Di nulla ;)
Visualizzazione Stampabile
Di nulla ;)
buon giorno, domani mi sostituiscono il decoder, dopo una settimana.
Il problema sembra, dopo essere stato 1 ora al telefono con la sezione tecnica (29 euro di telefonata), un malfunzionamento sulla ricezione del secondo canale del decoder. Questo non mi permette di registrare altri canali al di fuori di quello che sto vedendo e spesso mi da segnale assente. Già provato ad invertire i cavi in ingresso ma da sempre lo stesso errore nella diagnostica del ricevitore.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ?
vi terrò aggiornati.
a presto
Ciao
una precisazione sulla qualità dei video del servizio on demand.
Il nuovo servizio sky selection on demand è composto da due differenti parti.
La prima, reperibile al menu "scelti per te", è una selezione di filmati scelti da sky che arrivano sull'hard disk del decoder via satellite (e non via internet) e sono di qualità identica agli stessi filmati visti in "diretta". Quindi ottimi, soprattutto quelli in alta definizione. In pratica questa sezione altro non è che il vecchio servizio selection on demand.
La seconda invece è la parte "nuova" disponibile per ora solo per i betatester.
I filmati in questa sezione arrivano sul decoder solo se scelti dall'utente, e tramite connessione internet.
In questa sezione per ora io non ho ancora trovato niente in alta definizione. Pare infatti che sui server di sky attualmente sia possibile reperire solo materiale in standard definition.
Ho riscontrato comunque una qualità dei filmati più che gradevole. Sebbene si tratti di materiale tutto in SD a me sembra che le codifiche adottate per creare questi filmati siano più che decorose. Ovviamente non ho modo di sapere quale tipo di codifica e bitrate abbiano adottato in fase di creazione dei filmati. Esprimo solo un giudizio personale soggettivo, basato sui filmati scaricati e visti fin'ora.
Quindi, secondo me, i filmati scaricabili, anche se "solo" in SD, sono di buon livello.
Ciao.
Come alternativa alle powerline c'è questo:
http://www.macitynet.it/macity/artic...legati/aA60893
Spero vivamente che la frase in neretto ( anzi ti ringrazio @DukeCharlie per la tua testimonianza) sia solo per il fatto che siamo in fase di "studio"...altrimenti è una bella fregatura.
In Sd secondo il mio parere non dovrebbe manco esistere più....per il tipo di servizio.
By
decoder arrivato...e primo problema:rolleyes:. Le istruzione dicono di mettere il cavo della parabola (ne ho uno solo) sull'ingresso SAT IN 1 ma non si vede nulla, mettendolo invece sul SAT In 2 funziona ma, facendo un "diagnostica" mi da errore 35B sulle "home frequency"...dove sbaglio?
Forse nelle impostazioni del tipo di impianto?
@nobrandplease
Prova a chiedere nella discussione del MySkyHD. Questa è per il nuovo servizio On Demand. Di là ci sarà di sicuro qualcuno che saprà aiutarti ;)
Concordo,
spero anche io che arrivino contenuti in HD al più presto, anche se , ripeto, l'SD attuale per me è comunque ben fatto.
C'e' però da dire un paio di cose in proposito.
La fruibilità di contenuti HD, dato che i filmati arrivano via internet, potrà sollevare problemi di download per chi non puo contare su linee internet performanti. Ad esempio, i bluray hanno una capienza di circa 50 GigaByte e spesso, almeno per i film migliori, le case produttrici utilizzano compressioni minime tali per cui un singolo film di meno di due ore, li utilizza tutti e 50.
Quanto potrà essere grosso un file con un video in 1080p e una traccia audio HD 5.1, non troppo compresso, che vada bene per il servizio sky on demand? 10 ? 15, o 20 Giga? Si tratta comunque di "tanta roba da tirare giù".
I server di sky che conterranno tali contenuti poi dovranno per forza di cose essere molto capienti, e questo a loro costerà parecchio.
Senza contare la loro connessione, che dovrà garantiere banda sufficiente per un adeguato numero di clienti in contemporanea che decideranno di utilizzare questo servizio.
Quindi, che scelte faranno ? massima qualità col rischio di rendere inutilizabile i contenuti per la maggior parte degli utenti? o minima qualità HD per renderlo fruibile a tutti?
Da utente, spero che i contenuti in HD arrivino presto e che quello che loro "venderanno" come HD, sia un giusto compromesso tra la qualità video e fruibilità. Ma mi rendo perfettamente conto delle difficoltà presenti per arrivare a questo risultato.
Le trasmissioni di Sky sono 1080i, non 1080p. Escludo assolutamente che un film possa arrivare ad occupare 20 giga.
Conoscendo le dimensioni dell'hard-disk montato sul MySkyHD basterebbe verificare la percentuale di spazio occupata da una trasmissione per avere un'idea delle sue reali dimensioni.
Io ho richiesto la linea fastweb appositamente per sky on demand; altrimenti mi sarei accontentato del cellulare per navigare quel poco che mi serve da casa; se non dovessero mettere contenuti in HD posso tranquillamente dire che mi incazzerei come una bestia... davvero!
@ Theanswer : bella segnalazione, grazie ! Ne ignoravo completamente l' esistenza, ma mi chiedevo :
certo che questi powerline potrebbero farli con 2-3 uscite invece che una...e infatti esistono !
Sono andato su Amazon, lì vendono il kit con due adattatori e due cavi ethernet (però non riesco a trovarne
la lunghezza....:( ..) a 75 € s.s. comprese, non è niente male....specialmente per la postazione TV, hai
voglia in futuro (ma già ora..) a collegare : decoder SKY, console giochi , smart TV, media center....
Una cosa che non mi è chiara è se anche questi WD "soffrono" le ciabatte multipresa ; l' unico difetto oltre le
dimensioni superiori e il fatto che hanno un cavo di alimentazione (quindi stanno un po' piu "in mezzo"), è
che si perde una presa a muro , che invece con questi esempi qui sotto recuperi :
http://www.amazon.it/TP-LINK-TL-PA25...1&sr=1-2-fkmr0
http://www.amazon.it/DLINK-Kit-DHP-P...0026961&sr=1-2
http://www.amazon.it/Netgear-XAVB160...027131&sr=1-11
Ciao :) Fabio
Secondo me dipende anche tanto da ciò che intendi per "soffrono".
Mi spiego: io ho messo due powerline con velocita max teorica 85 Megabit/sec. Uno (al piano sopra) entra in riduttore 16A ---> 10A; al piano di sotto ho addirittura usato uno spezzone di cavo tra un maschio e una femmina, perchè il powerline di traverso mi avrebbe impedito di usare altre prese.
Ebbene, la velocita' del collegamento (rilevata con pc) e' poco sotto ai 50 Mbit/sec. E non penso che a livello "elettrico" ci sia molta differenza fra una presa multipla da muro e una ciabatta...
Considerando che io ho un'adsl a 6 megabit/sec e mi ritengo gia' un fortunato, e' chiaro che l'imbuto non sara' mai a livello di rete domestica (dando per socntata la qualita' del segnale, s'intende).
E qui ci colleghiamo al discorso dell'HD: ho il timore che una banda di 6 mega sarebbe scarsina anche solo per un HD a 720p (figuriamoci per il 1080i): ne segue che la fruizione HD in streaming (o con un buffer molto ridotto), secondo me, sara' un privilegio di pochi.
Attenzione che i contenuti del nuovo on demand non saranno in streaming; una volta scaricato un pezzo di film in una sorta di buffer potrai cominciare a guardarlo subito e intanto scaricare il resto; è diverso dallo streaming puro. Per questo dico che anche la velocità delle adsl potrebbe avere un peso relativo...