Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Come budget vorrei spendere intorno ai 1000€ e qualcosina...
Ciao, non per scoraggiarti (assolutamente, anzi!) tieni presente che oltre al vpr serve ovviamente un telo e (preferibilmente) un sistema audio PER LO MENO stereofonico da collegare.
Se quello è il budget per il solo proiettore vai tranquillo sul 3800/3200 ma io sono di parte!!!:D
Ciao!
-
6 mesi dopo...
Sto utilizzando il Mitsubishi da 6 mesi esatti... circa 700 ore di utilizzo.
"MASSICCIO" direi, ma da quando ho il proiettore non riesco piu' a vedere il cinema alla tv...
sono entusiasta dell'acquisto, e di come funziona.
-
:D Come ti capisco!
E' un po come l'ADSL, poi non riesci più a tornare indietro!
-
E' ufficiale, il mio HC-3800 ha problemi, non è questione di cavo. Ho provato di tutto, extender, booster, cavi di ogni tipo, ma il disturbo su 1080p50 e 1080p60 persisteva. Alla fine mi hanno prestato un Optoma che funziona perfettamente con il mio cavo Thender con connettori saldati.
Quindi dopo le ferie dei centri assistenza manderò il Mitsubishi ad aggiornare e se il problema non sarà risolto chiederò al rivenditore la sostituzione per difetto di conformità con altro proiettore. Probabilmente andrò proprio sull'Optoma.
-
Come si comporta con la visione in sala illuminata?Non ha moltissimi lumen dichiarati...
-
Scusate l'ignoranza ma vorrei porvi un quesito che mi attanaglia, ovvero:
ma l' HC3800 potrebbe supportare, magari in futuro tramite aggiornamenti o diavolerie elettroniche, il formato 3D?
Cosa cambia in sostanza dal suo modello HDready XD600U? (vedi link)
http://www.dday.it/redazione/196/Mit...ttore-3D-.html
-
Impossibile, il dmd che ha installato non può gestire un 120hz sequenziale.
daniel.
-
Ciao a tutti!
sto spettando il mio nuovo hc3800 a sostituzione di un vecchio nec 410ht.
Quest'ultimo mi è durato 2 anni( o 2 lenti) poi l'immagine è inesorabilmente sfuocata lasciandomi con un 22% di lente residua, e così ho deciso il cambio di passo a favore dell'ottimo mitsu.
Location:taverna appeso al soffitto.
è un luogo dove si fuma e dove c'è un camino.
da quanto ho capito i DLP hanno l'ottica sigillata e il mitsu in questione ha dei filtri dell'aria a differenza del suo predecessore.
La domanda è questa:
cosa è successo al mio vecchio nec per ridurlo in questo stato?
Quanto incide il fumo per proiettori di questo tipo?
che accorgimenti devo prendere per evitare che vada tutto in malora a parte una periodica sostituzione dei filtri?
Grazie,
Francesco
-
Io ti posso dire che tutte le cose elettroniche soffrono della polvere, del calore, e soprattutto io eviterei luoghi umidi, e gente che fuma...se ha i filtri questo vpr un motivo c'è.
-
OFFSET hc3800
ma come mi devo regolare su un base di 200 cm di telo a 3 metri di distanza del proiettore?
i 38 cm che vedo di offset sul calcolatore sono fissi vero?
grazie
-
ciao a tutti,ho aperto un topic ma nessuno mi risponde allora visto che questo è gettonato mi sono imbucato
sono indeciso tra il hc3800 e il hd20 optoma
che ne dite?
-
Anch'io ero indeciso tra l'optoma hd20 e questo vpr.
Appena posso prendo il mitubishi hc3800
Optoma ha 1700 lumens contro i 1300 dell mitsubishi, che in questo modo regala immagini meno luminose o direi meno chiare, dando sicuramente un neo più carico e più reale... non voglio criticare l'optoma hd20, ma se questo vpr costa un pò di più un motivo ci sarà, mi convince anche perchè a sentire utenti che ce l'hanno ne parlano bene.
Poi ho dato un occhiata, ma mi sembra che l'optoma hd20 non ha il lens shift, mentre il mitsu ce l'ha.
Appena mi arrivano i soldini lo prendo.
-
L'HC-3800 non ha il lens shifting.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DMJ
L'HC-3800 non ha il lens shifting.
dove trovo il manuale dell'HC3800, solo sul CD-rom?
non vorrei fare danni quando arriverà.
grazie
-
Io qui leggo che ce l'ha il lens shift:
Eccoti il link:
http://www.st-store.it/mitsubishi-hc...om=TROVAPREZZI
Vedi le specifiche c'è scritto che il lens shift c'è, sia verticale che orrizzontale.