Visualizzazione Stampabile
-
E' la spiegazione ufficiale, Lucio, e basta dare un'occhiata ai tanti extra presenti nel blu ray (con interviste a protagonisti e regista) per avere la conferma definitiva. ;)
Bye, Chris
-
Io lo reputo un film tra i più belli che ho mai visto...
Ma nonostante tutto la mia domanda è...voi come vedete i film ?
Seguite con attenzione la storia, la fotografia, l'audio e tutto il resto,
provando l'emozioni che il film vuole trasmettervi...
o vi fate domande ogni 2 secondi sul come andrà a finire ?
Io come immaginerete la prima che ho scritto.
Un Giallo di Agata Christie posso vederlo come nella seconda ipotesi...
IMHO questo film non è propriamente un giallo. E l'ho visto come la prima.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
E' la spiegazione ufficiale, Lucio, e basta dare un'occhiata ai tanti extra presenti nel blu ray (con interviste a protagonisti e regista) per avere la conferma definitiva. ;)
Bye, Chris
eppure dopo averlo visto 3 volte cercando di notare ogni dettaglio possibile,ero sempre più convinto che
Spoiler: |
di caprio fosse realmente un agente vittima di un complotto |
.
inizialmente non la pensavo così,anzi
Spoiler: |
ero sicuro,sopratutto per la frase finale,che di caprio fosse realmente un malato sottoposto ad una sceneggiata,e che alla fine,rendendosi conto di essere malato ma di non riuscire ad uscire dalle sue fantasie preferisce "morire da uomo che vivere da mostro" sottoponendosi alla lobotomia |
.
sei sicuro che è la spiegazione ufficiale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
...ma da come scrivi sembra sia la spiegazione ufficiale...:D
Il discorso della terapia collettiva è spiegato negli extra, quindi direi che la spiegazione è quella ufficiale... a meno che anche Scorsese non sia uscito di senno! :D
Tra l'altro, l'ho già scritto molti post addietro:
Spoiler: |
è proprio la reazione delle persone coinvolte che ha incominciato ad insospettirmi....riportandomi alla mente due opere simili, dove quello che è non è quello che sembra |
Il valore della sceneggiatura sta nel fatto che, a fronte di particolari che possono essere rivelatori per un' interpretazione, ce ne sono altri che la possono mettere in dubbio.
Premesso questo, concordo con quanti la ritengono, però, un po' troppo didascalica ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da decamj
eppure dopo averlo visto 3 volte cercando di notare ogni dettaglio possibile,ero sempre più convinto che
Spoiler: |
di caprio fosse realmente un agente vittima di un complotto |
.
Spoiler: |
E in effetti con tutta probabilità è così, al di là di quanto dichiarato nelle interviste dagli autori del film (ma a me risulta che parlando del libro Scorsese abbia dichiarato di averne apprezzato soprattutto gli elementi di ambiguità)
Oltre agli importanti elementi già evidenziati nella sezione cinema nel mio post #61, in particolare il punto 5 che a mio parere rappresenta una prova pressochè inoppugnabile della REALE esistenza della seconda Rachel, ci sono molti altri particolari che spingono decisamente in questa direzione: prestate attenzione ad esempio a COME il Dottore e Chuck dopo la rivelazione finale al faro chiedono a Teddy/Andrew «Perchè sei qui?», «Perchè l'hai fatto?», oppure al gesto - eloquente per chiunque conosca le regole della comunicazione non verbale - compiuto dal protagonista subito dopo aver risposto "Non esiste" alla domanda "Chi è Teddy Daniels?", o ancora a come sia l'infermiera che interpreta Rachel sia Noyce non dimostrino alcun timore al cospetto di quello che dovrebbe essere il paziente più pericoloso e temuto dell'intero istituto (al contrario si permettono di spintonarlo e gli gridano in faccia). E' interessante notare come Di Caprio, la cui prestazione è in ogni caso ottima, non sembri l'interprete più adatto a rendere quella sensazione di pericolosità latente che un tipo come Laeddis dovrebbe trasmettere. Possibile che Scorsese non ne abbia tenuto conto?
A mio parere tutto ruota intorno alla figura della seconda Rachel.
E' da notare come quest'ultima si dimostri stranamente informata «Lei è l'agente federale» «Mi dica che almeno ha fumato le sue sigarette...» «Posso chiederle se esiste un trauma nel suo passato?» e come nel congedare Teddy/Andrew gli dica «Agente, lei NON HA amici»
Secondo me la seconda Rachel è TUTTORA una Dottoressa dell'Istituto, e il suo compito è quello di convalidare la "Regola del 4", di fatto intrappolando la mente di Teddy già duramente provata dalle allucinazioni. A questo proposito è bene ricordare che l'anagramma del nome della moglie del protagonista potrebbe essere stato costruito ad arte e poi attribuito alla fantomatica paziente scomparsa. |
-
secondo me non dovete andare oltre le 3 visioni altrimenti vi portano nella torre anche a voi....:D
visto la trama molto particolare ogni cosa si puo' pensare e immaginare,ma quella ufficiale e' quella spiegata anche negli extra,dopo ognuno e' libero di fantasticare come vuole.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
ogni cosa si puo' pensare e immaginare,ma quella ufficiale e' quella spiegata anche negli extra,dopo ognuno e' libero di fantasticare come vuole.;)
Al di là di spiegazioni "ufficiali" che lasciano il tempo che trovano conterà pur qualcosa ai fini dell'interpretazione anche ciò che si vede (e si sente) nel film, no? :)
Tanto più che stiamo parlando di un film di notevole complessità!
-
Citazione:
Originariamente scritto da GaryHamilton
Al di là di spiegazioni "ufficiali" che lasciano il tempo che trovano conterà pur qualcosa ai fini dell'interpretazione anche ciò che si vede (e si sente) nel film, no? :)
Tanto più che stiamo parlando di un film di notevole complessità!
per quanto riguarda i tuoi spoiler..
Spoiler: |
io non vedo molto logiche le tue considerazioni, se poi contiamo come dici tu che lui era il piu' pericoloso e tutti non hanno timore, certo era sedato... infatti dopo quando non prende i farmaci incomincia a sbarellare...
Per la dottoressa nella grotta poi, certo che e' informata e' il suo subconscio che gli dice queste cose visto che sta' incominciando a capire che c'e' qualcosa che non va, epoi secondo te una donna sola nella grotta irraggiungibile tutta vestita bene si puo' spostare cosi' da una parte all'altra dell'isola?!?:rolleyes:
tu hai posto giustamente 3-4 punti "interpretabili" , ma allora noi potremmo citarne altri 100 che confermano la trama reale come detto dal regista negli extra ... basta rivedersi il film la seconda volta...
dai cose banali come i detenuti che stranamente lo salutano come se lo conoscessero da una vita all'entrata del penitenziario all'inizio o la cosa assurda che dice la dottoressa "reale" come dici tu, degli esperimenti con tanto di laboratorio nel faro ,e poi una volta arrivati c'e una stanzina diroccata con 4 pezzi di legno al posto del laboratorio come riesci a giustificarla ?!?!
|
poi ognuno e' libero di fantasticare come vuole ma le cose mi sembrano ovvie soprattutto quando vengono persino spiegate dagli attori e del regista;)
e come dire a ridley scott che il vero finale di blade runner lo sappiamo noi perche' il film e' incasinato e siamo arrivati alla conclusione che non e' quello che dice lui ...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
per quanto riguarda i tuoi spoiler..
Spoiler: |
- quando non prende i farmaci incomincia a sbarellare...
- Per la dottoressa nella grotta......secondo te una donna sola nella grotta irraggiungibile tutta vestita bene si puo' spostare cosi' da una parte all'altra dell'isola?!?
- tu hai posto giustamente 3-4 punti "interpretabili" , ma allora noi potremmo citarne altri 100 che confermano la trama reale
- la cosa assurda degli esperimenti con tanto di laboratorio nel faro e poi c'e una stanzina diroccata con 4 pezzi di legno come riesci a giustificarla?!?!
|
Ti rispondo molto rapidamente
Spoiler: |
1. Incomincia a sbarellare quando le droghe cominciano a fare effetto e non il contrario, vedi punto 2 del mio post #61 nella sezione cinema
2. Allora tu come spieghi razionalmente quanto ho evidenziato al punto 5? Visto che l'inquadratura l'ha decisa lui, secondo te Scorsese può essere considerato un novellino che non sa bene quello che fa?
3. Il film come già detto è tutto giocato sul filo dell'ambiguità, ma i punti "interpretabili" sono ben più di 3 o 4... Alla fine del film per esempio vediamo comparire brevemente lo strumento tipo punteruolo descritto dalla Dottoressa a proposito della lobotomia transorbitale... Anche questo secondo te è stato un suggerimento del subconscio del protagonista?:)
4. Col fatto che è ovvio che lo stessero aspettando (vedi lavagna appositamente preparata). E tu come giustifichi l'inquadratura finale e il fatto che un faro che contiene un impianto di depurazione delle acque sia cintato con tanto di filo spinato? |
-
Vabbé, mettere in discussione l'interpretazione di chi ha creato l'opera mi sembra un po' una forzatura. Se voleva rimanere nell'ambiguità non avrebbe diffuso quel tipo di extra...
Se vogliamo continuare con le interpretazioni personali non si finisce più... un banale esempio:
Spoiler: |
la lugubre inquadratura finale del faro può essere un monito, come dire:
questa storia è andata così, ma non è escluso che storie simili possano anche essersi verificate, negli anni bui della psichiatria... |
Ad ogni modo, continuare a mettere in dubbio la versione ufficiale non mi sembra molto logico :rolleyes:
Contenti voi... ;)
-
Penso sia bene chiarire una volta per tutte che NON esiste alcuna interpretazione "ufficiale".
Riporto testualmente dalla pagina delle faq dell'Internet Movie Database:
Spoiler: |
Did Teddy encounter the real Rachel Solando in the cave?
This is a question that is open for the audience to decide.
Was Teddy being psychologically manipulated by the doctors?
Viewers of Shutter Island most often come away with two different interpretations of the story: (1) Teddy was being psychologically manipulated by the doctors so that he couldn't reveal the real face of Shutter Island, or (2) Teddy was himself a patient on the island and the doctors were trying to help him. There is evidence to support both points-of-view. |
-
Francamente a me...
Spoiler: |
Il film sembra propendere decisamente per la teoria del paziente in cura,
tagliando molto sulle ambiguità che immagino invece maggiormente presenti nel
libro. |
-
Citazione:
Originariamente scritto da GaryHamilton
Penso sia bene chiarire una volta per tutte che NON esiste alcuna interpretazione "ufficiale".
Allora, gli extra fanno parte della trama del film ed occorre interpretare anche quelli... oppure Scorsese si è divertito a prenderci un po' in giro... :rolleyes:
-
Premesso che non ho ancora avuto modo di rivedere il film in Blu-ray e quindi di visionare gli extra, se quello di cui si parla
Spoiler: |
come riferisci nel tuo post #239 è il discorso del roleplay/terapia colllettiva beh, era già spiegato piuttosto chiaramente nel film, tant'è vero che ben prima dell'uscita del BD ne parlavo qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...=160888&page=5
evidenziando anche ai punti 1, 3 e 6 alcune contraddizioni di quella che resta soltanto la versione del Dottor Cawley (ed è certo che Cawley mente in diverse occasioni, questo è chiaramente mostrato nel film)
Sarei curioso di sapere come spieghi il fatto che il risveglio all'interno della grotta non è ripreso in soggettiva
-Si danno un personaggio A (il protagonista) ed uno B (la seconda Rachel)
-Esiste il sospetto che B sia un puro e semplice prodotto dell'immaginazione di A
-Com'è che il regista sceglie di mostrarci B a fianco di A addormentato? Secondo te non è consapevole delle implicazioni che questo comporta ai fini dell'interpretazione della sequenza (e non soltanto)? |
E stiamo parlando di un cineasta del calibro di Scorsese!
Chiudo citando scherzosamente il buon Edoardo Bennato
ABBIate DUBBI, nessuna verità è poi così sicura, e men che meno
Spoiler: |
quella di Cawley! |
:D
-
Guarda, se c'è una cosa che non mi manca sono proprio i DUBBI... di quelli ne ho da vendere... ;)
In un film del genere le incoerenze (reali o supposte) sono sempre possibili. Inoltre, il linguaggio cinematografico ha regole che possono(devono) essere disattese...
Facciamo così: appena hai occasione di visionare i contenuti extra posta un tuo commento :)