Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Come si è detto più volte , è la normale evoluzione , chi pensa che ci si fermerà , non può che sbagliare.
Su questo nulla, ma proprio nulla da eccepire! :)
P.S.= Ho ancora una vecchia cinepresa che filma alle cadenze di 8 16 24 32 e 48 fps... Nulla di veramente nuovo, quindi, ma possibilità reali di realizzare ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da SALVA1
certo,anche io me ne frego di quello che fanno gli altri,il fatto è però che non faranno certo una rivoluzione per "4 gatti"...:D
Staremo a vedere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
quale software ti aspetti di goderti in prima linea? Un paio di film ben confezionati?
Non ha importanza quanti, se ci saranno anche soli 2/3 film di mio interesse non me li farò mancare...:).
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
quello che continueranno a fare gli altri non è affatto secondario per il mercato...
Il BD vende tutt'ora molto meno del DVD e la situazione pare non sia destinata a cambiare nei prossimi anni, eppure ormai ogni film esce in entrambi i formati per cui a volte ciò che fanno gli altri è secondario se chi produce nuove tecnologie ha intenzione di forzarle; anche in questo caso staremo a vedere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
...e 48 fps... Nulla di veramente nuovo...
Esatto! :)
Infatti ci sono esempi di riprese e proiezioni (in pellicola) che sono rimasti tali , ma la cui superiorità oltre che nella fluidità anche nella definizione era palese.
Poi che la pellicola arrivi a risoluzioni anche superiori ai 4K già lo sapevamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Esatto! :)
Poi che la pellicola arrivi a risoluzioni anche superiori ai 4K già lo sapevamo.
Veramente sopra al 4K credo ci arrivi solo la pellicola a 70mm (es. Baraka 8K) quella a 35mm non credo proprio anche se è difficile da stabilire, secondo me arriva a malapena al 4K in molti casi, poi il riversamento viene magari fatto a 4K per avere la fonte più "pulita" possibile... Ma i DI si fanno anche e soprattutto in 2K...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
e la notizia di oggi della presentazione della macchina da presa SONY F65 con sensore da 8K...
Mi sembra ovvio che questo tipo di camere da presa hanno lo scopo di sostituire la costosa pellicola IMAX, non certo riempire schermi da 42" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
P.S.= Ho ancora una vecchia cinepresa che filma alle cadenze di 8 16 24 32 e 48 fps... Nulla di veramente nuovo, quindi, ma possibilità reali di realizzare ....
Le cineprese con le varie cadenze le hanno NON per avere poi una fluidità differente (come si prefiggono Cameron o la produzione di Hobbit) ma per realizzare rallenty, slowmotion, accellerazioni e varie deformazioni temporali per il fatto che poi la riproduzione di quel girato è comunque a 24
-
Comunque il vero incremento di dettaglio ci sarà con un frame rate superiore. Perchè anche lo stesso 4k a 24 fps è strozzato ;) Infatti è inutile avere un 4k se con un movimento di camera si perde una buona percentuale di dettaglio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Le cineprese con le varie cadenze le hanno NON per avere poi una fluidità differente ... per il fatto che poi la riproduzione di quel girato è comunque a 24
Verissimo, anche per scopi scientifici (analisi del movimento...). Ma questo già lo sapevo: il "collo di bottiglia" (oltre ai costi) è sempre stato, ovviamente, il proiettore. Oggi, invece, grazie alle nuove tecnologie digitali, il discorso può spostarsi sul fattore fluidità ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
...eppure ormai ogni film esce in entrambi i formati ...
Troppo ottimista. Prova a confrontare: le uscite in dvd sono decisamente superiori (praticamente qui esce, si, ogni film), mentre il BD, per ora, è ancora fermo alle produzioni più di richiamo...
Citazione:
...a volte ciò che fanno gli altri è secondario se chi produce nuove tecnologie ha intenzione di forzarle;
Su questo condivido (anche se non sempre è così semplice, per esempio, mettere d'accordo tutti gli "attori" del mercato)
-
Questo perche' si continua a vedere il mercato rimanendo nel "piccolo orto" misero della situazione italiana. All'estero,in BD non escono solo titoli di richiamo,ma una miriade di titoli di nicchia.Basta guardare i fantastici cataloghi Criterion,Eureka o Carlotta.
-
Vangelo! Dany ;) Però, in quel piccolo orto ci viviamo (purtroppo) e non tutti hanno la possibilità, per un motivo o per un altro, di uscirne.
E' vero, inoltre, che i titoli di nicchia a cui ti riferisci, spesso sono pellicole che non trarrebbero alcun reale giovamento dal 4K...
-
Sono certo che Criterion riuscirebbe a trarre giovamento dal 4K,alzando ancora di piu' lo standard qualitativo gia' strabiliante delle sue uscite.;)
-
Non ne sono troppo convinto. Non si può migliorare quello che non c'è: per molte produzioni il 2K rimane un limite per così dire "fisiologico" ;)
E poi, Dany, non farmi pentire di averti quotato :D : non sei forse tu che ami sempre ricordarci la differenza tra "l'essere e l'avere", ovvero tra il contenuto artistico dell'opera ed il rischio, invece, di rincorrere all'infinito una tecnologia fine a stessa?! ;)
-
non c'è nulla di definitivo a parte la morte, e anche quella non è detto affatto che lo sia...
penso che il 4k arriverà e come, anche se ritengo che, in ambito home, avrà senso solo per chi opta per un vpr e ha a disposizione una parete moooooolto grande...:D
insomma, per i poveri cristi dotati di comuni, umane tv il passaggio 2k-4k è totalmente privo di senso, e siccome il 90% della popolazione ricade in questa categoria, dubito che le major si "butteranno a pesce" sul nuovo formato.