Che tipo di antenna FM avete nella confezione?
Questa:
Allegato 16851
oppure questa:
Allegato 16852
Io ho la prima, ma la presa è rotonda come quella dell'antenna TV.
Visualizzazione Stampabile
Che tipo di antenna FM avete nella confezione?
Questa:
Allegato 16851
oppure questa:
Allegato 16852
Io ho la prima, ma la presa è rotonda come quella dell'antenna TV.
scusate l'ignoranza (sono un novellino), ho appena acquistato il 473 e leggo nelle specifiche:
POtenza di uscita nominale (2 canali)
[altri modelli NON USA] da 20 hz a 20 khz 6 ohm
anteriore s/d 80 + 80 W
potenza uscita 1 canale
[altri modelli] 1 khz 6 ohm
ant s/d 115 w
cent 115 w
surr s/d 115 w
che vuol dire? come influiscono queste caratteristiche sui diffusori che dovro' scegliere?
ps: leggendo ancora sul manuale c'e' scritto che i diffusori devo essere almeno da 6 ohm
Con ampli di base, come il 473, devi andare su diffusori da 8ohm, possibilmente che abbiano anche una buona sensibilità (diciamo al di sopra degli 88db).
Quei valori indicano quanta Potenza tira fuori (secondo Yamaha) l'ampli in determinate condizioni:
-pilotando solo 2 diffusori con suoni multi frequenza;
-pilotando un solo diffusore, con un tono ad una particolare frequenza.
Il primo modo può essere utile per avere una minima idea, anche se spesso le Potenze sono ottimiste. Non è raro che misurando nelle recensioni la potenza in continua la reale erogazione sia molto più bassa.
Il secondo modo serve solamente per avere modo di mettere numeri alti :D
Nell'uso reale non piloti mai un solo diffusore e di certo non ascolti un tono.
Considera che devi rivolgere la tua scelta a diffusori entry level di JBL, Indiana Line, Wharfedale o di altri marchi, ma escluso il sub non ti conviene spendere più di 600-700 per i 5 canali. Anche la linea Magic di Dynavoice dovrebbe essere interessante.
Siccome i diffusori sono il componente più importante ti conviene cercare di ascoltarli.
Per altre domande in merito rivolgiti alla sezione Diffusori Multicanale del forum. Qui saresti OT ;)
Allora, da quello che so (ho preso uno yamaha da qualche settimana) il sato più importante è l'impedenza dei diffusori e cioè i 6 ohm.
Vuol dire che, per ogni uscita, puoi attaccare una coppia di diffusori da 6ohm o superiore. Ricorda che ci dovrebbe essere una impostazione nei menù che ti permette di scegliere se stai usando diffusori da 6 oppure da 8 ohm (sul 773 c'è, penso sia lo stesso sul 473). Come impostazione standard è impostato su 8 ohm.
La potenza che vedi scritta è quella nelle ben specifiche condizioni che sono riportate. Io per farmi un'idea della potenza continua che l'ampli può erogare ad esempio in 5.1 guardo il consumo massimo (es. 300W) e lo divido per il numero di canali (5 se il sub è attivo). Quindi, nell'esempio, 300/5=60W
I diffusori che prenderai avendo un sistema come nell'esempio (e non come il tuo visto che non hai scritto la potenza massima che può assorbire) dovranno avere un'impedenza di almeno 6 ohm e sopportare una potenza di 60W altrimenti a volume massimo richieresti di danneggiarli.
Se ho sbagliato qualcuno più esperto mi corregga...
pilotare 2 canali vuol dire che collego due casse?
e pilotare 1 canale vuol dire che collego UNA SOLA cassa?
cioè in pratica se ho capito bene:
se collego all'ampli due casse frontali d/s da 6 ohm questo mi dara' 80 w di potenza max
e se invece collego le 5 casse contemporaneamente?
e se queste non sono da 6 ohm?
Hai capito bene.
Però devi guardare la potenza massima assorbita sul manuale. A pag. 103 del manuale c'è scritto che consuma 280W quindi la somma di tutti i canali collegati non potrà mai superare i 280W continui.
Giova ricordare che i diffusori non vengono pilotati in corrente costante e continua, visto che devono riprodurre diverse frequenze e che al variare delle stesse varia la reazione del diffusore.
La misurazione in continua è uno strumento severo, ma non si può collegare con il consumo in modo diretto. O meglio, non su quello dichiarato. Infatti il consumo dichiarato non segue standard uniformati, almeno da quello che mi risulta. Un ampli che porta una certa dicitura non è detto che non possa superare per un istante il consumo massimo indicato.
Alla fine i dati sono relativi. Conta all'atto pratico come un 473 può pilotare un diffusore, e da questo punto di vista è chiaro che non puoi rivolgerti alla fascia media dei diffusori. Meglio restare sulla bassa, tra cui ci sono ottimi diffusori, come rapporto prezzo prestazioni. Intendiamoci, la potenza non è mai troppa e la qualità nemmeno, ma si presuppone che ci si ponga l'obbiettivo di comporre un sistema equilibrato. Ampli entry level = diffusori entry level.
Per queste domande c'è la sezione diffusori Multicanale ;)
Spero di non ripetermi con altri post, in caso avvisatemi che cancello.
Ho un 773 collegato al TV via ARC HDMI. Per sentire l'audio devo ogni volta andare nel menù setup, poi HDMI, poi HDMI Control e selezioare off e poi on.
A quel punto sento l'audio. Appena spengo, devo rifare la procedura. Sembra che non memorizzi che l'audio di ritorna si senta dalla AV4. E' questione di cavo forse?
Grazie