Andre mi puoi postare la foto del clouding sull'HX900 che non la trovo? Ciao e grazie
Visualizzazione Stampabile
Andre mi puoi postare la foto del clouding sull'HX900 che non la trovo? Ciao e grazie
ragazzi confrontado il 52hx900 al toshiba cevo... siamo sicuri che ne esce vincitore il toshiba?
non si può confrontare...il cevo non l'ha visto nessuno qui dentro...quando uscirà vedremo...
ma per ora non si sa...
vi rendete conto quanto indietro siamo qui in italia? Il 52HX900 che ho desiderato da gennaio (CES LAS VEGAS) mi arriva appena questa settimana (9 mesi dopo la presentazione).
Il Toshiba Cell è stato presentato anch'esso al CES e qui in italia se ne parla appena nel primo trimestre del 2011, quindi 1 anno e tre mesi dopo. E per di più non è il vero CELL TV ma il CEVO, cioè un Cell castrato per il nostro continente sottosviluppato.
Te ne saresti fatto molto di un vero CELL compatibile con il 4K che decodifica 8 flussi video alla volta, con hard disk per registrare ad un prezzo di 10.000€ ?Citazione:
Originariamente scritto da conroe71
Non è meglio un CEVO a meno di 5000€ ? (anche se solo di 1€ forse)
Cosa ce ne saremmo fatti in EU di un tv del genere ?
Chi l'avrebbe comprato ?
Io ci sto facendo un pensierino al CEVO, in attesa di vedere se ci sfornano dei panakuro (o come li chiameranno)
;)
Oggi l'ho finalmente visto da MW, era il 52" (3999 euro) e davvero spiccava tra gli altri (e non è facile nei CC). Di fianco aveva un EX700 e un C6000, sempre di taglia grossa e girava un dvd di MW. Il nero è pazzesco (di fianco, il C6000 oscillava tra il grigio-nero-blu chiaro e il grigio-nero-blu più scuro, a seconda dell'autodimming.. :D ). Davvero, penso che questo HX900 sia confrontabile con ben pochi tv e cmq solo plasma. Quello che però mi ha colpito era il dettaglio nelle zone scure, di gran lunga superiore anche a quello del C6000 di fianco, seppur schiarito per via dell'autodimming. E il nero restava cmq lì, bassissimo.
Ottimo!! A me arriva domani il 46!!! :D:D
Come vorrei puntare dritto per questa tv! Ma......costa parecchio il 52"; vediamo, vediamo di quì a marzo cosa succede, magari un colpo di fortuna e saltano fuori i soldi! :cool:
Io ho ordinato il 52HX900 il 10 settembre, doveva arrivarmi entro settembre e ancora niente. MW mi ha risposto che dovrebbe arrivare entro ottobre, non è disponibile nemmeno da Sony Italia. Che indietro che siamo qui ragazzi.
In una sala dedicata ai modelli top di gamma qualche giorno fa finalmente sono riuscito a vedere dal vivo un sony 46HX900 e per di più affiancato ad un panasonic 46VT20 (nuovo modello con conversione 2D/3D) che riproducevano la stessa fonte 2D BluRay, il giudizio ad occhio era notevolmente a favore del VT20 su tutta la linea, ho chiesto al commesso come fossero settati e mi ha confessato che il sony era out-of-the-box ed il Panasonic avevo un setting basato sulla modalità THX, ci siamo dati appuntamenti ieri, primo pomeriggio, dove partendo da un settaggio già migliore che il commesso nel frattempo aveva operato sul sony abbiamo smanettato un po’, impostando per entrambi anche dei settings consigliati da noti forumer stranieri. Siamo riusciti ad ottenete un risultato molto soddisfacente ma ancora a favore del VT20, per esempio sul famigerato fronte del nero ove il sony tenta ad affogare troppo i dettagli, cosa che migliora un pochino disattivando il Local Dimming, ma, se sotto questo aspetto si possa soprassedere trattandosi di sfumature, altre 2 cose sono inaccettabili per un sony top di gamma e cioè la prima riguarda una perdita di luminosità ai bordi del pannello, la seconda qualche seghettatura di troppo sul profilo delle linee obblique. In Linea generale tra l'altro, noto che sulla nuova linea di TV Sony 2010 così come su quelli Philips, la resa è meno convincente rispetto alle rispettive serie precedenti.
Che la colpa sia dei pannelli Sharp? Gli stessi TV Sharp non mi sono mai piaciuti il modello 820 non è minimamente presentabile come top di gamma Sharp. Anche altri Forumer stranieri evidenziano questo aspetto.
Ciao,
fil
:eek: :eek: :eek: Grazie di cuore per questa dichiarazione :) che qualcuno potrà giudicare soggettiva, ma.....la dice lunga! Per me che sono indeciso per questi due modelli nel taglio 50-52", e sapendo che molto probabilmente se la scelta fosse Sony ci sarebbe il problema budget, questo giudizio è molto confortante! ;) Sul sito Pana i tagli al di fuori del 50" risultano come "nuovo prodotto"; ma a parte la conversione 2D-3D, hanno qualcosa in più?
Il 46VT20 è uscito da poco e a differenza del 50VT20 ha in più la conversione in tempo reale 2D/3D.Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Io andrei sul 50 che attualmente costa meno del 46.
ciao,
fil
Per me il 50" minimo è d'obbligo.
Io ho fatto lo stesso confronto con il 50vt20 in thx e il nero è migliore sul sony...e non di poco, e senza cenno di affogamento...questo mi lascia perplesso...Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
Sai dirmi nel dettaglio i setting del sony?
Grazie. :)
Lorenzo.
Sicuramente sarà un problema di settaggi, ma anche se in certe cose il VT è inferiore, dobbiamo ammettere che come rapporto prezzo/qualità è un gran bel tv; inoltre per quel poco che sò, mi pare difficile che a livello generale un lcd edge led faccia di meglio. Come avrete capito le mie "provocazioni" (se così si possono chiamare) sono allo scopo di ricevere quante più conferme possibili. Come si dice: "chi si accontenta gode". Quindi chi non può o non vuole spendere più di 2000-2500, 3000€ max per un 50-55", cosa può trovare di meglio in questo periodo?