Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Luca allora si sono ancora in fase di setup e rodaggio ma anche se passo per il pearl le rf83 si stanno muovendo pian piano, con un inaspettata dolcezza devo dire, rispetto alla serie reference base, anche se il loro carattere viene comunque fuori non appena si arriva a dei volumi più alti.
Ho provato anche il biamping con il sinto e devo dire che si è comportato benissimo in ht anche se certo non sono facili 3 woofer da 20cm anche se la sensibilità aiuta.Infatti non ho tenuto quest'opzione solo per mia necessità di ascolti in stereo tramite l'integrato, ma consiglio a tutti quelli che ne hanno la possibilità di provare il biamping perchè effettivamente aiuta e non poco.
Riguardo alla loro resa beh che dire sono felice di avere fatto il passo da b&w a klipsch perchè in ht ho guadagnato tantissimo, ma anche in stereo per le registrazioni e i gusti musicali miei ho notato che questi diffusori rendono veramente , ma veramente bene!!! D'accordo che come gamma media non sono al livello delle inglesi ma come accuratezza degli alti e gamma mediobassa non c'è storia.
Ho provato generi soul, jazz-fusion, rock,hard rock e pop, e le impresisoni sono state tutte positive. Tuttavia risentono molto della qualità del supporto, infatti ho provato solo hdcd,sacd,xrcd, ecc....
Il sinto anche si comporta in maniera secondo me egregia in pure direct, avendo ascoltato chriss botti live in boston, george micahel e stevie wonder, i diffusori ricreano un immagine e un soundstage impressionante.
Non ho rilevato problemi neanche nell'audissey, avendo corretto solo alcuni parametri come distanze, e qualche aggiustamento sui tagli tra surround e centrale.
In definitiva consiglio vivamente a tutti l'accoppiata klipsch+marantz.
-
Perfetto, anche tu mi confermi che le rf83 suonano bene pure in stereo ;)
Se alimentate a dovere ovviamente. E in HT sono devastanti!
Grazie ancora per il riscontro
-
Certo che suonano divinamente, ma ovviamente conta molto anche la qualità dell'amplificazione, perchè se vengono guidate da un ampli da 300 o 400 euro che gia di per se non è il massimo della neutralità, è chiaro che qualche problema emerge.
Per esempio avevo sentito anche le heresy III e pur offrendo un sound totalmente diverso non mi avevano preso più di tanto nella gamma mediobassa, anche se molto naturale
I valvolari sono perfetti per musicalità e secondo me rappresentano il top per quelli che vogliono raffinatezza e dolcezza a scapito di una potenza inferiore; ne proverò uno nel weekend.
-
Riuscite con il vostro sinto ad escludere centrale e surround ,lasciando lavorare frontali e sub?
-
Se non erro basta definire nel setup degli speaker (dove indichi large/small per capirsi) la parola "none" per i canali che desideri "spegnere".
-
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa, vorrei comandare il mio TV samsung con il telecomando del sinto, ma non trovo i codici, sapete dove posso reperirli? GRAZIE 1000
Saluti, Massimo
-
Li trovi nel manuale online marantz
in quello cartaceo sono assenti :)
P.s. la none la rileva automaticamente quando setti l'audyssey,devo provare se la stereo si puo impostare manualmente e memorizzare con sub attivo .
-
Ok grazie gentilissimo
Saluti, Massimo
-
Secondo voi è possibile tramite il sinto biamplificare il centrale anziche i front? Mi sa di no perchè nel manuale non è specificato però non si sa mai.
In alternativa è necesario un finale mono vero?
-
anche io ci avevo pensato, ma non è possibile.
Alla ricerca di un bel mono per il centrale, se lo trovi....fammi un fischio :D
-
Ma qualcuno sta utilizzando, o ha avuto modo di provare, la parte pre di questo sinto? Com'è?
-
RE sicuramente una delle migliori anche se ilsound di questo 7005 si discosta un poco dai modelli inferiori .In alternativa nad o cambridge audio ma io non lo lascerei parlo per il mio modello naturalmente.
Son qui invece per chiedervi dopo l'audyssey del sub (che ho capito possibile) il funzionamento dei codici del telecomando con il decoder sky .
O da poco sostituito ildecoder con un ultimissimo samsung sempre sky,li ho provati tutti sia sky che samsung ma non funzionano ,Al contrario di tv e bd dove invece riesco nel controllo.
Suggerimenti?:rolleyes:
p.s. il telocomando è lo stesso
-
sapete consigliarmi una buona cuffia per questo ampli attualmente ho preso in considerazione le senneheiser hd598
-
Riporto la prova di quelli di hometheater.com per coloro che non l'hanno ancora letta:
http://www.hometheater.com/content/m...05-av-receiver
Direi che ne esce strabene; potenza decisamente buona quasi 100w effettivi per canale, distorsioni bassissime come da consuetudine, e decodifica dei segnali dolby o dts con piccolissime variazioni di intensità tra i vari canali.
Curiosando anche tra i suoi concorrenti mi sarei aspettato di più da sinto come Arcam avr600, Onkyo 5008 in termini di potenza pura in rapporto al peso, anche se Pio rimane ancora uno dei più potenti,per quanto se ne dica.
-
Allora rimani fermo ai modelli di pari classe,non scendere giu dal denon 2311 altrimenti non ti spiegheresti il perche di settecento euro in piu per soli 7 watt in piu su cinque canali a 0,1 % di distorsione (che beninteso non ho la benche minima idea di che significhi):rolleyes:
poi scopri che certi integrati dichiarano la meta e sprigionano tre volte tanto .Per cui quando un nad t 748 mi dichiara 40 watt questi valgono due tre o quattro volte quelli japan :p
Non ci rimane ,ammesso sia valido,il sol consumo di corrente per far alcuni paragoni fra categorie di prodotti .
Poi pero si infila la teoria dell'ottimizzazione dei consumi percio io come marchio posso produrre piu watt di corrente consumandone meno :rolleyes:
Se fosse possibile quest'ultima ipotesi potremmo stracciare qualsiasi didascalia descrittiva e affidarci solo a riviste che par buffo ma non riescono a trovare un sistema di rilevazione univoco.
PEr cui due pagine piu indietro leggo che un 4308 sprigioni 50 watt mentre un 2311 si ferma a 83 :confused:
comunque giorno ,son polemico :D
p.s. no perche poi si arriva all'assurdo che per la comodita di avere un unico apparecchio uno paghi settecento euro per 25 watt a canale quando con la stessa somma ne puo avere duecento montando due finali yamaha p3500 ,ah gia aggiungi anche l'alimentatore torroidale
p.s.s e qui chiudo,poi questi americani mi devono spiegare come un sinto che consumi 750 watt sia piu potente di uno che ne consuma 1700.A meno che quei dati non indichino la potenza espressa dalla macchina ma la qualita del suo suono cosicche se uno spera spendendo 12 dollari di sapere se quel sinto avra abbastanza potenza per amplificare i suoi diffusori potra rimettersi tranquillamento al giudizio popolare perche la scienza non dimora li.