in genere è così, ma non è una regola. il successo o l'insuccesso di un processore oltre alle capacità tecniche intrinseche è sempre stato decretato dall programmazione, ovvero dagli algoritmi sviluppati dai costruttori stessi o dagli utilizzatori.
Visualizzazione Stampabile
in genere è così, ma non è una regola. il successo o l'insuccesso di un processore oltre alle capacità tecniche intrinseche è sempre stato decretato dall programmazione, ovvero dagli algoritmi sviluppati dai costruttori stessi o dagli utilizzatori.
Sono daccordo con te ;) , infatti con i dvd l'oppo è un pò migliore rispetto lo stesso processato dall'edge, quest'ultimo secondo mè è volutamente castrato. Spero che il reon dell'onkyo sia valido, il CMS mi sembra abbastanza completo, ma come dici tu bisogna vedere se onkyo ha fatto un buon lavoro.
Allora ho fatto la prova... ti dico che il reon non se la cava male tant'è che sono stato tentato di lasciare inserito l'ISF dell'onkyo, ma alla fine ho fatto la mia scelta.Citazione:
Originariamente scritto da dimax
ABT 2010 su dvd-BD e passthough dall'onkyo.
ISF notte (con deinterlacing-upscaling del reon) per altre sorgenti (DTT-HD e SKY-HD).
La prova che tu dicevi di fare (oppo a 576i e 1080p dal reon-onkyo) non è male, anzi...il reon se la cava molto bene! Ma l'ABT dà un immagine più definita e contrastata con i bordi più netti ;)
La differenza c'è e come!
Citazione:
Originariamente scritto da Shodo
Daccordissimo stesso parere pulito e compatto ....;)
Ho piazzato pre/finale onkyo da un paio di giorni, sono ancora nella fase test quindi non prendete come definitive le mie conclusioni, in campo ht rispetto il denon in firma ho fatto un grosso passo in avanti, è come se avessi cambiato in toto l'impianto, surround più presenti e anche il sub finalmente si sente, per non parlare delle voci, il parlato è assolutamente interleggibile a qualsiasi volume, non ho ancora fatto la calibrazione ma già adesso il risultato è eccelente. Con la musica (ovviamente steriofonica) il miglior setup al momento l'ho trovato utilizzando le uscite analogiche dell'oppo attivando pure audio sia sull'oppo che sull'onkyo, le cm7 sono pilotate in reggime bi-amping dallo stesso finale onkyo con risultato è più che soddisfacente, dico soddisfacente perchè non ho più il jolida come lettore cd di riferimento e l'oppo in confronto perdeva a mani basse, ma in questa nuova configurazione l'oppo sembra cavarsela meglio, prima lo reputavo troppo analitico rispetto il jolida che con l'ausilio delle valvole restituiva un suono più caldo e colorato ma forse un pò troppo personale, adesso con questa nuova configurazione l'oppo riesce ad essere più analogico, non ho ancora trovato il setup adeguato per avere una buona ricostruzione del palcoscenico ma per quanto riguarda la riproduzione delle voci sia maschili che femminili questa amplificazione sembra essere più equilibbrata, ho anche provato a cercare eventuali distorsioni a volumi sostenuti, ma nulla, il finale non fà una piega, velocità, dettaglio, e erogazione di potenza non sembra mancargliene.
Per quanto riguarda la parte video, con setup di base, il reon mi sembra un pelino inferione al dvdo edge (parlo di sky), ma le regolazioni a disposizione sono talmente tante (assenti sull'edge) che credo si possano avere grossi margini di miglioramento, appena avrò sistemato tutto vedrò cosa riesco a tirare fuori con l'ausilio della sonda.
Ho notato che riscalda più il pre che il finale, il mio posizionamento attuale non permette una buona ventilazione (sono a limite con l'altezza), mi sà che se voglio stare tranquillo devo rivedere il posizionamento.
Ma ci vuole un premio nobel per far capire ai progettisti che inserire un dissipatore passivo sul reon sarebbe una soluzioane banale quanto efficace? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da dimax
C' è una discussione specifica su questo pre.Citazione:
Originariamente scritto da dimax
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145860
Se vuoi possiamo confrontare le ns. impressioni lì.
Infatti me lo chiedo anch'io.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
@ Ronny
Si scusa è una disattenzione, ho postato nella sezione spagliata pensando fosse quella giusta.
Secondo voi è possibile mettere un dissipatore sopra il reon? Voi credete che un semplice dissipatore basti? Il calore generato mi sembra eccessivo per essere spaltito da un semplice dissipatore passivo, quà ci vorrebbe una ventola.
Io ho messo una ventola da pc (e ho risolto alla grande)....la puoi vedere cliccando sul link nella mia firma. ;)
Poi dai un'occhiata anche a questi 3d.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...olume+d%27aria
http://www.avmagazine.it/forum/showt...raffreddamento
Grazie Rossoner, ho dato un occhiata alla modifica che hai fatto, purtroppo nel mio caso la mensola che stà sopra all'ampli dista solo 5mm., quindi ho 2 soluzioni:
A) buco la mensola e metto 2 ventole incassate che manda/espelle l'aria, trovandosi la mesola a soli 5mm. dall'ampli sarebbe come metterle sopra il case dell'ampli.
B) metto pre/finale nella mensola appena sopra, ma esteticamente sarebbe un pugno in un occhio, ma di aria lì ne prenderebbe parecchio.
Saluti
Massimo
Se è a soli 5mm la prima soluzione potrebbe andar bene. ;)
E ti sembra così strano che si scaldi? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da dimax
L'unica soluzione accettabile imho è mettere le elettroniche nella condizione di raffreddarsi, con almeno 3/4 centimetri di aria attorno...
azz 5mm :eek:
fai soffrire anche i finali così...
Certo che mi sembra strano, non l'ho ancora messo sotto la mensola, non ho mai visto un pre che scalda più di un finale, i 3/4 cm. attorno mi sembrano insufficienti visto che le uniche prese d'aria sono sul pannello superiore, altri utenti che hanno lo stesso pre hanno ritenuto opportuno (anche avendo tanto spazio a disposizione) di mettere le ventole, ti assicuro che scalda parecchio, di lato sia pre che finale hanno circa 15 cm., la soluzione delle ventole applicate sulla mensola non mi sembra affatto da scartare.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Oggi ho chiamato il rivenditore, gli ho chiesto come funziona il trigger del pre, vorrei capire se è un semplice contatto pulito o passa corrente, non mi và di accendere le ventole manualmente, certo sarebbe meglio mettere pre/finale sopra le mensola, ma l'altezza delle 2 elettroniche copre la cornice del kuro, e non mi sembra un gran chè esteticamente.
Stasera ho provato a smanettare con le regolazioni del reon, devo dire che sui canali sky hd fà un ottimo lavoro (scrivo in questo 3d tanto che l'integrato monta lo stesso procio), la delusione è arrivata con i canali sd, l'edge sotto questo punto di vista lavorava molto meglio generando img molto più naturali, la prova è stata fatta con decoder sat collegato in hdmi a 576i per i canali sd e 1080i per l'hd, voglio provare a usare il component per l'sd, magari il reon lavora meglio così.