Esattamente. Negli USA è presente l'edizione o meglio riedizione 10th anniversary supervisionata da Nolan.
Visualizzazione Stampabile
Esattamente. Negli USA è presente l'edizione o meglio riedizione 10th anniversary supervisionata da Nolan.
box98000 qui la comparativa tra l'edizione lionsgate di ultima uscita e la vecchia edizione SOny che ha lo stesso video della nostra edizione.
Come vedi la resa del dettaglio è simile ma la colorimetria e la cinematograficità delle immagini guadagnano nuova vita:)
non mi ci fare pensare :cry:Citazione:
Originariamente scritto da ludega
per gli extra, non si poteva fare un altro disco a parte e metterli in HD? in termini di costi sarebbe aumentata di molto la spesa (per loro intendo)?
Si vede che erano girati in SD..
Il punto è che il lavoro di authoring per questo titolo (come si evince dagli esaurienti dati tecnici postati da ludega, dart e vincent) è stato fatto in modo quasi dilettantesco: hanno copiato pari pari la traccia video del br americano già esistente schiaffandoci su la traccia audio italiana del dvd (senza nemmeno aver cura di cambiare il pitch audio...), proponendo entrambe le tracce audio con un codec antiquato ma ad un bitrate enorme per evitare problemi di compressione, ed hanno poi aggiunto il port degli extra in SD esistenti sul disc 2 dell'edizione DVD, assicurandosi di avere un bd50 per poter farci stare tutto dentro. Un appassionato poco sgamato di codec video/audio ma con tanta buona volontà e un paio di software scaricati avrebbe potuto fare lo stesso.
Il risultato finale è comunque abbastana buono, ma ciò è dovuto unicamente al fatto che Sony, pur con i limiti tecnologici di 5-6 anni fa, aveva creato fin dall'origine un buon master (ancorché oggi superato da quello appena uscito negli USA, ovviamente).
Mah. Comincio a sospettare che quanto aveva detto qualche tempo fa il nostro amico che aveva realizzato blu ray per la Mondo HE (e cioé che ormai le case indipendenti italiane si stanno rivolgendo a case di produzione improvvisate per risparmiare qualche euro) sia sempre più vero. Almeno in questo caso con un bd50 hanno cercato di fare il minor numero di danni possibili.
Bye, Chris
Poteva andarci peggio, molto peggio.
fammi indovinare, tipo il formato allungato di punto di non ritorno? :DCitazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Ah certo: almeno hanno fatto il port della traccia video del blu ray americano e non quello della traccia video del dvd italiano. Mica sono la BiM... :D
Bye, Bim bum bam Poles
:rotfl:Citazione:
Originariamente scritto da gianni123
Rimaniamo IT please...;)
Non è che il DTS-HD HR sia antiquato, semplicemente viene usato a un bitrate di circa 2-2,3 Mb/s non 3,8 Mb/s, a quel punto è obbligatorio usare la versione Master Audio...
Comunque ho concluso l'upload della traccia audio, chi volesse il link alla cartella mi faccia sapere in privato...
cmq il tizio non si è ancora fatto vivo per rispondere al perchè non aver acquistato direttamente il nuovo master :rolleyes:
....finalmente mi sono gustato questo capolavoro di Nolan.
Tecnicamente il bd mi sembra estremamente valido. Tipica fotografia alla Nolan. In ogni caso personalmente non mi lamento di questo trasferimento.........
Audio soddisfacente con un centrale tutto sommato ben focalizzato.
Dal punto di vista artistico, questo è l'esempio lampante di cosa si riesce a dare ad un opera grazie ad un montaggio che sa' di "genialata". Semplicemente coinvolgente il susseguirsi dei fotogrammi per tutta la durata del film. Sei obbligato a seguire tutto con molta attenzione.....quasi...quasi...sei costretto a prendere appunti durante lo scorrere del film! (:D)
Molto capace nella parte di Lenny.....Guy Pearce. La sua introspettiva del personaggio è davvero molto ben rappresentata e viene trasmessa allo spettatore. Il resto del cast si dimostra all'altezza, con un Joe Pantoliano che aggiunge in certi frangenti un tocco di simpatia espressiva. Il tutto preso per mano magistralmente da Nolan.
Assolutamente da avere nella propria videoteca.
Capolavoro anche per me;)
Assolutamente affascinante perchè Nolan incastra con precisione chirurgica una struttura narrativa con un montaggio a blocchi alternati andando a ritroso e differenziando la narrazione tra fotografia in b/n e colori. A ciò si aggiunge il fascino che porta con se la sceneggiatura (seppur nella sua semplicità) e le parti introspettive di Pearce che non possono non catturare lo spettatore, ti inchioda alla poltrona creando un collegamento prettamente empatico fra spettatore e film.
Nolan non mi fa impazzire, ma Memento ce l'ho nel cuore. E' il suo film migliore secondo me.
concondo sulla parte tecnica ;)
Non credi che sarebbe stato meglio utilizzare lo spoiler? Praticamente hai svelato il cuore del film...Citazione:
Originariamente scritto da mickes2
...se mickes2 ha fatto un errore....la tua quotatura non è da meno! ;)