Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Credo abbiano scelto un telo ad alto guadagno per compensare la perdita di luminosità del 3D, ma la scelta non e' stata felice.
I teli sono sponsorizzati, non è una scelta.
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
L'Epson tw9000 in 3D ha il 15% di luminosità rispetto al 2D??!....ok, per me puo' rimanere tranquillamente sugli scaffali. Non che mi interessi tanto il 3D, ma qui si esagera dai!
Certo in effetti il jvc perde solo lo 0,5% di luminosità passando da 2D a 3D:asd: , magari informati prima di esprimere un giudizio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
I teli sono sponsorizzati, non è una scelta...
E la marca del telo quindi qual era? Giusto per starne alla larga :O .
-
Può essere stato anche il telo...adesso non so perchè io non ero li...cmq ho sentito da tanti parlare bene di questi epson ...mi sembra un po strano che adesso siano i peggiori ecco....ma cmq l'optoma che prezzo avrebbe ?...perchè se dovessi cambiare vpr per uno in 3d ... non avevo idea di spendere tanti soldi...
-
Ah scusate l'ignoranza ma il rainbow che parlavate sull'optoma ...che cos'è ? grazie
-
Per precisione vale la pena notare che non è in realtà il proiettore a perdere luminosità, ma sono gli occhiali che riducono il flusso luminoso che arriva ai nostri occhi. Infatti la rilevazione è avvenuta ponendo davanti alla sonda gli occhiali. In sè il proiettore è anzi molto luminoso.
Nel complesso la mia opinione dell'Epson non è negativa. E' del 3D in generale che sono sempre meno convinto.
Al contrario l'Epson mi è sembrato carino e molto innovativo, considerando il frame interpolation (che pur non avendo visto sono sicuro sarà ottimo, visto i pregressi), il wireless hd (anche se lo ritengo utile solo in situazioni particolari) e la funzionalità che consente di scegliere il tempo di apertura degli occhiali, alzando ed abbassando di conseguenza la percezione della luminosità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E' del 3D in generale che sono sempre meno convinto.
Credo che il valido 3D sia solo DLP..vedi Acer..con 500 euro hai un 3D di alto livello..ed è un DLP di fascia bassa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Per precisione vale la pena notare che non è in realtà il proiettore a perdere luminosità, ma sono gli occhiali che riducono il flusso luminoso che arriva ai nostri occhi.
quoto, e poi usiamo "un occhio alla volta", per cui riduciamo ancora la luminosità a metà, per poi fare una sorta di "blending" nel nostro cervello.
parlo dell'attivo, come nel caso dell'Epson
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E la marca del telo quindi qual era?
Skyline, sono abbastanza recenti come costruzione.
-
E dovendo paragonare per chi lo ha visto il 3d dei nuovi epson con il 3d del "vecchio" Jvc rs40?
-
Ma basandosi sul 3d che si vede al cinema (che nemmeno li è perfetto) come poni il 3d della epson ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Certo in effetti il jvc perde solo lo 0,5% di luminosità passando da 2D a 3D:asd: , magari informati prima di esprimere un giudizio.
Ora allora ti informo un po io a te:
Il jvc ,per colpa degli occhialini,nel passaggio dal 2D al 3D perde il 70/75% di luminosità (ed e' uno dei motivi per i quali l'ho venduto) che e' pur sempre minore della perdita dell'Epson (85%).Hai capito ora perche' ho venduto il mio Jvc e lascio sullo scaffale i nuovi Tw?!?! :D
ok, ora pero' non fare quella faccia ed informati meglio TU la prox volta :ciapet:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
recenti come costruzione.
nella sala del 9000 c'era lo Skyline, mentre all'esterno, dove era dimostrato il 6000 c'era uno Screen Line ad alto guadagno.
Nella sala di Manuti/D'Agostino, con l'R4000 se non dico una porcata galattica c'era uno Screen Line di "normale produzione" (non ad alto contrasto) presentato l'anno scorso all'ISE di Amsterdam.
-
nella sala r 4000 c'erano sia screen line che skyline!
io ho visionato il vpr con tutti e due!
nella sala con il tw 90000w c'era il solo skyline.. e purtroppo era talmente inguardabile da non poter giudicare il vpr.:mad:
oltre tutto c'erano 6 granelli di polvere odiosi, uno dei quali tanto grosso e colorato da essere visibile durante la normale visione.:rolleyes:
da bocciare il wireless che mi aveva tanto gasato sulla carta..
basta passare tra il vpr e il ricevitore che parte il segnale e addio immagini per 10 secondi!
:eek:
il 3d di questo vpr era vomitevole, come gli altri concorrenti del resto!
non ho visto i dlp.. ma sicuramente con la tecnologia lcd è una inutile trovata commerciale!
ero partito da casa carico e convinto di visionare e acquistare il tw 9000w e lo skyline e fortunatamente il tav mi ha graziato dall'errore madornale che avrei fatto!
da sogno il vango ma costa 3 volte il mio budget e fantastico invece l'r 4000 se visionato col telo normale..
il mio prossimo vpr sarà l'r2000 se vicino al 4000 in prestazioni,il jvcx30 o un dlp.. ma dovrei visionarli e al tav non li ho trovati.
sicuro non questo tw9000w che virtualmente immaginavo già sostituire il mio tw2000
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Il jvc ,per colpa degli occhialini,nel passaggio dal 2D al 3D perde il 70/75% di luminosità (ed e' uno dei motivi per i quali l'ho venduto)
Si questo è vero che perde luminosità, ma sinceramente con il mio X3, la visione è comunque appagante.
-
Ma Hunter volevo capire ma la visione 3d dell'epson rispetto alla visione che si ha al cinema com'è ?