ma quindi non sarebbe sufficiente l'equalizzatore dell'audissey xt32 (su onkyo 3008) ??
Visualizzazione Stampabile
si dice che l'audissey xt32 fa un ottimo lavoro sulle basse frequenze, quindi potrebbe essere sufficiente.;)
Scusate ma 20 anni fa non c'erano tutte ste menate e non si equalizzava un fico secco e gli ht andavano alla grande, nel mio ambiente non ho il che minimo rimbombo senza l'uso dell'audissy .
Mi e' bastato un tappeto,quadri con tele 80x80 e nel loro interno ho inserito i piramidali, coperto un angolo guasi fino al soffitto con un grosso cuscino molto bello di forma inregolare.
Secondo me la causa principale non e' tanto l'ambiente ma abbinamenti poco felici tra elettroniche e diffusori
bene, vedo che sono passati vari mesi da quando la discussione era nel vivo ... nel frattempo qualcuno ha comprato questo SVS SB-12 NSD? oppure si sono lette/sentite altre opionioni al riguardo ? allora è effettivamente paragonabile al l'hrs12 e al rel ?
vorrei acquistare questo benedetto sub, e a parità di qualità la differenza di prezzo non è certo indifferente ... da 1000 a 700 ....
e qualcuno sa qualche negozio fisico dove si potrebbe ascoltare questo sb e magari il suo gemello-diverso pb (zona lombardia milano-como-varese, ma anche novara ...
mia situazione: sala di 8x4, impianto sul lato di 4, punto di ascolto a 3m, onkyo 3008, ascolto 90% ht (ma poi scusate, la musica si dovrebbe ascoltare in stereo e SENZA sub o no ??), casse klipsch synergy sp-1 (da upgradare)
il vincolo per il sub è che deve stare a fianco/attaccato al frontale sinistro e a pochissimi cm dalla parete laterale sinistra (al massimo 5-10cm) e a circa 30-40 cm da quella dietro
mi piacciono i bassi ma no fracassoni, ben fatti e modulati ... direi POTENTI MA IN UN GUANTO DI VELLUTO :)
Assolutamente NO' REFLEX ???
Altrimenti ti straconsiglio il mio che puoi vedere in firma ;) ...........................
E questo chi l'ha detto?Citazione:
ma poi scusate, la musica si dovrebbe ascoltare in stereo e SENZA sub o no
Beh, lo dicono perchè le tracce musicali stereo sono ovviamente in 2.0, e quindi il sub non è previsto, ma viene inserito ed elaborato dall'ampli che dirotta a lui le basse frequenze. Quindi diciamo che i puristi preferiscono avere 2 diffusori che facciano tutto il lavoro come si deve, senza bisogno di interventi. Io non sono tra questi.. perchè credo che se il sub è inserito bene nel contesto, impostato ad arte, e pilotato da un buon ampli che processa bene il tutto, il problema non si pone. Ovvio che comunque il tutto è molto più difficile da impostare..
2.0 in grado di riprodurre ad una determinata spl TUTTE le frequenze da 20 a 20000hz, mi sai dire quali diffusori riescono in tutto questo?Citazione:
Beh, lo dicono perchè le tracce musicali stereo sono ovviamente in 2.0
Certo che no, infatti ti ho detto che non sono tra quelli che cercano questo...:D
Solo che leggendo in giro PARE che la risposta (o la "scusante") alla tua precedentemente domanda sia quella.. ora aspettiamo magari la risposta di qualcuno che ritiene obbligatoria la mancanza di sub. :)
Nel frattempo, una domanda: ma ci sono davvero tracce stereo che scendono così in basso?
Ma certamente, e non alludo alle ultime note dell'organo o strumenti particolari, tutta la musica "moderna" ha sicuramente frequenze fondamentali fino a 30hz e molte armoniche secondarie scendono più in basso.Citazione:
Nel frattempo, una domanda: ma ci sono davvero tracce stereo che scendono così in basso?
Basta un programmino analizzatore di spettro (ce ne sono molti free) ed un pc.
Oltre a questo c'è da considerare il volume d'ascolto e la capacità dei normali diffusori di mantenere costante la risposta in frequenza all'aumentare della spl, pensa a un diffusore che ha due woofer da 16mm che ha una risposta dichiarata da 35hz a 22000hz a 75db, pensi che possa riprodurre "bene" le frequenze più basse anche a 90db, e a 100db?
La compressione in questi casi aumenta esponenzialmente come aumenta la distorsione totale affaticando l'ascolto.
E non ho preso in considerazione le curve di Fletcher-Munson e gli eventuali problemi legati alla stanza (room modes e onde stazionarie)
Chi pensa poi che la musica vuole ascoltata così perchè colui che ha fatto la fase di mixing voleva a tutti i costi farcela pervenire in questo modo sbaglia in partenza, da frequentatore di sale d'incisione il mixing lo si fa a PC con le cuffie e con casse monitor attive a due vie, l'editing finale deve rispettare determinati standard prima di diventare master che non sono quelli del buon ascolto casalingo.
E' difficile parlare di timbrica quando si parla di frequenze sotto gli 80 hz, almeno per me, ma ritengo possa essere un mio limite, per il discorso della fase non mi sembra una cosa così infattibile, se non si hanno a disposizione strumenti di misura di solito un buon posizionamento frontale aiuta come già ad orecchio ci si può arrivare vicino.Citazione:
mi sai dire quale soluzione sub/satelliti suona bene per coerenza di fase, articolazione e linearità timbrica?
Con questo dico che rimane sicuramente più brigoso settare a dovere un sistema dissusori+sub, ma il risultato finale è di un'altro livello.
Stiamo andando probabilmente OT e questa ormai è una discussione vecchia come il mondo......
ecco ... per ritornare in tema, riporto una frase di antonio leone che poi riprende quello che chiedevo sopra ...
cioè appunto non interessa il botto in sè ma la qualità del basso-sub, è difficile da spiegare ma appunto dicevo anch'io potenza in guanto di velluto ...
quindi vi chiedo nuovamente: nel frattempo qualcuno ha comprato questo SVS SB-12 NSD? oppure si sono lette/sentite altre opionioni al riguardo ? allora è effettivamente paragonabile al l'hrs12 e al rel ?
vorrei acquistare questo benedetto sub, e a parità di qualità la differenza di prezzo non è certo indifferente ... da 1000 a 700 ....
e qualcuno sa qualche negozio fisico dove si potrebbe ascoltare questo sb e magari il suo gemello-diverso pb (zona lombardia milano-como-varese, ma anche novara ...
Ormai seguo molto poco avforum ma tu non cambi mai: sempre a sparare stupidagini :(
Prendiamo le focal grande utopia (per parlare di un ottimo diffusore commerciale ascoltato da molti) e vediamo che coerenza di fase, articolazione e linearità timbrica avrà una volta messo in ambiente (60-70mq), anche nella migliore posizione possibile e in un ambiente mediamente trattato (praticamente sto escludendo il 95% e più degli audiofili).
Poi prendiamo ottimi sub, posizioniamoli al meglio e regoliamoli al meglio e vediamo se vanno peggio o meglio, anche in un ambiente non trattato.....
Sveglia, coerenza di fase a frequenze tali per cui diffusore+stanza (non auditorium o salone in un castello) sono una sola cosa esistono solo nei sogni dell'audiofilo comunis.
Ciao.
arrivi tu e ne spari altre di stupidaggini.......giustamente..... melius abundare quam deficere