Visualizzazione Stampabile
-
Scusa ma non e' meglio il dune piuttosto che un htpc? Cmq Anche io stesso problema. Sono anni che vado avanti col Wdtv live ma ha i suoi limiti, non legge i pgs, non manda avanti per capitoli e cosi' via, e speravo in un unica soluzione piuttosto che avere mille cavi per casa con hdd esterni e ammennicoli vari. Che poi costassero due soldi sti nas
-
Ragazzi, basta portare pazienza, si tratta di limiti software, a livello di HD stiamo apposto almeno fino al 4K.
-
Asustor annuncia la nuova serie 2, maggiormente economica.
http://www.techpowerup.com/190937/as...eries-nas.html
-
Recensione di 4 pagine sulla HD Station dei QNAP.
A dir la verità si sofferma principalmente sulle capacità DLNA / transcoding, ma cmq utile da leggere:
http://www.tweaktown.com/articles/57...iew/index.html
-
santi numi non ha finito di pubblicare il report che l'hai subissato di domande :asd:
-
Beh l'articolo è di 3gg fa...sono stato fin troppo buono :D
-
Videorecensione di ben 15 minuti interamente focalizzata su XBMC per l'Asustor AS-304T.
https://www.youtube.com/watch?v=CI3GZPXVOWg
Come potete vedere se la cava alla grandissima su ogni aspetto.
-
Nel filmato 21 Jump Street, per quel poco che si vede, mi pare andare un pò in crisi.
C'è una riga verde in basso e scatta in modo evidente.
Secondo me su filmati Full HD con bitrate alto un atom 1,6 è un pò al limite.
Notavo che XBMC gli da 696 MB di memoria totale, 257 MB disponibile e 63%(497MB) memoria usata .
Quindi il S.O. del NAS si riserva 1024-699= 328MB?
Oppure i 497MB sono usati da XBMC e il S.O ed i 328 se li riserva la per parte video?
Sarebbe interessante saperlo...
Sempre per info io con l'htpc in firma con s.o. seven, che si sa non sia parco di RAM, non ho nessun problema.
A differenza invece del processore (infimo) che non regge la riproduzione di file HD, lavoro che fa invece discretamente la scheda video con CUDA.
-
il problema di quel modello Asustor è il suo limite di 1 GB DRAM non upgradabile...mentre il modello serie 6 dove la RAM di può aggiungere mi pare non sia previsto il telecomando (curioso per una linea di prodotto con HDMI e velleità spiccatamente multimediali).
Sarò noioso ma rimango della mia: ai NAS lasciamo fare i NAS ed ai media player i media player :rolleyes:
-
La riga c'è, ovviamente nessuno può dire che magari dopo 3-4 secondi non sparisca.
Il punto è che basta un piccolo aggiornamento da parte di Intel sui suoi driver video x Linux per sistemare il tutto.
A livello hardware a mio avviso ci siamo tranquillamente, ormai vendono "minipc" Linux o anche android con CPU semi-ridicole che leggono tutto, questo è un Atom Dual Core...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
il problema di quel modello Asustor è il suo limite di 1 GB DRAM non upgradabile[CUT]
Sì ma anche con 1GB dal video mi pari che se la cavi benone!
-
Il problema è i NAS minimi hanno 512MB di ram, 1Gb per fare anche anche da player forse è un pò al limite, in caso di utilizzo della parte NAS in modo intensivo credo che si potrebbero avere dei problemi nella riproduzione.
Il processore dovrebbe essere questo?
http://ark.intel.com/products/43098/
-
Veramente il processore ad hoc per il multimediale su NAS è l'Intel CE5335 che, attualmente, è montato sui THECUS N4560 e 2560 e sugli ASUSTOR AS-304T e 302T nonché sulla serie 6.
-
Confermo ciò che dice RAEL70.
Aggiungo che alcuni modelli, fra cui i Thecus, hanno i 2gb di RAM.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giocas
Confermo ciò che dice RAEL70.
Aggiungo che alcuni modelli, fra cui i Thecus, hanno i 2gb di RAM.
:D:D:D Caro Giocas, scusami se rido, ma credo proprio che stiamo affrontando lo stesso argomento anche nel Forum di HU, sbaglio o no?