Tutti questi problemi non sono dovuti al 3d in generale ma evidentemente alla proiezione a cui hai assistito.Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Più che altro quindi non andrei più in quella sala: riprova in un altro cinema.;)
Visualizzazione Stampabile
Tutti questi problemi non sono dovuti al 3d in generale ma evidentemente alla proiezione a cui hai assistito.Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Più che altro quindi non andrei più in quella sala: riprova in un altro cinema.;)
cambiate cinema se il 3D non vi è piaciuto; al momento non esiste film piu tridimensionale di questo ;)
... faccio prima a guardarmelo in 2D e fregarmene del 3D :D
... non posso girare tutti i cinema a chiedere "si vede bene?", tocca fargli una causa per ogni film che vedo male??? :asd:
E poi ti tocca vedere quel film 80 volte,una per ogni sala che provi:D
... se mi pagate le spese ed i rimborsi, forse lo faccio :asd:
ma vale anche per il 2d il discorso della qualità della sala, avrei bocciato il cinema un generale se mi fossi fermato al cinema sotto casa
quindi ha comunque poco senso bocciare il 3d per una sala sfigata
nel post di prima si parlava di problemi riscontrati enormi! poi ovviamente può anche non fregare niente del 3d eh; sicuramente la visione tradizionale è più riposante per esempio
volevo solo dire che il 3d non è necessariamente buio, con i colori completamente sballati, con poca definizione e effetto ghosting evidente
... il 2D ha meno "problemi" del 3D ad essere "tarato" bene.... stiamo parlando della visione 3D e non della qualità del film che comunque resta alta.
L'importante è che la fantascienza rimanga al di là dello schermo, e che non entri anche in sala... perchè mi sta bene tutto, ma l'effetto che "compare e scompare" perchè l'impianto è "starato" non sta ne in cielo nè in terra.Citazione:
Originariamente scritto da dottorcapone
In ogni valutazione, dovete tenere conto di due aspetti importanti: primo, che in molti hanno aspettative completamente irragionevoli (ovvero, che non si può pretendere che il 3D sia solo l'oggetto che arriva in faccia, e che quindi in AVATAR ci siano "solo un paio di scene 3D", come ho sentito dire); e secondo, che non tutti percepiscono l'effetto stereoscopico nello stesso modo, e alcuni non lo percepiscono *affatto*. Ad esempio, creano grossi problemi l'astigmatismo e l'anisometropia, se non sono corretti adeguatamente.
Dunque, è vero che ci sono installazioni non ottimali, ma nella maggioranza dei casi hanno a che fare con la luminosità insufficiente... o al massimo con il ghosting se si ha la sfortuna di finire nei posti più laterali in sale che impiegano un sistema polarizzato come Real D o MasterImage. Il resto dipende da altro.
Questo non è vero! Ad esempio "A Christmas Carol" ha molte più scene tridimensionali di "Avatar"; che poi quest'ultimo sia stato più curato nella realizzazione, con una scenografia migliore e con degli effetti speciali più coinvolgenti è tutt'altro discorso...Citazione:
Originariamente scritto da alert
La prima volta che lo vidi, acquistai i posti in 5° fila centrale, e la visione fu ottima (lo schermo riempiva perfettamente gli occhiali) ... in Sala Energia tutto è proporzionato, e le prime file sono correttamente distanziate dallo schermo.Citazione:
Originariamente scritto da alessandro1980
io ho avuto modo di visionarlo nel multisala (16 sale !!) Vis Pathè, e confermo la mia impressione.
aggiungo che in zona viene proiettato anche in un cineplex a Pontedera, e mi risulta abbia giudizi simili.
ora, se ci sono 3/4 sale in tutta Italia che offrono qualità, beh, secondo me si tratta di prodotto immaturo come ho già detto.
come pure che ci sia un 10/15 % di posti ottimali per godersi il film, sempre immaturità.
ripeto, idea 3d buona, ma il senso di falso, secondo me è superiore che nel 2D , non sò se mi spiego.
Aggiungo che è anche una visione stancante per l'occhio, per i continui cambi di profondità.
Se lo migliorano bene, ben venga, ma se devo girare per mezza Italia (già per il multisala andata ritorno 140km) per vedere un film decentemente, me lo guardo in 2d al cinema o aspetto, sempre 2D, il bluray e me lo gusto a casa con il vPR....
Ribadisco, ad oggi, tolto l'effetto novità, il 2D vale più del 3D, ovviamente, sempre il mio e altri pareri raccolti nei conoscenti.
Daniel.
Aggiungo, che se il multisala che ho visionato utilizza una barco-cinemeccanica, il cineplex a Pontedera dovrebbe avere un dlp Christie CP2000 ... macchina che non ho visto, ma dovrebbe, sulla carta, essere migliore per il 3D.
Anche se , chi, lo ha visto in quella sala , era comunque perplesso...
Il senso di falso che più mi ha dato fastidio sta nell'impossibilità dell'occhio di scegliere il punto di fuoco.Citazione:
idea 3d buona, ma il senso di falso
Mi spiego, se ho una pietra a 20 cm e una persona a 2 m il mio occhio focalizzerà dove ho voglia di porre attezione (per un qualche motivo potrei anche voler mettere a fuoco la pietra). Nel film, invece, la pietra sarà sempre sfocata perchè il regista ha messo a fuoco la persona (sempre se ritiene importante il fuoco sulla persona). Se nel 2D questo è scontato non può esserlo per il 3D e a me questo ha dato molto fastidio.
Ciao.
Hai azzeccato in pieno il discorso sul fuoco.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ho avuto il piacere di vedere Avatar nella Sala Energia dell'Arcadia in compagnia di un amico regista e senza nulla togliere alla magnificenza del film realizzato da Cameron, disquisendo sull'effetto 3D, mi ha fatto notare come le inquadrature che siamo abituati a vedere nelle realizzazioni in 2D (parti della scena o oggetti fuori fuoco) potessero penalizzare l'esperienza 3D ed il coinvolgimento in generale.
Da ciò nasceva la deduzione che chi si volesse cimentare nella realizzazione di filmati in 3D dovrebbe cercare di fare un uso il più limitato possibile delle sfocature in fase di ripresa e cercare quindi di mantenere, per quanto possibile, il fuoco su tutta la scena.
bye
TiLT
Edit: modificato come richiesto.
@ Tilt
Le quotature devono rispettare alcune regole: essere necessarie, non essere integrali e, nel caso siano veramente necessarie, limitate a 4 righe. max.
La tua non soddisfa alcuno dei requisti citati.
Sei pregato di editare nel modo più opprtuno il tuo intervento.
Grazie.
Ciao