esatto! è proprio da quel punto in avanti che non mi piace più
Visualizzazione Stampabile
Forse dipende anche dal tipo di impianto...
Ammetto che non ho il centrale per gestire bene i dialoghi, ma con il 2.0 in firma, a volume normale per i dialoghi, durante le sparatoie e certi momenti d'azione pura, ho dovuto abbassare per non far venire su il vicino...
Ma che dipenda proprio dalla mancanza del centrale? ma arrivare da 10 db durante il parlato ad abbassarlo a 30 durante gli sparamenti... mi sembra tanta differenza...
Poi non ho molta esperienza, potrei sbagliarmi...
il pezzo Con Tarantino protagonista è un gioco. Il regista si prende in giro con una uscita di scena particolare. Il tono è molto dissacrante Come nella scena degli incappucciati anche quella per il tono decisamente fuori le riga
Pattume? Banale? Da seconda serata Italia 1? Sbrigativo?....
Se è il primo film tarantiniano che vedete e questo come d certo anche gli altri non lo "digerite" e non è il vostro tipo di film, allora
Siete "giustificati"....
Altrimenti ...parliamo di qualità audio video che è meglio ...così posso proseguire nella lettura del topic:D
Il film mi è piaciuto molto, la parte finale con la supercazzola di Django ai minatori negrieri è fantastica
ciao
igor
Il film non l'ho ancora visto (aspetto che cali di prezzo :D) ma ho paura che tu abbia ragione. Anche in "Bastardi senza Gloria" il finale (a parer mio) ha completamente rovinato il film.
D'altronde Tarantino, dopo Pulp Fiction, per un verso o per l'altro non ha più raggiunto quelle vette.
Si chiama dinamica, che è appunto una differenza, ed è giusto che sia così. Un audio compresso non è sinonimo di qualità. Però 20db di dinamica non credo che questo film li raggiunga, ma mi potrei sbagliare (considera che ogni 3db raddoppia o si dimezza la pressione sonora). :)
Molto divertito dalla visione, ma mi è rimasto dell'amaro in bocca, difficile spiegare in poche parole il perche di questa sensazione, ma ho come il presentimento che sia il classico film che dimenticherò presto e cercherò di chiarirmi meglio.
Il film risulta gradevole e divertente sin dai prima apparizione del mitico Waltz, c'è azione, c'è un buon ritmo, ci sono più momenti divertenti, un ottimo cast ed un buon accompagnamento musicale ma ... ma ... dove è la mano di Tarantino in tutto questo ? A stenti son riuscito a cogliere quell'ironia, quell'esasperata esagerazione e quell'irriverenza che contraddistingue il buon vecchio Quentin, le solite battutacce sui "negri", le solite ed esagerate esplosioni di sangue, i soliti cliché sempre presenti nei suoi lavori, i suoi rimandi ad altri opere non mi sono bastati, mi aspettavo qualcosina in più da questo suo ultimo lavoro, qualcosa di più sorprendente ed inaspettato.
Poi ripeto, se non fossi stato chiaro, il titolo in questione l'ho apprezzato, la visione e scivolata sino alla fine con gran gusto ( tralasciando i pessimi 15 minuti finali che spezzando di netto il ritmo elevato raggiunto nella sparatoria finale risultano decisamente inutili per la narrazione ) strappando i più di qualche risaltata grazie soprattutto alla simpatia di Waltz ( grazie Tarantino per averlo scoperto ), alla goffaggine di Samuel L. Jackson e alla sottile schizzofrenia di Di Caprio ma mi sento comunque in parte tradito da Tarantino, che come i vari Tim Burton o Sam Raimi sembrano aver scelta la strada semplice mettendo da parte quel genio che li contraddistingueva solo per ritagliarsi una fetta di pubblico più elevata.
Fortunatamente ho trovato il risultato finale migliore di "Bastardi senza gloria" ( titolo che comunque ho gradito ) ma io mi aspetto sempre tanto da Tarantino, forse sono io ad aver eccessive aspettative ( paradossalmente Django l'avrei addirittura apprezzato di più se non fosse stato girato da lui ) e qui certamente sbaglio, ma dopo Kil Bill sembra essere precipitato in un limbo da cui non riesce più a venirne fuori.
Quindi che dire, promosso certamente, ma con riserva, lo rivedrò certamente in futuro ma non con quell'entusiasmo da cui vengo rapito ogni volta che intravedo Zucchino e Coniglietta all'Hawthorne Grill.
Un buon disco, c'è poco da rimanere delusi, fotografia particolare, grana video ma otti o dettaglio e tridimensionalità, così come la traccia italiana, molto dinamica e potente
FILM 7,5
VIDEO 9,5
AUDIO 9
Chissà perchè Tiziano la tua disamina è quella che mi convince di più.
Il film lo prenderò, perchè comunque nel grigiore attuale è sempre un titolo d'autore, ma non mi aspetto i fasti di Pulp Fiction, Le iene, e.... basta.
Non aspettarti un Pulp Fiction perché non lo è, rimane comunque uno dei migliori film della stagione
Non sono affatto d'accordo, il film è estremo sia nei temi trattati che nel modo, Pulp Fiction che adoro è altra cosa! Non possiamo paragonare un film che tratta il tema della schiavitù in maniera così "irriverente" come Django ad un film che parla di malavitosi che delinquono! Riesce ad essere divertente anche in una scena di linciaggio (vedasi la storia dei cappucci bianchi e altro non dico), riesce ad essere ironico anche a nella scena di "Django" al bancone del bar e chi ha visto il film se che fino ad un secondo prima di quella scena il film era tutto fuorché ironico, ci mette anche un pizzico di alta cultura con la citazione di un famoso scrittore "nero", per alcune cose è meglio di Pulp Fiction per altre è peggio ma IMHO se PF è un 10 Django è un 9,875 :)
ciao
igor
Ragazzi, per me il film merita parecchio, mi è piaciuto davvero tantissimo, l'audio poi è statat una piacevole scoperta, perfettamente definito ed epico in certi frangenti, limpido cristallino al punto giusto.
Penso che sia veramente da riferimento, dò un 10 pieno al regista e al cast, che ha saputo cogliere, con ironia una difficile tematica.
Audio e video STREPITOSI 10 ad entrambi, veramente un capolavoro questo film, lo rivedrò sicuramente al più presto
Film e blu ray di grandissima fattura, sono rimasto "un pò" deluso dal comparto extra. Dopo aver visto un filmone del genere, avresti voglia di sentire mille spiegazioni e racconti da parte de El Taranta (che quando c'è da parlare delle sue pellicole non si risparmia di certo), invece questi extra equivalgono al dare una goccia d'acqua ad un assettato!...
Avrei preferito piuttosto il solo commento audio del regista...