è possibile avere delle immagini della qualità visiva prima e dopo l'adizione del cinescaler?
Visualizzazione Stampabile
è possibile avere delle immagini della qualità visiva prima e dopo l'adizione del cinescaler?
@ Mazzu91
Ora che fai, la stessa domanda in tutte le discussioni che parlano di videoprocessori?
Per quanto riguarda comunque la validità degli screen shot ti ho già risposto dove hai fatto l'altra domanda.
Ciao
@ nordata:
beh, devo scegliere quale prendere e non volevo andare off topic chiedendo probabili foto di un cinescaler sul topic del radiance.. nulla di più..
però su questo forum tutti dicono che il passaggio dal non avere il cinescaler al averlo è pazzesco.. se dalle foto non si riesce a cogliere questa differenza mi chiedo che differenza ci sia..
(ma funziona o è come il discorso di quel tizio che diceva che le punte sotto il sintoamplificatore aumentano la qualità audio?)
ah cosa importante, se funzionasse come tutti dicono, sul mio piccolissimo optoma 200x noterei più differenze o meno (vista la qualità)
Adesso non esagererei...imho le differenze ci sono (soprattutto con Sky) poi dipende da tanti fattori (qualità del pannello, distanza di visione, perfezionismo di ciascuno di noi) l'effettiva qualità visiva percepita con o senza il Cine Scaler...io resto dell'idea che per la sua fascia di prezzo sia un ottimo prodotto, poi per me é anche sbagliato aspettarsi "miracoli"
@Daniel24, ti riferisci al cinescaler od al Lumagen (se non sbaglio hai nella tua catena video).
Andrea
Andrea, mi permetto di risponderti io (spero che il buon Daniel non si offenda :D )
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Concordo in pieno!!!!!Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Non ci può essere giudizio/recensione che non tenga conto della variabile prezzo. E allora è un best buy!!! Su questo non ci sono dubbi
Se poi andiamo a far paragoni con il Radiance allora si deve per forza tener conto del fatto che costa 3 volte tanto!!!!!
Quoto anch'io...
Rapporto qualità prezzo eccezionale!
Dario il messaggio di Daniel lo avevo letto, vorrei avere una precisazione per decidere quale acquisto calcolando qualità/prezzo, tra:
1. Lumagen Radiance XS (senza calibrare il VPR) circa 2.000 euro
2. Cinescaler con calibrazione del VPR di Simone Berti circa 1.000 euro
Grazie, ciao
Andrea
Rispondere ad una questione simile senza avere informazioni complete è un po' difficile, quindi farò un ragionamento generico.
Secondo me, la cosa più importante è senz'altro avere il vpr calibrato al meglio delle sue possibilità.
Alcune macchine hanno necessariamente bisogno di una corretta taratura per esprimersi al meglio. Le tarature di default nei vpr più recenti sono migliorate, ma non sono sempre curate e potrebbero anche mortificare la qualità intrinseca della macchina.
Dipende dal modello di vpr che possiedi e dalle sue impostazioni di fabbrica.
Neppure il processore più blasonato del mondo può giovare più di tanto ad un vpr "starato".
Come sai, con una sonda amatoriale ed il noto programma Hcfr chiunque, con un po' (anzi, molta :D ) di pazienza e di costanza può riuscire a calibrare degnamente il suo display.
Se decidi di percorrere questa strada, allora meglio orientarsi su un processore che offra possibilità operative e controlli completi.
Se la tua macchina è già dotata di un cms completo, allora un processore entry level dal buon rapporto qualità/prezzo (come il Cinescaler) potrebbe già assicurare apprezzabili miglioramenti, soprattutto nel campo del deinterlacing/scaling ed ancor meglio, come nel tuo caso, se interfacciato da un professionista capace.
Ciao
@andrea
Mi riferivo ovviamente al Cine Scaler, avendolo avuto prima del Radiance...secondo me é un buon prodotto, costa il giusto (usato lo si trova anche ben al di sotto del suo prezzo di listino) e comunque é piuttosto facile da mettere a punto.
Il Radiance é un'altra cosa, ben più incasinato da configurare ma ti posso dire senza mezzi termini che mi sembra di aver cambiato in un colpo solo tv, sorgente, cavi...stanza...:D
Il problema sono i soldi: se hai i soldi per il Radiance imho non si comincia neanche a pensarci...é il miglior processore video umano sul mercato, unanimemente...se invece le tue tasche opterebbero per il Cine Scaler e hai dubbi sull'effettivo valore dell'apparecchio, io ti dico di prenderlo senza problemi, non fa miracoli ma i miglioramenti dell'immagine sono tangibili (a patto di non esagerare con i filtri però).
Chiaramente il Radiance lo devo ancora provare (ci ho smanettato qualche ora tra ieri e oggi, quindi sono solo primissime impressioni), però di primo acchito rispetto al Cine Scaler é un altro mondo in termini di profondità di settaggi, di calibrazione del pannello, e di raffinatezza dei filtri...più "grossolani" sul Cine Scaler e molto meno distruttivi sul Radiance
Sul discorso calibrazione, questo va al di là del processore video nel senso che é comunque necessaria, anche senza alcun processore video...ti posso solo dire che il Cine Scaler non consente una calibrazione come la consente il Radiance (mi é stato detto da uno che le calibrazioni le fa di mestiere, in quanto il CineScaler non ha CMS completo come il Radiance)
a questo punto prendi solo il Cinescaler e risparmia i 400€ per la calib.:)Citazione:
Originariamente scritto da andrea500
Adesso che hai aggiunto questo, sono d'accordo con te ;)Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Spesso diamo per scontate delle certezze che tali non sono (a volte, lo si intuisce dal tipo di domanda posta...) e si rischia di illudere le persone meno esperte.
Ho visto (purtroppo) fior di apparecchi, anche abbinati a costosi processori, mortificati dalla mancanza di una corretta calibrazione. La cosa più bella è, però, che i loro poprietari erano completamente soddisfatti :D
Insomma, non basta collegare un processore ad un dispay per stravolgerne la qualità: tra un processore top senza nessuna calibrazione ed uno meno performante ma accompagnato da una precisa calibrazione dell'accoppiata display-processore, ai meno esperti, in linea di massima, suggerirei la seconda soluzione. ;)
Sono d'accordo...anch'io infatti farò calibrare presto il pannello in modo da "spremere" al meglio il processore;)
Una cosa che sicuramente tutti sapete bene, ma che ogni tanto è meglio ripetere a favore di chi si sia appena iscritto.
La "calibrazione" per essere tale deve essere fatta sull'insieme lettore+processore+display+ambiente, altrimenti non è tale.
Nel caso di TV influisce moltissimo la luminosità ambienta in cui lo si guarda, nel caso di vpr l'età della lampada.
Calibrare un vpr appena sballato serve molto poco, quanto meno serve per un po' di ore, poi non è più valida.
In ogni caso nei vpr andrebbe rifatta periodicamente, man mano che la lampada invecchia.
Ciao