ho corretto, scusa la svista ma in fondo il panasonic adesso ha un cuore pioneer no? ;)
Visualizzazione Stampabile
ho corretto, scusa la svista ma in fondo il panasonic adesso ha un cuore pioneer no? ;)
quoto Supreme in tutto, e faccio anche io i complimenti a Homer J Simpson per l'esaustivo confronto-opinione!
Thank's
E' quello che dico da mesi ...il Pio è superiore ma non c'è in'abisso tra i due ....vediamo il VT30 di quanto riuscirà ad avvicinarsiCitazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Ciao
@ Homer
Complimenti per le considerazioni.
Tuttavia desidero chiederti (per pura curiosità) il tipo di strumentazione utilizzata giusto per capire quale utilizzi e il grado di affidabilità della stessa: spesso mi ritrovo a leggere dati e report rilevati da forumer con sonde poco adeguate, risultati poco affidabili.
Infatti molti forumer utilizzano (e lo scrivono :( ) sonde poco accurate per tarare i monitor LCD :D figuriamoci per i plasma (specialmente quelli "difficili" come il Kuro, che ha basse luci difficilmente misurabili (da quel che mi risulta) e un rivestimento anti-riflesso purpureo che tende a ingannare le sonde economiche).
Ciao
Informazione
salvo ricordare male tutte le calibrazioni che ho avuto modo di leggere nei report setting mettono in evidenza l'uso del gamut 2 (riferimento spazio colore) mentre personalmente (vado ad occhio eh !) vedo il gamut 1 molto più profondo e ricco sia in tema colori che nel risalto del dettaglio.
Domanda: perchè sempre il 2 ??
Se il Kuro non soffrisse di MB nel calcio (ma anche un pò con i film di Sky) sarebbe perfetta sotto tutti i punti di vista.
motion blur nel calcio? il calcio ha si' dei problemi (imputabili cmq a sky),ma mb proprio ne ho mai visto (pdp 6090)
Direi di lasciar perdere il discorso Motion Blur per la semplice ragione che (nel calcio) qualcuno lo vede e qualcuno no: Emidio Frattaroli a suo tempo scrisse:
" ... Se non si fosse ancora capito, il Pioneer Kuro PDP-LX5090 è il display con la migliore qualità d'immagine che mi sia mai capitato di misurare. Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur che cercheremo di approfondire quanto prima..... "
Ti porteresti a casa un 5090h anche se avesse 4000 ore sul groppone?Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
@Aletta: lo sai che la strumentazione è adeguata...altrimenti avrei preso un sacco di calci nel sedere...Lo spazio colore 1 è notevolmente più ricco e sgargiante del 2 perchè è completamente fuori dal riferimento. Le sue coordinate descrivono un triangolo del gamut che è di circa 15-20% più grande di quello che sarebbe corretto e quindi forma tutti i colori partendo da primari e secondari molto saturi...ricordati che l'occhio è attratto dai colori sgargianti ma che questi sono quasi sempre innaturali...ti ricordi quella ridicola pubblicità di quella tv al led con il colibrì che volava attraverso una foresta fatta da colori improbabili e fluorescenti? Come se in natura esistessero colori del genere!!!
@Doraimon: su qualche partita ho visto il problema che descrivevi tu tempo fa è ti posso assicurare che uno solo è il responsabile: SKY!!!
@Druy: Non ti saprei rispondere, 4000 ore sono circa 3 anni abbondanti di un uso come tv di casa, per la tv generica (come lo uso io)...non dicevano che i plasma durano 100.000 ore?
si,ma sono sempre 4000 ore!!! non sono proprio poche!!!:D
Per un Plasma come il Pioneer 2 o 3 anni sono pochi. Le prestazioni ci mostrano come la componentistica sia ottima e non c'è ragione di credere che non duri almeno altri 10 anni. Parliamo di un TV molto costoso e quindi se visionandolo non ci sono difetti tipo stampaggi o graffi ecc. mi sento di dire che anche ne avesse 8000 sarebbe comunque da prendere, prezzo permettendo...
Per quanto riguarda le ore di utilizzo effettivamente 4000 ore non sono nulla rispetto a quelle che un pannello al plasma dura.
Prima di raggiungere le 60 o 100 mila ore penso che si sarebbero cambiate altre 3 tv :)
Il mio timore, invece, che mi farebbe frenare dall'acquisto di un kuro attualmente, è invece l'eventuale disponibilità di pezzi di ricambio per (facendoci le corna) un possibile futuro guasto al tv.
Pioneer aveva garantito la presenza degli stessi per un certo periodo di tempo (se non sbaglio 8 o 10 anni ?), però si sa quando un marchio nn produce più componenti, la disponibilità potrebbe anche non essere così "disponibile" (scusate il gioco di parole voluto :p ) senza considerare poi che gli eventuali 8 anni di disponibilità partivano dal 2009 per cui siamo già a 6 anni da ora!
@ Homer
Da giorni seguo il tennis femminile su Eurosport HD e dalle miriade di prove effettuate ho sempre la stessa identica percezione: meglio Gamut 1 adeguatamente supportato dalla luminosità, dal CMS, dalla temperatura colori..... eh dimenticavo un uso appropiato della funzione colore.
Siamo in un ambiente aperto: bei colori, chiari, nitidi, immagini prive di luci artificiali, incarnati naturali.... tenniste bellissime :D (pregasi evitare battute !!) eppure il colore nella sua essenza lo ritrovo (naturale) sempre con gamut 1 specie quando inquadrano la "balconata" con tutti quei fiori rossi.
Il rosso è "rosso fiore" mentre con gamut 2 il colore subisce una devianza difficile da descrivere .... una sorta di rosso "bruciato" ...
magari saranno state, a suo tempo, le parole di Emidio Frattaroli a condizionarmi (cosa pagherei per avere il suo parere) quando scriveva:
" ...Le coordinate cromatiche del gamut del Pioneer Kuro PDP-LX5090 sono state acquisite in condizioni di default, selezionando alternativamente le due impostazioni predefinite "gamut 1" e "gamut 2". La prima impostazione restituisce un gamut molto esteso, con colori primari molto profondi (specialmente nella regione del rosso e del verde) e secondari molto precisi.
Con le impostazioni "gamut 2" i colori sono meno profondi ma molto più vicini al riferimento.
Con la strumentazione adeguata, non sarà un problema partire dal "gamut 1" e calibrare i vari colori con il potente menu CMS (Color Management System) di cui è dotato il Pioneer.
Altrimenti, basterà selezionare "gamut 2" per avvicinarsi il più possibile al riferimento HDTV.... "
Bene !!!Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
altrimenti starei male sapendo che uno dei miei due Kuro ha circa 13.000 ore lavoro sul groppone :D e si vede sempre meglio di prima :eek: :p ;)
Sono ex possessore di 50vt20 con calibrazione profilo professional 1 e possessore di 5090 con isf sbloccati e per una settmana circa ho potuto visionarli affiancati sfruttando le due uscite del lumagen, quindi stesse immagini dalla stessa fonte. Ovviamente non ho la stessa esperienza di calibrazione di Homer, ma diciamo che le misure ottenute del calman erano buone e non posso che quotare veramente in pieno la sua analisi.
Il kuro ha qualcosa in più sul nero e nella capacità di cesellare sfumature e dettagli, quindi niente di abissale, ma devo anche dire che dettaglio qua e sfumatura la, alla lunga la differenza mi è pesata molto più di quanto pensassi. Curiosamente anche la mia ragazza, sebbene non appassionata, alla lunga ha concordato su quel quid in più del kuro