Ric, i tube trap sono gli originali o sono autocostruiti?
Visualizzazione Stampabile
Ric, i tube trap sono gli originali o sono autocostruiti?
Mi sembra un buon risultato....certo si fa fatica ad intervenire sotto i 100 hz....li il miglioramento e' piccolo e fa pansare di dover mettere altri tubi e soprattutto tubi piu grandi......ma questo si scontra con costi nella maggior parte dei casi esagerati e fuori portata per chi vuole fare un trattamento per bassi a regola d'arte......impressionante come sopra i 100 si sia molto riallineata la risposta della sala.
E' possibile avere il valore del bilanciamento tonale?
Avete anche provato diverse posizioni dei diff. punto d'ascolto?
Infatti il risultato, specialmente all'ascolto, è notevole.
E' possibile intervenire sotto gli 80 Hz, a mio avviso non servono altri tube traps, basterebbe modificare la posizione dei diffusori (frontali) ciò non è però possibile in quanto essendo la sala ad impiego esclusivo HT, il range di "manovra" è ridotto per non penalizzare la visione.
L'unica ulteriore opzione possibile riguarda l'introduzione negli angoli posteriore di ulteriori 2 tube trap da 40 cm (uno per angolo) in ragione degli attuali 2+2 da 28 cm per ottenere (40+28) per ogni angolo. Aumenterebbe l'articolazione di circa altri 2 dB nel range 50-100 Hz.
Anche il punto d'ascolto è piuttosto vincolato, vista la ridotta profondità della sala (6.20 x 4.35) con lo schermo sul lato lungo, il migliore compromesso si ottiene con la saduta a circa 70 cm dalla parete di fondo.
I valori intermedi riferiti ai due grafici li ho postati sopra
I due (buchi) di articolazione a circa 650 Hz e a 1000 Hz sono un effetto indesiderato dovuto alla variazione del carattere assorbente della sala. Al momento i tube traps sono stati piazzati con il lato diffondente rivolto verso la lasa e non verso le pareti. Ciò aumenta comunque l'articolazione media e all'ascolto non è un aspetto particolarmente negativo in quanto i due range di compressione sono piuttosto circoscritti.
Con i tube trap piazzati con il lato assorbente verso la sala, le due compressioni di aticolazione spariscono ma cala considerevolmente l'articolazione media di un paio di dB. All'ascolto il mediobasso è un po' più presente ma con meno dettagli.
Il buco attorno a 80 Hz è generato dalla sala. Questa misura 4.35 x 6.20 x 2.60H. Queste dimensioni sono caratterizzate da un'interferenza principale ad 80 Hz in quanto il modo assiale di seconda armonica del lato corto (4,35 che costituisce la lunghezza della sala: lo schermo è sul lato da 6,20 larghezza) interferisce con la terza armonica della larghezza. Entrambi i valori sono simili e si attestano a circa 80 Hz.
Con l'introduzione dei 16 tube trap c'è stato un discreto miglioramento, aumentabile modificando la posizione dei frontali ma purtroppo non è possibile causa presenza schermo.
(Fosse una sala solo audio, sarebbe possibile avvicinare i diffusori tra loro di almeno 1m nonchè piazzare altri 2+2 tube trap nei terzi medi della parete.)
Per dovere di cronaca, non ho pubblicato un ulteriore grfico AQT (l'ultimo della serie e purtroppo sparito nel pc) in cui con una diversa posizione dei diffusori frontali (circa 20 cm) è stato possibile aumentare l'articolaione AQT generale di altri 0,5 dB portandola a 20,5.
L'aspetto principale riguarda l'aumento dell'articolazione media nel range 50-100 Hz che passa da 7.3 a 10,8 dB.
urka....da 7.3 a 10.8 per 20 cm? occhio che la misura va sempre confermata da 3 4 misure successive, perché differenze anche di 1,5 db sono comuni (almeno da me). Come sono stati spostati i diffusori? sono stati avvicinati al cono di visione dello schermo? portati verso il punto di ascolto? il punto di ascolto in avanti?
Poi una domanda sul pannello diffondente dei tube traps.....io lo ritenevo inutile, e infatti non volevo metterlo nei miei.....ma da quello che dici sembra possibile con la diffusione verso la sala anche aumentare l'articolazione in alcuni casi (cosa che non pensavo)...in quel caso il pannello diffondente assorbe alle basse come se non ci fosse o si comporta come un pannello vibrante aumentando l'assorbimento alle basse? e a che frequenza è il punto in cui la trappola smette di assorbire e e inizia a diffondere?
è consigliabile per quelli anteriori posizionarli verso la sala e cercare di livellare il range della misura evitando il più possibile buchi evidenti
Tra le varie prove, quella definitiva vede un avanzamento verso il punto di ascolto mantenendo inalterato il toe in comunque accentuato (circa 30°) dovuto alla notevole base del triangolo isoscele diffusori/ascolto.
La rotazione dei tube trap assorbente/diffondente varia la risposta sala anche se non in modo elevato. In questo caso le differenze sono molto più marcate in quanto la sala di suo è interamente assorbente.
Avvete in piano di usare qualche sistema di DRC?
Rispetto a i grafici postati quanto si potrebbe migliorare usando un DRC?
16 Tube Traps ?
Praticamente hanno cacciato gli ascoltatori dell'impianto e sono entrati i tubi.. c'era ancora spazio per qualcosa ??