No,non mi ha chiesto nulla:boh: tra l altro vedo che non sono proprio uguali,quello USA non ha i tasti di controllo , e' completamente touch
Visualizzazione Stampabile
No,non mi ha chiesto nulla:boh: tra l altro vedo che non sono proprio uguali,quello USA non ha i tasti di controllo , e' completamente touch
Amazon ha reso disponibili anche in Italia due nuovi Kindle: il Touch (129 euro) ed il Touch 3G (189).
speriamo ci sia la lingua italica, cosi lo aggiorno(sempre se possibile)
Sul Kindle Fire non c'e', ma e' anche vero che l'ho acquistato negli States.
Ciao.
Fabio
pure il mio Kindle Touch lo presi negli States ma ora, vendendolo anche nel belpaese......:sperem:
Ma il touch screen serve veramente? La batteria dura uguale?
Ti rispondo come ho fatto su di un altro forum, citando una comparativa davvero ben fatta, che include anche modelli "terzi" oltre ai Kindle 4 / Touch:
http://www.marco.org/2011/12/02/kind...touch-kindle-4
La risposta (per me) è più che evidente: no! Poi ognuno... ;)
Comunque sia, chi avesse ulteriori dubbi, se li toglierebbe in pochi secondi (nemmeno minuti), provando a giochicchiare con uno di questi schermi e-ink touch: reattività e precisione scarsi, frustrazioni assicurate (oltre che schermo perennemente lercio, cosa questa che aiuta molto a leggere... :p).
Ho regalato a mia moglie il modello "liscio", ed è stracontenta: leggero, leggibile, veloce, economico, affidabile (in quattro mesi, mai impallato una sola volta, e se pensate che sia un problema marginale con altri modelli di altri costrutturi beh, controllate sui forum specializzati e poi fatevi un'opinione da soli). Se vi interessa davvero leggere, non c'è combinazione lettore/store migliore al momento, punto.
Ah, la consueta obiezione: "ma io devo fare millemila annotazioni!" purtroppo non basta a far pendere la scelta sul touch, sempre per i motivi sopra elencati: gli e-ink touch sono scarsamente precisi e reattivi, quindi anche la tastiera a video è assai poco adatta a fare un lavoro del genere, molto meglio allora il modello Kindle Keyboard.
Questo oggi, domani chissà...
Ciao!
Marco
E' esattamente quello che pensavo. A parte il fatto che io non faccio nessuna annotazione, mi limito a leggere, secondo me dover mettere le mani sullo schermo è solo una rottura, anche perché non è difficile che mentre sono stravaccato sul letto tocchi lo schermo inavvertitamente, anzi mi può anche capitare di impugnare il device tenendolo per lo schermo.
concordo con quella recensione. Il mio primo ebook è stato il touch e quindi non saprei dire se è megio o peggio di uno non touch. Mi trovo bene, non ho mai avuto un problema e sinceramente non trovo una cosa facile toccare lo schermo inavvertitamente, almeno per le mie abitudini nel leggere
Ho avuto modo di testare uno dei touch di cui parlate (il Nook Touch) e confrontarlo con il Kindle "normale" (non touch), e ho notato che la differenza - non marginale - tra i due si nota più nell'approccio al reader che nelle potenzialità del mezzo.
Il Touch per un ebook ha un senso, se però viene pensato bene: ad esempio nel caso del Nook è vero che per i magazine è un supporto quasi ideale (facilita l'occhiata rapida alle immagini più che l'approfondimento testuale) però si intuisce quasi subito che la tecnologia "soffre" di notevoli margini di miglioramento, soprattutto lato user. E anche il rischio che la schermata si possa chiudere/cambiare solo per aver toccato lo schermo inavvertitamente non è altissimo; se però si impugna il reader per lo schermo - a mo' di libro chiuso, ad esempio - ovviamente il discorso cambia.
@nobrandplease: se il tuo EBR viene da USA la lingua di default non può essere cambiata però dovresti trovare nel menu l'elenco dei dizionari (tra cui anche l'Italiano) da poter usare per la traduzione dei testi.
già aggiornato con la ns. lingua:) con la commercializzazione anche in Italia del Touch, hanno reso disponibile l'aggiornamento
E allora son rimasta indietro... Grazie a te :)
Qualcuno ha provato il nuovo Nook?
Mia moglie ha il classico e ci si trova molto bene. Quello nuovo mi pare abbia come principale differenza la retroilluminazione dello schermo (per la lettura a letto...): effettivamente andrebbe provato più che altro per capire se non diventa troppo stancante per gli occhi. Se così non fosse, e tenuto conto che è anche più leggero dello standard, per la differenza di prezzo converrebbe sicuramente puntare su quello.
Nihil, ti ringrazio: era esattamente il suggerimento che stavo cercando http://www.faccine.eu/smiles/1145545700-Icone (107).gif