Visualizzazione Stampabile
-
C'è anche un sito francese che vende moduli prefatti ai quali aggiungere solamente il toroidale spendendo circa 80€ compreso il toroidale.
Solo che bene o male un case per metterlo devi prenderlo, più sciocchezze come presa IEC, fusibile, interruttore ti portano a spendere di più. E cmq nei kit non sai mai componente per componente cosa usano.
-
Ma anche se il pc è pensato per un uso a 360°, si può sempre e comunque utilizzare un lineare?
I benefici riguardano solo l'ascolto musicale in analogico? Un Asus Xonar Essence non modificata, ne trarebbe comunque benefici?
-
io direi, prendi la asus collegala in analogico al pre e per prima cosa cambia gli opamp con dei burson o con degli opamp integrati di pregio, se il resto della catena è all'altezza, sentirai i benefici. poi potrai pensare al lineare
-
Al mio orecchio, il cambio dell'alimentatore diede risultati molto più stupefacenti del cambio opamp. Per cappella, si tu puoi usare uno switch per la MB e un lineare per la asus, cosa che fanno in molti. La asus prenderà ancora le tensioni di -12V e +3,3 dalla scheda madre, ma i miglioramenti sono notevoli. Per dare un'alimentazione totalmente lineare dovresti fare modifiche armato di saldatore sulla asus
-
Capisco i benifici, ma alla fine il mio utilizzo prevalente dell'impianto audio sarà sempre in ambito HT da hdmi e molto meno ascolto musicale in analogico 2ch. Questo credo non faccia di me un vero e proprio audiofilo molto esigente. Anche se dall'Asus si possono ottenere prestazioni da urlo con le dovute modifiche, credo che per come ascolto la musica adesso, la sola implementazione dell'Asus così come mamma l'ha fatta, sarà comunque un bel salto qualitativo. Per chi non lo sapesse, adesso esco dall'audio integrato della Motheboard e con un adattatore "jack stereo 3,5mm/doppio rca mono" arrivo ad un ottimo mixer della Souncraft; da quì poi al sinto A/V, ovviamente in analogico.
-
Ciao a tutti,
ho seguito con grandissimo interesse tutta la discussione e siccome tempo fa avevo provato a chiedere delle informazioni ma forse avevo postato le richieste non nella discussione piu' appropriata, provo adesso a ripetere le mie domande..... vorrei soltanto avere un chiarimento sul discorso dell'alimentazione
della scheda audio (nel mio htpc ho una Xonar Essence ST con modulo H6, e ne sono assolutamente soddisfatto*)
la performance sonora della scheda è influenzata dalla qualità della corrente che viene fornita all'alimentatore del PC oppure dalla qualità della corrente trasformata dall'alimentatore che va verso la scheda audio ?
chiedo questo perchè il mio htpc (come pure l' AVR300 e perfino l'hard disk esterno da 3TB) è collegato ad un PureAV PF60 che (in teoria...) dovrebbe già contribuire ad un miglioramento della qualità della corrente fornita all'impianto.
Quindi questi due benedetti Peaktech 6080 li dovrei mettere ugualmente nonostante la presenza del PureAV oppure il loro contributo diventa in questo caso ininfluente ? (...oppure PureAV + Peaktech =**:D:D)
Un ultima cosa riguardo agli OPAMP:
ho sentito parlare molto bene dell'accoppiata LM6172 (per la sezione I/V) e LT1364 per il buffer. Avete per
caso provato questo abbinamento ?
ciao
grazie
Mario
-
Cia ragazzi,
siccome sono entrato anch'io in possesso di una Xonar Essence ST + modulo H6 usati, mi iscrivo.......
Grazie fin da ora (visto che è la mia prima scheda audio dedicata), infatti credo che romperò le b....le molte volte......
-
Una curiosità: il sub lo avete collegato direttamente al modulo H6 oppure al pre?
-
Buongiorno, rispolvero questa discussione facendo anche io i miei complimenti per la realizzazione di questo fantastico oggetto. Ciccio, se mi permetti, vorrei chiederti il perché della scelta del vanguard(io stavo quasi per ordinare l'audio gd), e veramente il migliore per questa scheda? Quanto e difficile di saldarlo sulla pcb asus?
Invece la scelta di alimentare in lineare la 3.3 v della scheda e interessantissima. Le piste le hai interrotte sulla scheda madre oppure sei intervenuto sui connettori del slot?
Grazie .
-
Ciao Ottaviano per il clock ho messo Vanguard potresti mettere tranquillamente pure audio GD nulla lo vieta.
La 3,3V proveniente dalla scheda madre è stata bypassata dallo slot pci.
Sto facendo una scheda ASUS xonar ST/STX con uscite bilanciate, clock a batteria e tante altre chicche come il bypass pure del chip che si occupa dei DSP ecc.
-
Mooolto interessante. Pensi all'uscita bilanciata anche per le cuffie? Per quanto riguarda il clock a batteria, ho letto da qualche parte (se trovo ti mando il link) una recessione sul clock di paul pang. Risultati non proprio all'altezza delle aspettative. Tienici aggiornati.
Complimenti di nuovo per i lavori eseguiti.
-
Ho voluto riprovare la calibrazione audio con DRC, ma questa ma questa volta utilizzando la Essence + H6 anzichè l'hdmi come facevo in passato, e penso di aver raggiunto un buon livello.
Come detto nel post dedicato http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-guida-all-uso nel mio prossimo upgrade vorrei collegare la scheda audio direttamente a dei finali di potenza, per cui pensavo a degli ampli pro tipo Crown, T.amp ecc. https://www.thomann.de/it/amplificatori.html
Ho cercato nelle specifiche di ogni ampli se sono compatibili con la mia scheda, come correttamente suggerito da Nordata, ma non sempre i costruttori riportano i valori di sensibilità. In alcuni ho trovato scritto che è selezionabile il valore 0,775 oppure 1,4 vrms: considerato che la sensibilità della scheda è di 2 vrms, vanno bene?
In ogni caso, quale modello consigliate che sia alquanto silenzioso?
La mia saletta non è grande, ed i miei diffusori sono quelli riportati in firma, per cui non ho bisogno di grandi potenze
-
Purtroppo si è rotto uno dei connettori rca (quello del sub precisamente) del modulo H6, per cui alla fine l'ho tolto completamente. Volendo riprovare ad usare i collegamenti analogici, qualcuno mi potrebbe consigliare dove procurarmi il connettore rca giusto?
In rete ne ho visto diversi, ma non capisco se vanno bene.
-
Devi disaldarlo? guarda quì se trovi qualcosa https://www.audiophonics.fr/fr/.
Ma se la tua scheda è 7.1 non puoi dirottare il segnale del sub su di un'altra uscita?
-
Ottimo consiglio! Penso di riuscire a dirottare il segnale con JRiver. Questo, naturalmente, finchè resto con l'attuale 5.1.