Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da annihilator
Perdonami Dave,ma è un tono polemico il tuo?
Un pochino, lo ammetto. Perdonami tu...;)
Citazione:
Originariamente scritto da annihilator
Non credi comunque che sia giusto sentire la stessa codifica?MA inglese e MA italiano.
No, è sbagliato e stiamo discutendo anche di questo. Devi sentire la differenza fra il DTS-HD MA ed il suo core full rate, perchè fra 2 tracce (di cui una doppiata) ci sono molte altre cose che influiscono sul risultato finale.
Citazione:
Originariamente scritto da annihilator
Per me se fanno un DD normalissimo che funziona a livello di resa come un pcm va benissimo, non mi interessa nulla che sulla scatola venga riportato DTS millemila
E torniamo al discorso che cerco di portare avanti, che mi trova assolutamente d'accordo. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Abissali.... e lo stesso vale per il concerto di Shakira e Vasco...
E per Defiance....(rispetto alla traccia dd del dvd od alla core del dts) e per Undeworld ..... ecc. ecc.
Io davvero non capisco come si faccia a non ascoltare differenze tra una traccia lossless ed la sua omologa (intendo la stessa, non l'inlgese) in dd od in dts core...
E, secondo me, anche entry level come l'Onkyo 307 restano più che sufficienti a segnare le differenza. Salvo il caso in cui lo si colleghi a casse ... da citofono.... o si ascoltino le tracce a volume esageratamente moderato.... od il caso in cui ci si trovi dinanzi a soggetti con qualche problema d'udito :D
Il mio vecchio ampli sony... entry level senza hdmi.... collegato al TOSHIBA HD-DVD XE-1 in analogico (e quel lettore non ha la sezione analogica tra i suoi punti di forza) faceva risaltare tranquillamente ogni differenza tra tracce lossy e lossless. E le lossy partivano da ottimi dd plus (alcuni dei quali viaggiavano a 1,5 mbit....) ma quando entravano in funzione le Dts master o le Dolby True hd la musica cambiava....
P.s. in tal caso, le lucine non cambiavano perchè l'ingresso era sempre ext in ;)
Insomma: SONY, cortesemente, metti pure le tracce dd 640k per gli agnostici... ma, per favore, lascia le lossless per noi "impallinati"...
Dave: quando sarai pronto a scommettere un gelato, facciamolo sto blind test... Da me... o anche con impianti più scarsi (tipo il tuo :p... scherzo ;) ) o più seri (magari da Mimmone): porto alcuni BD con tracce da riferimento e corrispondente traccia lossy (rigorosamente identiche ed entrambe italiche) e poi vediamo quante ne azzecco ;)
Se poi non le azzecchi tu ... non ti preoccupare.... ti porto dall'otorino :asd: :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Se poi non le azzecchi tu ... non ti preoccupare.... ti porto dall'otorino :asd: :D ;)
dopo una bella ripulita d'accumolo di cerume sopra i timpani, sentirai poi che HD..!! :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Abissali....
Boh allora il mio impianto in firma fa schifo :(
Ho sentito qualche brano di this is it sia in hd sia in dts core ma a parte qualche lieve differenza di pulizia e spazialità (non so come chiamarla o come descriverla) non mi sembrava così eclatante. Boh forse anche la stanza influisce, magari la ps3. A questo punto credo di avere un sistema infimo...
Ps tra l'altro la traccia dts lossy aveva palesemente un volume maggiore può essere?
-
Per la cronaca: ricordate che gli ampli provvisti di audyssey EQ, se inserito, equalizzano ed alterano solo le codifiche lossy, tipo Dolby o DTS e non quelle loseless che rimangono inalterate.
Dico questo perchè alcuni miei amici notavano poche differenze tra lossy e loselles, perchè le tracce lossy erano appunto manipolate e arricchite dall'audyessey... Per fare un confronto accurato sarebbe corretto disabilitare ogni parametro di EQ.;)
-
Il progetto è chiaro la warner lo sta già attuando. Più tracce possibili su un unico blu-ray, così ottimizzano la produzione e riducono le spese. Non credo che costi molto in più avere l'audio in HD, ma, un audio localizzato in HD occupa più spazio, e, limita il loro progetto di "globalizzazione" del supporto.
Ovviamente deve iniziare una campagna mediatica in cui i "prezzolati" del momento dovranno sostenere con motivazioni tecniche le "ragioni" delle case di produzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
A questo punto credo di avere un sistema infimo...
Ps tra l'altro la traccia dts lossy aveva palesemente un volume maggiore può essere?
Non che sia una shifezza assoluta, ma rimane un'impianto modesto, una coppia frontale di casse da pavimento serie, si ben chiaro non Hi-End ma Hi-Fi, difficilmente la si trova (nuove) a meno di 1200/1300€ probabilmente
sul fatto che la traccia DTS HD suoni meno foerte può di pendera da vari fattori, l'ampli, o una gamma dinamica più ampia col DTS HD MA rispetto alla traccia lossy, fai conto che in un piccolo ambiente, non superiore ai 20mq, con un sistema 5.1 difficilemte in un BD come quello di Michael con la traccia DTS HD la si può ascoltare sopara i -15db, a meno che non vuoi rischiare di trovarti in fila vicini che ti suonano inc@zzati neri dvanti alla porta di casa.
Citazione:
Originariamente scritto da Winters
Per la cronaca: ricordate che gli ampli provvisti di audyssey EQ, se inserito, equalizzano ed alterano solo le codifiche lossy, tipo Dolby o DTS e non quelle loseless che rimangono inalterate.
Dico questo perchè alcuni miei amici notavano poche differenze tra lossy e loselles, perchè le tracce lossy erano appunto manipolate e arricchite dall'audyessey...
non ne ero al corrente..
ma si disattiva tutto con le traccie Dolby HD e DTS HD anche con l'auto-calibrazione mcacc degli ultimi ampli Pioneer ?
oppure succede solo con la sola calibrazione Audyssey ?
-
Il mio albimente e di circa 25mq con mobili e divano annessi. Di solito ascolto i film a -10, -8. Il più delle volte però a -11, -12. Dipende. Comuque anche se non è un granchè il mio impianto m ida molte soddisfazioni. L'ho comprato da poco e sto godendo come un riccio con ogni film :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Il mio albimente e di circa 25mq con mobili e divano annessi. Di solito ascolto i film a -10, -8. Il più delle volte però a -11, -12. Dipende. Comuque anche se non è un granchè il mio impianto m ida molte soddisfazioni. L'ho comprato da poco e sto godendo come un riccio con ogni film :D
uapp!ma i db sono uguali per tutti?Io ho un harman kardonAVR 3550 (amo questo ampli) e casse bew dm 303 woofer da 13 e se metto oltre i -19 (ovviamente intendo che -10 più forte di -19) con alcuni film soprattutti viene giù la casa,stessa metratura tua di stanza.
Terminator era a -20 e già in alcune scene mi sentivo impallinato..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Mah...guarda che ce n'è di gente che ha fatto figuracce nei blind test perchè era convinto di saperne sempre più degli altri...
Quoto, quotissimo!!! :D :D
Frequentavo un negozio Hi-end, ritrovo ufficiale di guru del settore. Sono riuscito a convincere il titolare ad organizzare qualche blind test... Ebbene: una strage! Se ne sono viste di tutti i colori, tanto che i test sono stati sospesi ed alcuni guru (che ho cominciato a bersagliare con battutine all'arsenico :D ) mi hanno tolto il saluto...:asd: :asd:
Questo è soltanto un semplice e generico aneddoto; nessuna dietrologia, ovvio ;)
Penso che le differenze tra Hd e compresso ci siano, però, non sono così scontate ed immediate come qualcuno sostiene. Occorrono, imho, un ambiente giusto ed apparecchiature all'altezza.
Ho fatto qualche prova (poche, in verità) con un lettore (circa 300 euro) con uscite 5.1 analogiche e decodifica lossy dal sinto Denon in firma. Qualche differenza è emersa, soprattutto come precisione e dettaglio, ma la corposità del suono ne ha sofferto, facendomi, in definitiva, preferire la codifica normale.
Solo piccole ed approssimative prove, nulla a cui fare riferimento, per carità! Però, mi hanno convinto che per godersi una traccia HD è indispensabile curare per bene l'allestimento dell'impianto ;)
-
Il progresso è fatto di tanti piccoli step la somma dei quali fa un grande miglioramento... se ad un certo punto ci fermiamo...
-
Attenzione ai falsi progressi ;)
Ho visto favolosi apparecchi veramente mortificati da un posizionamento non all'altezza (per usare un eufemismo), in locali impossibili :rolleyes:
Impianti più economici, ma dignitosi e ben curati in ambiente, suonare decisamente meglio.
Anche la consapevolezza è una forma di progresso ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Abissali.... e lo stesso vale per il concerto di Shakira e Vasco...
Il termine abissali lo uso per descrivere la differenza tra HD e SD. Tra lossy e lossless direi marginali. E se serve un impianto audio da 5 mila euro, questa ne è la prova ;)
Poi come ho già detto, i concerti hanno un missaggio molto diverso da un film. Per cui è vero che normalmente è facile distinguere una traccia HD da una lossy.
Ma se qualcuno mi viene a dire che tra la traccia DTS-HD e il relativo core in Terminator Salvation la differenza è eclatante, per me è puro effetto placebo.
Comunque per quel che mi riguarda tutta la questione è molto marginale. La mia passione è il cinema. Non passare ore a fare test comparativi. Vi rendete conto che c'è molta gente (in questo forum) che perde più tempo per fare continue ricalibrature/test dei propri impianti (TV,VPR e audio) rispetto al tempo usato per guardarsi un film?
Io vivo sereno e mi godo quello che il BD mi può dare. Non ho proprio voglia di rovinarmi la visione perchè non riesco a godermi ogni minima sfumatura di una traccia. Poi magari il film fa pure schifo :D
Un DD a 448k non mi rovinerà MAI una visione. Un trasferimento distrutto dal DNR SI :O
La mia filosofia è contestualizzare il tutto: io devo vedere e ascoltar bene un film, ma di certo non divento schiavo dello strumento per poter raggiungere un'utopistica perfezione.
Ripeto, non mi pare che nessuno si sia lamentato del DD a 320kbps all'Arcadia. Ma forse il motivo è che non c'era il tasto per poter vedere il bitrate :D
Per cui, felicissimo se c'è l'audio HD localizzato (visto che lo pago). Non c'è? Amen...
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
io devo vedere e ascoltar bene un film, ma di certo non divento schiavo dello strumento per poter raggiungere un'utopistica perfezione.
Per cui, felicissimo se c'è l'audio HD localizzato (visto che lo pago). Non c'è? Amen...
Ahhhhhhhh come ti quoto!!!!
-
Che dire? E' la mia filosofia! Ti quoto al 101%, Vincent ;)