Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi. Scusa.
Guarda, ho avuto una giornata veramente da dimenticare. Non riesco ancora a crederci.
Per l'astigmatismo non so...mi trovo meglio sulle lenti. Ma magari era una fissa del momento. :D
Buona la ritubazione dei 2 ferri.
Per i problemi sul 1270 ci guardiamo. Una soluzione la troviamo secondo me.
Per giovedì non riesco a darti la conferma ora. Se te lo so dire mercoledì è un problema?
Ciao, edo.
-
Michele, ho dato uno sguardo al volo al service manual e ho visto che i segnali che misuri della G2 passano per le schede CA(B) e CA(RG).
Però mi pare strano che sia partito lo stesso circuito su tutte e 2 le schede contemporaneamente.
Prova a misurare le G2 sul connettore CAB-8 della CA(B) ( ci sono tutte e 3.
Piedinatura:
1- Massa
2- G2(B)
3- G2(G)
4- G2(R)
Non ricordo se è sballata solo una o tutte e 3.
Ciao, edo.
-
AIUTOO!!!
Al mio 1272 gli è venuto il morbo di parkinson!!!
L'immagine ha cominciato a vibrare, all'inizio saltuariamente, ora lo fa' praticamente sempre (lo fa' con tutti e tre i colori).
Uso un HTPC ma ho provato anche con l's-video di un lettore dvd da tavolo e lo fa' lo stesso (non è una questione di ingresso).
L'alimentazione gli arriva da un trasformatore 220-110 perche' è un 1272q di provenienza statunitense e non ho mai capito se potesse funzionare anche a 220. Per non rischiare ho fatto cosi'.
Ma fino a questo momento non ho mai avuto problemi di questo genere. Ho misurato l'uscita del trasformatore e mi da' 110 stabili (misurati con un tester, non ho un oscilloscopio).
Ora non so' cosa fare, se portarlo da qualche tecnico (non conosco nessuno che ripari i tritubo) o provare dietro vostro consiglio a controllare qualche scheda.
Il problema è che è appeso al soffitto e se devo portarlo da un tecnico devo tirarlo giu', se invece devo smontare qualche scheda, posso provare a farlo anche da questa posizione.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
:( :( :(
-
Citazione:
kikka ha scritto:
AIUTOO!!!
Al mio 1272 gli è venuto il morbo di parkinson!!!
L'immagine ha cominciato a vibrare, all'inizio saltuariamente, ora lo fa' praticamente sempre (lo fa' con tutti e tre i colori).
Uso un HTPC ma ho provato anche con l's-video di un lettore dvd da tavolo e lo fa' lo stesso (non è una questione di ingresso).
L'alimentazione gli arriva da un trasformatore 220-110 perche' è un 1272q di provenienza statunitense e non ho mai capito se potesse funzionare anche a 220. Per non rischiare ho fatto cosi'.
Ma fino a questo momento non ho mai avuto problemi di questo genere. Ho misurato l'uscita del trasformatore e mi da' 110 stabili (misurati con un tester, non ho un oscilloscopio).
Ora non so' cosa fare, se portarlo da qualche tecnico (non conosco nessuno che ripari i tritubo) o provare dietro vostro consiglio a controllare qualche scheda.
Il problema è che è appeso al soffitto e se devo portarlo da un tecnico devo tirarlo giu', se invece devo smontare qualche scheda, posso provare a farlo anche da questa posizione.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
:( :( :(
Lo fa anche con i pattern interni?
Lo fa casualmente o di continuo?
Che tipo di vibrazione ti da? Si sposta tutta l'immagine intera o dei pezzi?
Ciao, edo.
-
Lo fa' anche con i pattern interni.
A volte si stabilizza ma è sempre piu' raro.
lo fa' in modo piu' accentuato nella parte bassa dello schermo, è uno spostamento a scatti in modo verticale di un paio di cm con una frequenza di uno scatto ogni 1 o 2 secondi.
E' grave?
Roberto
-
Uhm......
Un'ultima cosa....lo fa indifferentemente da freddo e da caldo?
Comuque..
Siccome lo fa su tutti e 3 i tubi allo stesso identico modo (giusto?), escluderei un problema nel segnale video e ampli di catodo.
Lo vedo più come un problema generale di deflessione. Poi siccome è uguale su tutti i tubi direi che tutto parte prima della sezione di potenza della deflessione (dove hai i 3 segnali separati).
Fammi un'ultima prova va la..
Con schermata completamente bianca a bassa risoluzione (linee di scansione BEN visibili, puoi usare un pattern interno selezionando un ingresso vuoto) riesci a vedere se le linee si comprimono/espandono o se rimangono fisse?
Giusto per avere una conferma che il problema è la deflessione.
Da come la descrivi non mi sembra un contatto comunque. Forse qualche condensatore...
-
-
Sembra che rimangano fisse, ho provato i pattern con tutti e tre gli ingressi ed ottengo lo stesso risultato.
Gli scatti me li fa' anche con la schermata iniziale quando c'è la scritta in inglese con tutte e tre le lampade accese per tre minuti.
Ho provato anche a caldo non cambia niente.
Dici che dovro' fare un megaordine di condensatori?
Se si tratta di una decina posso anche provarci, ma fare tutto quello che hai fatto tu non so' se me la sento.
Ho un po' di dimestichezza con il saldatore (faccio l'elettrauto) ma non sono un'elettrotecnico.
Ciao
-
Citazione:
kikka ha scritto:
Sembra che rimangano fisse, ho provato i pattern con tutti e tre gli ingressi ed ottengo lo stesso risultato.
Gli scatti me li fa' anche con la schermata iniziale quando c'è la scritta in inglese con tutte e tre le lampade accese per tre minuti.
Ho provato anche a caldo non cambia niente.
Dici che dovro' fare un megaordine di condensatori?
Se si tratta di una decina posso anche provarci, ma fare tutto quello che hai fatto tu non so' se me la sento.
Ho un po' di dimestichezza con il saldatore (faccio l'elettrauto) ma non sono un'elettrotecnico.
Ciao
Ah... :eek:
Se rimangono fisse allora il problema è sul percorso video.
Guarda...verifica bene questa cosa perchè è da li che capisci in che sezione del proiettore cercare il problema.
Se è la deflessione (le linee di scansione si spostano/saltano) ci sono 3-4 schede da verificare.
Se è il percorso video (linee di scansione FERME ed è l'immagine "dentro di esse" a saltare) forse te la cavi con meno.
Per verificare meglio prova anche ad abbassare il contrasto. Dovresti avere le linee di scansione più a fuoco e dovresti riuscire a vedere meglio qual'è il tuo caso.
Prova anche un tubo alla volta magari...
Ciao, edo
-
Eh no.....
Pultroppo ho ricontrollato abbassando il contrasto e le linee si spostano insieme all'immagine!!
:( :(
-
Citazione:
kikka ha scritto:
Eh no.....
Pultroppo ho ricontrollato abbassando il contrasto e le linee si spostano insieme all'immagine!!
:( :(
Allora è la deflessione con qualche problema..
Potresti provare a cambiare i condensatori alle schede E e DC per iniziare.
Ce ne sono abbastanza ma ti assicuro che sono le più facili da fare. Sono tutti ben spaziati.
Mi raccomando...saldatore da max 25W (meglio se 15) e pianta delle saldature così lucide da accecarti!!! :D :D
IMHO dovrebbe sistemarsi...altrimenti c'è la scheda DA (mi pare) che gestisce le regolazioni, ma spero per te che non sia quella visto che è una doppio strato con un miliardo di condensatori :(
-
OK.
Mi metto all'opera.
Nel pomeriggio mi procuro un saldatore appropriato e poi comincio.
Che Dio (e Edo) mi assista.
Sono un po' preoccupato.
:rolleyes: :rolleyes:
Le schede hanno la sigla di identificazione vero?
-
Citazione:
kikka ha scritto:
OK.
Mi metto all'opera.
Nel pomeriggio mi procuro un saldatore appropriato e poi comincio.
Che Dio (e Edo) mi assista.
Sono un po' preoccupato.
:rolleyes: :rolleyes:
Le schede hanno la sigla di identificazione vero?
Non partire col piede sbagliato! :)
Vedrai che basta un po' di pazienza e serenità.
Le schede di cui parlo sono le 2 grandi a vista appena apri il plasticone.
Nel thread dei condensatori trovi anche le foto.
Ah una cosa...i 3 condensatori affianco alle 3 bobine variabili nella scheda E lasciali perdere tanto sono introvabili (non polarizzati da 105°C)
Ciao
-
Il lavoro è cominciato...
Oggi pomeriggio ho comprato i condensatori e, come hai detto tu, alcuni non gli ho trovati.
Adesso ho le schede E e DC in mano.
Comincero' dalla E e vediamo come mi trovo.
Ciao
-
Ma un condensatore 33m 35v puo' sostituire un 33m 16v?
No perchè il negoziante me li ha dati al posto dei 16v.
Ho gia' la vista ko!:D