per esempio "Barry Lindon",qui difficile intervenire sulla definizione senza indurire l' immagine
-nel caso di film con problemi di compressione e limiti di encoding, per esempio la sequenza iniziale di "Harry Potter e la pietra filosofale"
-un buon dvd
-se avanza tempo un film magari anche restaurato, ma con danni fisici tipo graffi e puntinature ancora visibili. Nel caso del darbee sono un problema perchè enfatizzati... forse è difficile ma se qualcuno ha "Metropolis"
Per il radiance con darbee in queste situazioni sarebbe tutto un alza/abbassa e abilita\disabilita a meno ovviamente di lasciare inalterato il segnale
a me interesserebbe un confronto sui primi 5' di star trek into the darkness e l'interrogatorio di cruise in oblivion 53'20'', 55'30''
giovani non siate prigri ....
Michele ha chiesto Film, Capitolo, minuto da .. a, non una wish list di quello che vorreste vedere !
Su su !! :D
Ribadisco l'invito fatto appena qui sopra da Alberto.
E' inutile scrivere: "Un film come XY" oppure "la sequenza finale di ZX".
Scivete: film XY dal minuto n al secondo m fino al minuto n2 al secondo m2.
In caso contrario non se ne vene fuori e non credo che si possa pretendere che Micas si metta a vedere ogni film citato dall'inzio alla fine e poi decida quale parte sia più significativa per il problema che si vuole evidenziare, per poi fargli immancabilmente notare che in un altro punto il problema era forse ancor più presente.
Grazie.
Nel mio caso a parte il film di Potter dove ho specificato l' inizio, diciamo un paio di minuti, le altre sono caratteristiche della fotografia un pò di tutto il film , andrebbe bene una sequenza a caso. 2 minuti di 300 per vedere se impasta la grana, 2 di Barry Lindon per vedere se non fa troppo sharpening, un dvd per vedere come scala e gestisce il blocking
Precedentemente avevo scritto che ad ogni clip avrei associato un'immagine che ne descrivesse le caratteristiche.
Per quanto riguarda la clip di Avatar mi sono regolato in questo modo:
http://i30.photobucket.com/albums/c3...psda600808.jpg
Sono graditi commenti e suggerimenti.
@Runner
Mi servirebbe la descrizione.
allora ve lo confesso..... la storia della comparativa era tutta una farsa per spingere Michele a fare i nuovi spezzoni
:rotfl::rotfl::rotfl:
Aldilà dei tanti citati in computer grafica...consiglio di visionare "il lato positivo" , che ha una pulizia di quadro a dir poco eccellente. E' un test facile, ma è utile x valutare la definizione. Vale qualunque, ma x correttezza indico :D
da 00,15 a 00,18 (minuti ovviamente).
Grande Micas !!
@Michele
Perdonami non ho il bluray....la scena iniziale di james bond casino royale in cui uccide i due traditori dell'MI6
Per valutare la grana e il rumore video
E abbiamo accontentato anche Guido.
http://i30.photobucket.com/albums/c3...psd48b9bd2.jpg
i primi 6 o 7 minuti si star trek into the darkness, corsa nella foresta rossa, spock nel vulcano ecc, servirebbe a capire se i colori vengono ben riprodotti e poi ci sono dei primi piani molto definiti
l'altro è l'interrogatorio di cruise in oblivion con freeman al buio che appena si intravede, mentre si accende il sigario