Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
e non possiamo continuare a riproporre una cosa sbagliata perché l'ha detta un guru.[CUT]
Andrea, Simone Berti ha fatto delle ottime fotografie per dimostrare la differenza tra le due ottiche. Poi come avete detto l'importante è il risultato finale ma non i mezzi. E' un fatto che con l'RC il Sony sia più definito. Ma secondo me c'era qualche problema sul 46 perché il 45 non è sfocato per niente!
Per il nero, più che l'RC è l'iris dinamico che aiuta a percepire un nero maggiore ma in controparte diminuisce tutta la luminosità del quadro generale. Ovviamente nella shoot out su uno schermo grande e con una luminosità massima bassa (intorno a 32 cd/mq) la cosa era meno ovvia. Mi piacerebbe capire cosa succede con una taratura come la mia (48 cd/mq), sul JVC non succede niente invece col Sony il nero dovrebbe essere più basso ma il quadro generale dovrebbe essere meno luminoso (magari sbaglio).
-
Campa rc sul sony aumenta in maniera artificiale la nitidezza delle immagini. Applica un filtro. Noin c'entra nbulla l'ottica della macchina. Poi nessuno ha detto che il nero del sony migliora con rc attivato quello che migliora e' la nitidezza e il dettaglio percepito. Per questo mitoc altri utenti hanno scritto che sarebbe il caso di abbinare jvc e darbee che come il rc del sony lavora anche se in maniera molto. Piu discreta sulla luminanz* delle immagini increnentando cosi il senso di nitizza. Come dice nordata e' una sorta di filtro sharpness ma che non c'entra nulla con l'obiettivo della macchina stessa
-
Per quanto riguarda la qualita' dell'ottica sony il "guru" a cui si riferisce Campa e' un altro , non quello che pensa lui...
Quindi ,diciamo che adesso sono due i "guru" che dicono la stessa cosa...:p
Ah ,dimenticavo....l'rc ti fa anche il caffe' con panna la mattina....:D
Saluti gil
-
cioè sarei io il secondo guru? ho capito bene?:)
infatti secondo me il RC non aumenta il nero ma posso sbagliarmi....per questo l'ho chiesto....
Il RC c'entra con l'ottica nel senso: il maggiore dettaglio delle immagini con RC attivo dimostrano che l'ottica è prestante non il contrario come qualcuno ha sostenuto...
-
Per me non e' assolutamente cosi', pero' ognuno la pensa come crede...il secondo guru intendevo l'altro titolare dove sono andato a vedere il sony....
-
Scusa campa ragiona un attimo. Se sul sony lasci l rc spento vedi un immagine che e' inferiore in termini di nitidezza e dettaglio percepito rispetto al jvc rs 45. Il jvc non ha elaborazioni elettorniche al suo interno che processano l'immagine quindi sono entrambi in pari condizioini. Poi attraveros un filtro di shaprness aumenta il dettaglio percepito con rc attivo su sony ma e' una elaborazione elettornica che non c'entra con la qualit' meccanica della macchina. E' come fare una foto una la fai con una reflex di alta gamma e obiettivo di valorer e l'altra la fai con un obiettivo di qualita' inferiroe. Se stampi le due foto vedi la loro differenza. Se poi passi la foto scattat con obiettivo inferiore per photoshop e poi la stampi e' ovvio che la seconda foto e' piu' bella, ma non signifca che il suo obiettivo era migliore, ma semplicemnete il processamento dell'immagine successivo e' sttao tale da garantire una immagine migliore comunque alla fine cobnta che quella immagine che tu vedi di piace. Questo e' quello che ho capito io e sono un semplice appassionato. Ovviamente chi e' piu' addentro in questo potrebbe spiegarci magari meglio la questione
-
campa.. no sei fuori strada imho..
il fatto che un artifizio software renda più definita l'immagine non vuol dire che l'ottica sia migliore.. anzi se l'ottica fosse migliore l'immagine non dovrebbe essere morbida come na pannacotta come invece è il 50 liscio.
anche in questo senso andranno le mie valutazioni sabato su che vpr portare a casa.
i miei calcoli (MIEI PERSONALI, PERCIò NON METTETEVI A CRITICARE!!!)sono:
rs45+darbee+ Rad= 2390+290+1300= 3980
x55 liscio= 4900?? TROPPO!!!(voglio il 4k velocemente, meno spendo meglio è)
rs46+darbee+rad= 4280 ci può stare, ma ci avviciniamo pericolosamente alla cifra del x55 (che è nettamente superiore)
sony hw50 + darbee+ rad 3200+290+1300 =4790(prezzo troppo vicino al imho superiore x55 e con un inutile kit 3d non rivendibile)
sony hw50+ darbee = 3490....
il darbee l'ho già comprato perciò dalla mia equazione non si può togliere. e poi lo godo da dio!
sabato avrò le idee più chiare
-
Aggiungerei anche rs46+darbee e risparmi decisamente rispetto al sony....
@Hunter:
Secondo me il dettaglio sui jvc lo puoi recuperare per buona parte gia' tramite darbee , poi con il rad allora....si mette la freccia....
Pero' piu' che qs valutazione, leggendoti, mi sa' che dovrai comparare il cmd nuovo del rs46 (che a me e' parso migliorato pur se con margini di miglioramento) con quello del sony perche' e' li' che si giochera' la tua partita....nevvero?
Saluti gil
-
questa non la sapevo.. grande gil!!
cioè il 46 ha il cms???? il 45 ha poche possibilità di regolazioni.. non ha un cms completo..
questo farebbe la differenza.. spiega meglio!!!
-
Non si può giudicare "ad occhio" la definizione restituita da una lente confrontando obiettivi diversi montati su macchine diverse.
L'unico metodo scientifico che conosco per capire il potere risolvente degli obiettivi è il test MTF. Purtroppo non ho mai trovato nessuna rivista / struttura che faccia questi test per le lenti dei VPR.
Nel nostro caso, non possiamo sapere se la minor definizione restituita dal Sony liscio rispetto al JVC è da attribuire alle matrici, all'elettronica, all'ottica oppure a una combinazione di queste 3 componenti. Dobbiamo limitarci a giudicare il risultato finale e il Sony HW50, con RC attivato, restituisce un maggior dettaglio rispetto al JVC X35.
-
"che un artifizio software renda più definita l'immagine non vuol dire che l'ottica sia migliore.." certo questo non vuol dire che l'ottica sia migliore....ma certo questo non vuol dire che sia peggiore...e comunque è un indizio a favore pi che a sfavore.......mamma mia ma cosa ci vuole per farvi capire una cosa banale? poi sono io quello rigido...
antonio il tuo esempio non sta proprio in piedi....stiamo parlando di proiettori non di fotocamere....quando tu elabori un'immagine al computer ed aumenti digitalmente il dettaglio, poi la vedi al computer. nel proiettore l'immagine elaborata col RC passa ancora dall'ottica del proiettore come prima.....quindi se prima questa ottica teneva basso il dettaglio come fa poi per magia a consentire l'aumento di nitidezza dell'immagine resa piu nitida in partenza? non dovrebbe se fosse di qualità bassa...dovrebbe essere un collo di bottiglia che non consente di raggiungere quella nitidezza.....ragazzi ma è difficile? se non lo avete capito mi ritiro in buon ordine...
-
No 46 e 50 non hanno cms completo. Ad onesta' del vero il sony out of the box sembra molto piu" vicino al riferimento che il jvc. Poi per hunter. Il vero salto di qualita' lo ottieni nel tuo caso col radiance. Non hai bisogno di cambiare vpr e' vero che il 46 ha una immagine piu' luminosa e un 3d mogliore, ma secondo me il bvero upgrade e' il radiance. Sul fornte 48 il discorso cambia in quanto il 48 se non erro ha un cms completo, ha leshift 2 che lavora moooolto bene e sexondo me puo' essere considerato un ottimo vpr senza bisogno ne' di darbee ne di radiance. Il cinemalook che fornisce il 48 mi ha impressionato molto e sinceramente se dovessi fare lupgrade dal 45 al 46 non lo farei li puo' bastare ampiamente il radiance anche se il 3d del 46 e' nettamente migliore. Ha invece molto piu' senso passare al 48 anche se costa di pi'
-
Ciao Hunter ,ho scritto cmd non cms...:p
Saluti gil
-
X. Campa. Siamo piu' persone a sostenere il discorso dell'ottica del sony. Ma questo non devi fraintendere non va a discapito del sony stesso. Conta alla fine l'immagine proiettata che ripeto e' molto bella poi che il nero lo raggiunge tramite iris dinamico e la nitidezza e il dettaglio attravero eleaborazione elettronica. Sono giusto riflessioni che facciamo bpper il piacere della discussione e del confronto tra appassionati. Poi che a te piace il sony e a me il jvc non mi impedisce di ribadire che sui 3000 euro il sony 50 e' il vpr universale piu' completo che ci sia ed ek il vero best buy. Questo lo ritengo un fatto oggettivo e sono contento in quanto la competizione porta ad un abbattimenbto dei costie incremento del livello di qualita'. Quindi campa vivi felice col tuo acquisto e in generale a tutti jvc e sony sono entrambi macchine moolto belle a costi mooolto umani. Basta guardarsi un po' insietro e vededere i prodotti di qualche generazione fa a che costi e che qualita' avevano. Speriamo che nel prossimo shoot out possiamo vwdere i 4k' battersi
-
si certo ma non mi interessava tanto la questione sony jvc quanto la logica del discorso che mi sembrava abbastanza inattaccabile....cioè prendiamo pure posizione e discutiamo accanitamente ma se una cosa viene dimostrata dalla logica in maniera incotrovertibile bisognerebbe ammetterlo tranquillamente se no.... ce stiamo a coglionà? forse non si è capito che io non sono un fanboy del sony a prescindere infatti prima non lo ero e non mi esprimevo...poi li ho visti e in quella circostanza, in quella istallazione, con quegli esemplari, uno era superiore all'altro.....ma se si dimostrasse che quel jvc era difettoso e gli altri sono molto meglio....sarò il primo a dirlo credimi.