Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da markko8
In analogico questi punti sono infiniti...
Non esattamente. E' vero che la pellicola non è formata da pixel, però è formata da piccoli "pezzettini" (sali) di alogenuro di argento che variano di dimensione in base alla sensibilità, i quali formano la cosiddetta grana, che sarà più evidente in pellicole ad alta sensibilità semplicemente perchè gli alogenuri sono più grandi (hanno maggiore superficie per catturare più luce).
-
Grazie nano70. Era in effetti quello che intendevo e pensavo... Solo che tu l'hai spiegato molto meglio e molto più precisamente :D
-
se la risoluzione della pellicola fosse "infinita", si potrebbe ingrandire all'infinito un dettaglio :D
-
Tutti questi discorsi però iniziano a decadere perchè da un po' di anni a questa parte la maggior parte delle pellicole viene 'castrata' in qualità con buona pace dei gestori dei cinema che hanno investito anche centinaia di migliaia di euro per impianti audio e proiettori d'avanguardia. Nella fattispecie una pellicola 35mm è quantificabile all'incirca in un 5K. Purtroppo però ormai tantissime pellicole vengono stampate usando come sorgente un D.I. 2K (lo stesso magari usato poi per il bluray) e quindi un 60% di 'qualità teorica' che il 35mm conserva, se ne va a quel paese (il calo diventa poi ancora più vistoso considerando la dimensione della proiezione cinematografica). Evidentemente anche le major con questo stanno cercando di far avanzare/spingere il digital cinema che ha costi decisamente più contenuti.
-
Ma quindi con un futuro vpr full hd proiettando su una base di 2.44m non avrò la stessa definizione che mi ha abituato il kuro in questi anni??
-
Visto pomeriggio anche Le due torri.
Spettacolo! Nessun clipping rilevato stavolta, bene!
Benissimo anche il comparto video...ora aspetto di vedere il terzo capitolo e se le premesse sono queste...c'è da leccarsi i baffi.
-
Ah, meno male... Non ho ancora finito di vedere "la Compagnia...", ma mi fa' piacere che ne "Le due Torri" non ci sia questo problemino... Non che sia un grande problema, però meglio così.
Questa è la conferma che non è certo l'impianto ad avere problemi. Credo che dinamicamente siano simili... Il sub come ti è sembrato?
-
Nel primo, se vuoi attenuare il fastidioso clipping disattiva il Dynamic EQ o equalizzazioni simili.
Il sub mi è parso equilibrato, non eccessivamente presente ma quando serve c'è eccome, ad esempio quando viene fatto saltare il muro esterno del Fosso di Helm o quando gli orchi battono le lance sul terreno prima dell'assedio.
-
Grazie Stex86.
Il Dynamic EQ non lo usavo comunque con l'audio HD... Ho avuto poche occasioni di ascoltarle e per capire bene le eventuali migliorie è meglio fare senza equalizzazioni particolari. Uso solo quelle di correzione ambientale.
-
Questi discorsi sulla reale risoluzione di una copia 35mm sono stati affrontati più volte. Comunque per non andare fuori tema, a chi interessa c’è questo link che l’utente Aidoru aveva postato un po’ di tempo fa http://www.cst.fr/IMG/pdf/35mm_resolution_english.pdf dove si fa notare che una copia che arriva nei cinema (quindi la copia della copia della copia) con procedimento INTERAMENTE ANALOGICO (quindi il DI 2K è scagionato) non supererebbe le 800 linee circa di definizione equivalente di un immagine digitale in formato 1,85:1!!.
Quindi anche quello che dice Mp3Dom è corretto riguardo al DI, ma in realtà NON SI CASTRA nulla. Il limite è soprattutto nella proiezione meccanica e non tanto nella risoluzione della pellicola, che sul negativo è indubbiamente elevata (si stima un equivalente di 6K e non infinita come pensano alcuni), e dinamica, cioè dipendente dall’illuminazione di ciò che si filma e dalla sensibilità della pellicola stessa.
Detto questo, sperando che i MOD non mi fulminino per il fuori tema, rientro a bomba in argomento.
Ho accattato la versione EXTENDED e ho iniziato a vederla.
Il primo film l’ho già visto tutto. Poi ho visto quasi tutto il secondo.
Devo dire che il primo ha una resa che per definizione, porosità e croma è fantastica. Immagini di una nitidezza strepitosa! Inoltre non ho avuto nessun fastidio dalla tanto temuta correzione colore. Solo una cosa non capisco: perché i titoli di coda (del primo) sono a risoluzione standard e up-scalati? E’ già la seconda volta che succede con un disco dove compare il logo Medusa. L’altro titolo era Defiance. E’ difficile accorgersene da subito, ma se andate a vedere gli ultimi titoli, dove sono riportate la marca della pellicola per le riprese e il logo ARRI in particolare, ve ne accorgerete.
In un certo senso ciò che temevo è accaduto, anche se non in maniera così drammatica. Il primo film a mio modestissimo parere risulta essere al momento attuale superiore agli altri due (tecnicamente parlando). O meglio, sicuramente al secondo. Al terzo non saprei, in quanto ancora devo visionarlo.
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stex86
Nel primo, se vuoi attenuare il fastidioso clipping disattiva il Dynamic EQ o equalizzazioni simili.
...oppure ti metti l'audio in un altra stanza e lo ascolti al telefono così non noti piuù i clipping presenti nel disco :D
Se lo senti di più con il Dynamic eq significa che hai un sonoro migliore, punto. Non è peggiorando la resa sonora che ti salvi dagli errori della traccia.
-
visto primo e secondo film. nel primo nessun fenomeno di clipping. nel secondo uno e anche bello forte e fastidioso. per la precisione quando
Spoiler: |
Aragorn entra al fosso di helm dopo essere volato via dalla scarpata nella schermaglia contro i mannari. quando gimli lo abbraccia |
fortissimo "scretch" come di puntina di giradischi proveniente dal canale posteriore destro.
Audio ita dts-hd, decodifica effettuata dal samsung bdp-2500 e passato in ext all'ampli denon 1501.
e non sono uno che si impegna a trovare difetti nell'audio. ma questo era veramente assurdo
-
E' proprio la scena che ho visto ieri sera, ma col mio impianto non ho avvertito nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Radagast82
visto primo e secondo film. nel primo nessun fenomeno di clipping. nel secondo uno e anche bello forte e fastidioso.
Ho riascoltato la scena ma non ho rilevato niente.
Occhio che potrebbe dipendere dal lettore in questo caso ;)
-
a questo punto ho idea che questi fenomeni dipendano esclusivamente dalla catena utilizzata. farò una controprova stasera riascoltando la scena... anche perchè sono abbastanza sicuro che si sia verificata, è stato uno "strappo" decisamente forte e non riconducibile a nessuna scena del film, a meno che non ci siano state le armature con le zip :D