D65 corrisponde alla luce diurna a mezzogiorno... è difficile spiegare a parole ciò che dovresti vedere.
Visualizzazione Stampabile
D65 corrisponde alla luce diurna a mezzogiorno... è difficile spiegare a parole ciò che dovresti vedere.
come dice Roby e' impossibile da descrivere a parole visto che varia da caso a caso in base a quello che vedi.
Senza sonda e una lettura nn lo saprai mai quanto sei vicino al riferimento ( sarebbe meglio dire quanto sei lontano piuttosto in effetti :D )
allora, bisogna stare solo ai grafici che ci da HCFR con la nostra sonda, ma poi chi ci assicura che quello che legge la sonda sia corretto?
poi esistono sonde da pochi euro e sonde da centinaia d'euro è non credo che diano tutte lo stesso risoltato, quindi credo che ci sia un modo per verificare ad occhio se i grafici corrispondono quanto meno alla temperatura colore D65, altrimenti uno quardando i suoi grafici perfetti ,crede di aver fatto un copolavoro, poi magari a tarato una schifezza, perchè la sonda legge fischi per fiaschi
Ciao ragazzi,
non avendo la sonda mi sto sbattendo da qualche mese per calibrare il meglio possibile il tv usando i patterns.
Sto utilizzando ora il AVS HD 709 e mi sembra sia quello più completo, ma non ho trovato nessuna spiegazione su come utilizzare i patterns per il gamma, così ho cercato in rete e ho trovato questo:
http://www.otake.com.mx/Apuntes/Colo...Patterns.phtml
Qualcuno di voi, magari chi ha calibrato con sonda il proprio tv, sa dirmi se veramente può essere utile per il controllo del gamma?
Perchè fino ad ora ho effettuato due calibrazioni base, una con il gamma "medio" ed una con il gamma "alto" ma non so sinceramente quale sia quella che si avvicina di più al gamma corretto.
Grazie
piipor prima di tutto tutte le ultime sonde uscite sul mercato mainstream nn sono una schifezza.
Certo nn sono gli spettrofotometri da 5000€ per carita' ma se la cavano meglio di quello che potresti certamente fare tu o io o chiunque altro a occhio,anzi INFINITAMENTE meglio.
Gli unici punti deboli delle sonde da 2 o 300€ sono le letture sui bassissimi ire dove nn sono precisissime per il resto vanno benissimo per ottenere risultati stellari ( poi ovviamente dipende se il tv " je la fa' " ) e la velocita' di lettura della scala dei grigi.
Quella che uso io e' una i1 Display PRO ed e' decisamente valida e veloce a fare tutto quello che serve,inoltre i filtri colorati sono all'interno della sonda,quindi la stessa e' molto piu' resistente e facile da usare ( nn ha bisogno di nessun riscaldamento a contatto con il tv per funzionare bene )
Sicuro il problema nn e' il D65 e la calibrazione dei livelli RGB insomma,ne del CMS
Ci vuole solo il manico per ottenere certi risultati,ma una volta ottenuti CREDIMI te ne accorgi a occhio che sono corretti :D
luX0r.reload senza sonda onestamente nn credo di essere capace di dirti quale gamma sia piu' giusto con quel test.
Ok che oramai grossomodo a occhio riesco a capire quando sono sotto o sopra il 2.2 ma preferisco affidarmi alla sonda ad HCFR e alle tabelle di calcolo per ottenere un gamma buono.
Grazie sanosuke,
il problema è che non so scegliere tra gamma alto e gamma medio.
In realtà, con entrambe le impostazioni, ho calibrato la luminosità affinchè il nero 16 sia il nero di riferimento e riesco a vedere tutte le gradazioni di grigi sopra al 16 stesso.
Per il contrasto mi sono affidato al test di AVD HD 709, ma in realtà, forse per l'intervento dell'ABL, diversi valori di contrasto, con quel pattern, risultano adatti... ho scelto quello che più si avvicina a quello impostato per il preset cinema ma non è detto che vada bene, sopratutto per entrambi i gamma.
A questo punto ti chiedo se conosci un pattern per l'impostazione del contrasto adatto anche ai plasma... considerando che il mio lettore taglia già tutto quello che c'è oltre il valore 235.
Il modo migliore per regolare il contrasto, imho, è quello di scegliere il valore giusto per la nostra vista e per il nostro ambiente di visione.
Potrei dirti di settare il contrasto in modo da avere 80 oppure 90 cd/mq ma in primis avresti bisogno di una sonda, e poi non è detto che questi siano valori idonei al tuo ambiente e ai tuoi gusti.
Ciao Roby,
cercavo un pattern proprio perchè non ho la sonda. Comunque il mio ambiente di visione abituale per i film è al buio con la luce dei led, e quindi la configurazione che ho postato la pagina precedente.
Mi sembra strano che non ci sia un pattern finestrato per la configurazione del contrasto... magari uno dei THX Optimizer?
Non so se hai letto questo... magari ti può aiutare.
Si l'ho letto, ma ho seguito poi le dritte di Merighi che ho visto ha fatto test reali con l'oscilloscopio.
Sto cercando qualche patterns, tipo quello di AVD HD 709, ma in finestra in maniera tale da non far intervenire l'ABL.
Il nuovo disco rilasciato dalla Walt Disney per la calibrazione, "World of Wonder", sembra fare al caso mio.
Magari cerco qualche info in più. Voi ne avete riguardo a questo disco?
No, anzi se ne trovi postale qui. Ciao
Scusate l'intromissione potrebbe essere questo?
http://www.avsforum.com/t/1303667/di...vsforum-review
Si, si... è lui. Ora mi leggo la rece ;)
EDIT: Appena finito di leggere la rece. Il recensore dice che lui ha anche provato DVE e AVIA, ma "World of Wonder" della Dysney per lui è il migliore. Bene, bene... speriamo non se lo facciano pagare oro.
Ciao! Ho cercato di scaricare l'avs 709 dal link nel primo post ma in pratica quel link per il download dura un ora e non riesco a scaricarlo in tempo, allora cercando ho trovato un altro sito da cui prenderlo, ho scaricato un file 7z da 600mb che scompattato è diventato una iso da 4.5gb, questa iso però appare vuota sia masterizzata su un dvd (e letta dal lettore bluray del pc) che aperta con alchool.
Hem, che devo fare? :D
Premendo l'icona in prima pagina (quella fatta a forma di disco) il dowload parte regolarmente e la velocità di download solitamente si attesta sui 550 KB/sec (file grande 596 MB) per cui in 20 minuti massimo dovresti riuscire a scaricarlo.
Sotto all'icona ci sono altri tipi di file (HDMV, MP4 e Patterns Manual).
Ti consiglio comunque di scaricarlo solo ed esclusivamente da AVForums.