Esatto. :)Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Visualizzazione Stampabile
Esatto. :)Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Forse ho trovato delle 803 del 2005 usate ad un discreto prezzo, chiedo a voi che ne avete sentite di tutti i colori di questa serie 800 come vanno i suddetti diffusori??
avrei una mezza idea di sostituire le mie torri frontali con queste casse per diciamo migliorare i gia' buoni frontali autocostruiti in mio possesso (o al meno lo spero)
unico dubbio, il posizionamento deve essere per forza agli angoli della parete attaccati praticamente anche al dietro del muro (il diffusore e' in bas reflex anteriore quindi non credo incida piu' di tanto) e che deve essere pilotato con un rotel 993 in firma.
che dite,suoneranno decentemente in questa posizione e con questo ampli ??:)
Ti riferisci alle 803s o alle 803D? Sai che delle 803D (uscite circa nel 2005) qualche anno dopo è stato prodotto un modello "MKII" migliorato rispetto al primo? Io ho avuto le 803D mkII e le ho trovate ottime, ma ti deve piacere quel tipo di gamma bassa (la gamma medio acuta è analoga ad altri modelli, con medio in kevlar e tweeter in diamante). Attenzione, perché l'accoppiamento con il finale diventa cruciale.
sono le 803s quelle con 2 woofer... ma mi sa che il mio rotel gli faccia solo il solletico o sbaglio??
I 200W del tuo rotel bastano e avanzano, fra l'altro trovo che l'accoppiata rotel B&W sia anche ben azzeccata.
Comunque se assomigliano agli altri della serie 800, sono sicuramente diffusori dai gusti difficili in quanto ad amplificazione. Nel senso che la cavalleria non solo serve in abbondanza, ma anche di qualità. Personalmente ogni volta che ho migliorato il resto della catena le mie vecchie 801f hanno incrementato sensibilmente le loro prestazioni. Fra l'altro non credo di aver trovato ancora il loro limite.
La posizione in angolo sicuramente non aiuta, indipendentemente dal tipo di diffusore e dalla posizione del bass reflex, in quanto le frequenze fino agli 80 HZ (su per giù) sono omnidirezionali.
Chiaro che se il tubo di accordo fosse dietro sarebbe anche peggio.
Ma i diffusori attuali li tieni in questa posizione e non rilevi alcuna anomalia?Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Stefano
praticamente impossibile
la posizione nella sala odierna e' praticamente obbligata, non son proprio attaccati ,diciamo che sono a 15 cm dal muro dietro e una praticamente a filo con il muro lateralmente e l'altra a circa 80cm(ho la porta su un lato)
le mie casse hanno anche loro un bass reflex anteriore e non sembrano risentire piu' di tanto della posizione,si sentono abbastanza bene anzi ne sono molto soddifatto per essere delle casse autocostruite, nella sala che avevo prima si sentivano forse ancora meglio ma la sala era diversa e molto piu' grossa
Quei diffusori sono omnidirezionali anche fino ai 500Hz, se non di più.Citazione:
in quanto le frequenze fino agli 80 HZ (su per giù) sono omnidirezionali
Purtroppo in quella posizione così sacrificata è inevitabile avere problemi di rigonfiamento in basso e di riproduzione della scena. Qualche miglioramento sulla scena lo si ha solo con diffusori abbastanza direzionali (tipo quelli a tromba) ma gli ingombri non sono trascurabili se la direzionalità la si vuole spingere anche solo fino ai 200Hz :(
Ciao.
Ieri serata da "Diamond" per l'ascolto delle nuove "Bose" 800... :)
Ragazzi queste nuove Diamond sono veramente superlative, l'impianto di Samuele ha fatto un salto in avanti devastante, le nuove 800 con gli Evo Krell sembrano non aver fine.
problema:mad: :mad:
con determinate scene cinematografiche ,in particolari momenti concitati dove i transienti sulle basse arrivano a mo' di gancio in mezzo allo stomaco ,per capirci,la 800 di sx inizia ad avere i woofer che oscillano con annessi rumori vari.(stack-trick-truck).
ESEMPIO:avete presente la scena di batman TDK dove lui vola fuori con la macchina dal tunnel,si espelle e riparte in moto.
bene,dopo pochi secondi dalla partenza in moto inizia una sequenza musicale incalzante e devastante di tamburi o non so cosa ,
ecco li' il cono di sx della 800 inizia a oscillare gracchiando.
questa scena(la uso come test) l'avevo gia vista e sentita al medesimo volume con le 802 e il problema non si poneva.
in sostanza le ipotesi che mi vengono in mente sono due ma temo che la seconda sia piu verosimile:
1-il cono e' a fine corsa,cioe' sono al limite delle casse(direi improbabile)???
2-il finale non ha suffciente birra per alimentare e tenere a bada la 800 in situazioni diciamo "difficili",mentre
a parita' di volume,con le 802 (che avevo prima) questo non succedeva perche' le casse scendevano e spingevano decisamente meno , richiedendo di conseguenza meno energia al finale.?????
quindi e' verosimile che sia arrivato in fondo al finale???????:eek: :O
attendo qualche buon uomo che abbia voglia di dare un parere:confused: :confused:
Di solito quando i woofer oscillano troppo e fanno quei rumori sono arrivati a fondo corsa e quindi penserei più al diffusore "arrivato" che all'ampli in clipping.
Il canale LFE va esclusivamente al sub? Se si, come dovrebbe essere con un impianto del genere (ma mai dare niente per scontato), puoi vedere se impostando i frontali come satelliti e non come full range e con taglio molto in basso (anche 40Hz) il problema sparisce.
Ciao.
il canale lfe va ovviamente esclusivamente al sub,i bassi ai diffusori non mancano;)
tutti i diffusori dell impianto sono impostati su large(gamma intera) da sempre e piuttosto che tagliarli mi taglio una gamba.
il dubbio e' questo:
con le 802 a pari volume avevo molta meno spinta e dinamica,direi meno della meta',ma con i medesimi finali di oggi questo problema non c'era.
ora,mi risulta difficile ipotizzare che a parita' di volume e con la medesima traccia e con i medesimi finali le 800 "siano arrivate" mentre le 802 "ne hanno ancora".
se consideriamo poi che le 802 sono date come tenuta in potenza a 500w mentre
le 800 a 1000w,mi pare strano che al medesimo volume le prime lavorino bene e le ultime siano in fondo??!!!
dovrebbe essere il contrario
non trovi?
in sostanza ,arriva prima al collasso una cassa piccola che il modello piu grande di solito.
dimenticavo: i finali sono 300w l'uno .
E' un po' strano quello che avviene ma quei rumori sono tipici di un fondo corsa. Tieni presente che nessun diffusore reggerà a 20-30Hz la stessa potenza che regge a 100Hz e inoltre nulla vieta che un diffusore che è dato per potenze da 1000W possa soffrire più di uno dato per 500W.
Se hai le misure della MOL dei diffusori precedenti e di questi attuali si può capire qualcosa di più.
Il volume dell'ampli dice poco e non lo prenderei in grande considerazione.Citazione:
mi pare strano che al medesimo volume le prime lavorino bene e le ultime siano in fondo?
Ad es., già questo ti fa capire che a parità di volume il diffusore attuale "lavora" più di quello precedente.Citazione:
con le 802 a pari volume avevo molta meno spinta e dinamica
Ciao.
il problema e' sulla cassa di sx
direi che per cominciare ad escludere qualcosa mi sa che provero' ad
invertire i finali mettendo quello di sx a dx e viceversa.
se il problema passa alla cassa di dx allora e' il finale che ha qualcosa che non va