sbaglio o lo SDE non è trascurabile?
Visualizzazione Stampabile
sbaglio o lo SDE non è trascurabile?
Concordo !Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Poi, per trovare buone ottiche, facilmente dovremmo andare indietro nel tempo, vedi Yamaha o Sharp: su questo punto non sono stati fatti progressi tecnologici, anzi...
Che cos' è ?Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
"griglia" dei pixel visibile con distanze ravvicinate o schermi grandi.
Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Suvvia, ragazzi, non esageriamo con le santificazioni! :pCitazione:
Originariamente scritto da duramadre
Escludendo un paio di precedenti visioni "da fiera", sin dalla mia prima seria presa di contatto col Planar notai e segnalai (qui, senza grande enfasi, per non creare l'ennesimo "caso") una evidente occorrenza di purple fringing, puntualmente riscontrata anche sugli altri due esemplari di PD8130 sui quali ho personalmente messo le mani in seguito.
Non che sia un grosso limite pratico, ma IMHO tanto basterebbe ad escluderla dal novero delle MIGLIORI ottiche, tra i vpr di fascia media. Senz'altro l'IN83, come segnala il buon Mattia, supera in pura qualità ottica (ed in un paio di altri aspetti... :rolleyes:) il Planar, e non mi sorprenderei se altrettanto facesse l'8602, con i dovuti distinguo connessi alla matrice da .65... vedremo!
Ma anche senza arrivare all'IN83, sempre parlando di "vetri", azzarderei che persino l'economico BenQ W5000 possa vantare maggiori meriti rispetto al Planar... pur prendendo sonore mazzate su tutti gli altri fronti! :D
Sorry, doppio :/
Se ti riferisci al mio scatto, considera che é stato fatto con un'ottica macro a 5-10 cm da quello spunto che in uno schermo da 2m di base sarà grande nemmeno un paio di cm :)Citazione:
sbaglio o lo SDE non è trascurabile?
A meno di mettere il naso nello schermo, non si nota un granché di SDE.
Per quanto riguarda il nuovo Infocus, se veramente é nitido come l'in83 e se il confronto che é stato fatto é serio, veramente tanto di cappello!
Più di così, su schermi di grandezze umane e a distanze di visione normali, non credo che serva.
Ma esiste una prova "empirica" (ovvero uno scatto tipo il mio, ad entrambi i proiettori e con lo stesso schermo)? Perché non mi fido sempre delle impressioni occhiometriche ;)
A input lag sapete com'é messo? (iIo gioco molto con il vpr e per me questo é un parametro fondamentale, in cui l'in83 é ottimo. Noto sensibili differenze per esempio rispetto al JVC RS10 che ho destinato ad altri usi).
Se bene, potrebbe essere uno dei miei prossimi VPR! (Ma forse mi tengo l'in83 ancora per una generazione... neri a parte in scene scure, per il resto e per me é perfetto).
Per quanto riguarda il discorso matrici, io spero che la 0.95" non sia destinata a morire.
È sicuramente più tollerante con le ottiche e con eventuali imperfezioni di assemblaggio (inevitabili, a meno di avere prezzi stratosferici, basta vedere il listino prezzi Leica).
Non so a che JVC ti riferisci, ma io possiedo un RS10 e ho fatto innumerevoli ore di visione con questo e con l'in83.Citazione:
A giudicare dalla foto..... ottima ottica! E del JVC cosa pensate?
Beh, a livello di nitidezza un paragone é quasi imbarazzante per il pur buon JVC. Tra le matrici che comunque non sono *mai* perfettamente allineate anche nei migliori esemplari (l'opzione per collimarle é inutile: passi troppo grossi. Per "perfettamente" intendo a livelli di un singola matrice) che eliminano in partenza qualunque competitività a livello dei pixel, e un'ottica che non é a livello dell'in83 su tutto il quadro, il paragone su questo aspetto non si pone.
Purtroppo non ci sono sorprese così positive ; il costruttore dell'ottica dovrebbe essere lo stesso ma il dmd da 0,65" ha bisogno di ben altro... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Già da mezzo metro abbondante su uno schermo di 222cm si notano abbastanza aberrazioni cromatiche , e come detto in precedenza , anche da vicinissimo i pixel non sono netti e separati come la foto postata , anzi....
Entrambi gli 8130 che hai visionato montavano ottica standard a tiro lungo?Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Lo dico perchè avevo a suo tempo letto le tue considerazioni sull'ottica ed avevo pertanto verificato con molta attenzione e sulla mia a tiro corto non si percepisce nulla di simile.
Per chi chiedeva valutazioni in merito alle ottiche JVC....difficile valutarle dato che il tipico disallineamento delle matrici rende complicato valutare se il risultato a schermo dipenda più da quello o dalla scarsa qualità delle matrici, ad ogni modo, se si cerca massima definizione è bene cercare altrove.
Per quanto riguarda il Benq, anche questo è un ottimo esempio di come la qualità delle ottiche non sia una costante: non ho mai avuto il piacere di vedere quelle del 10000 ma persone che godono della mia fiducia le hanno valutate come da riferimento; benissmo, quelle montate sul 6000 da me visto allo scorso TAV avevano aberrazioni sul verde e sul viola rilevabili da 1 metro dallo schermo e non su segnali test ma durante il film ( in quel caso la registrazione di un concerto di musica classica ).
io però dico una cosa che non sto capendo....
si parla di nitidezza assoluta...a volte estrema....(sarebbe giusto averla) però dal confronto tra il mio epson con un disallienamento riconosciuto e prossimo alla sostituzione....e l'infocus, che aveva una leggera aberrazione che portava ad una sbordatura verdastra....lieve ma c'era....risultava più nitido l'epson quando però l'FI era attivo....nessuna sfocatura o motion....presente invece nell'infocus (dato che il suo FI va disattivato).
diciamo che il problema dell'epson (dato la tecnologia) guardando i pattern era maggiore dell'infocus (anche se epson non aveva aberrazioni) in effetti i pattern infocus erano più "nitidi"....
la cosa che non capisco è: come fate a cercare la massima nitidezza e poi vi guardate immagini completamente sfocate nei panning????
mi riferisco a chi (molti) non usano FI o affini (htpc compresi)
Stai confondendo questioni nettamente separate.
Disallineamento ed aberrazioni non sono problemi paragonabili: il primo attiene alla tipologia di tecnologia di proiezione il secondo attiene alla qualità dell'ottica.
La velocità delle matrici e FI sono ancora elementi non confrontabili.
Puoi avere un disallineamento ( Epson, JVC, Sony, Panasonic e 3chip anche DLP in genere ) accompagnato da una buona ottica.
Puoi avere una screendoor potenzialmente perfetta pregiudicata da aberrazioni consistenti dell'ottica. ( Optoma HD82 )
Sono tutti elementi fondamentali nell'ipotetico percorso che porta ad una immagine 'ideale'
Nell'ordine:
- monomatrice ( perchè l'allineamento perfetto dei 3chip è, credo ormai per tutti, pura utopia )
- ottica priva di aberrazioni
- matrici veloci ( anche se è preferibile - per me irrinunciabile - un algoritmo affidabile di interpolazione di frames serie TW5xxx o HTPC moooolto ben settato e potente)
- Iris fisso ( o dinamico non percepibile )
- Ottimo contrasto intrascena
- Ottimo contrasto nativo.
Questo sempre 'secondo me'
ho ben chiaro le questioni da Te elencate....
ma è solo per dire che si ricerca la qualità assoluta dell'ottica o dell'allineamento.....e poi non si ha l'FI
è solo una mia considerazione......ma a cosa serve avere tutto ben a fuoco con una superottica ed un superdlp e poi ai primi movimenti vedere sfocare tutto???.
per windows? allora vi comprendo perfettamente....per i giochi? pure, son daccordo....
ma per i film a 24p.....ieri ho disabilitato il FI....ma che schifo! ma come si fa a guardare una cosa che sfoca di continuo????
certo mi riaggancio all'infocus per non essere troppo OT...
a me l'infocus è piaciuto....più razor del mio epson di un 5%...se però li confrontavo in immagini con movimenti lenti....
appena un'immagine più veloce allora la nitidezza del 5% in più diventa 100% in meno....anzi più è nitido peggio è.....
ecco perchè non capisco come si fa ad essere amanti dello sharpness e del razor e poi non attivare o non scegliere di usare sistemi con FI.
Tutti e TRE gli esemplari di 8130 che ho avuto a mia completa disposizione, e che ho quindi esaminato approfonditamente, montavano l'ottica a tiro lungo e presentavano la suddetta aberrazione cromatica in misura, a mia memoria, del tutto identica. E tale costanza, sia pure in un difetto, è di per se un gran pregio!.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
A brevissimo sarò chiamato a sostituire l'ottica di uno dei 3 con la versione a tiro corto, per poi procedere ad una calibrazione strumentale, per cui avrò modo di verificare attentamente ogni variazione di comportamento, peraltro attesa e verosimile, dato il diverso progetto dei due obiettivi.
Certo... così, a naso... nel passaggio dall'ottica a tiro lungo a quella a tiro corto mi aspetterei semmai un leggerissimo decadimento di prestazioni, piuttosto che un miglioramento. Ma è anche possibile che l'ottica a tiro corto, venduta con un sovrapprezzo (pari al costo di certi proiettori entry-level!), e NON in alternativa all'altra, sia frutto di un progetto più raffinato ed appartenga ad una categoria superiore... Verificherò con cura!
La costanza è a mio avviso riscontrabile nel fatto che, almeno al momento, il W6000 è probabilmente il più nitido ed incisivo rappresentante della nuova generazione di DLP con chip da .65". Aggiungiamo poi il fatto che la sua ottica è senz'altro molto luminosa, il che notoriamente aumenta la probabilità di aberrazioni cromatiche proprio del genere "fringing"...Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Ecco perchè -dicevo prima- mi aspetterei (o devo già dire "mi sarei aspettato", Rosario? ;)) eccellenti risultati anche dalla macchina oggetto di questo thread, dato il promettente blasone InFocus.
:)
Le aberrazioni ci sono , e le ha viste pure Duramadre.
Dopo "l'ubriacatura" della prima visione (ero in crisi d'astinenza da videoproiezione da un mesetto :D ) , la seconda volta mi ha lasciato "perplesso".
Mi aspettavo un' immagine da bisturi chirugico o comunque molto di più del mio 5000 (che nel frattempo è tornato a casa) ed invece no.
Non sono per niente distanti.
IMHO la percezione di un'immagine leggermente più tagliente da parte dell'Infocus , deriva dal maggior microcontrasto e dalla velocità degli specchietti.
Mi sbaglio?
Data la mia attuale scelta (LCD con *eccellente* FI), pur in considerazione della mia netta preferenza per i DLP mono-chip, è evidente che sono assolutamente d'accordo con te, ma devo puntualizzare due cose:Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
1) nei DLP, IMHO, non si può parlare di motion-blur che, in senso proprio, non può esistere in virtù dello stesso principio di funzionamento dei velocissimi DMD. Ciò che disturba, semmai, è l'esasperazione del flickering, o "sfarfallio", dovuto alla bassa frequenza nativa (24 Hz) del materiale cinematografico. Il tutto è poi aggravato, talvolta (ma non sempre), dalla sfocatura intrinseca di alcuni fotogrammi.
2) Ho l'impressione, ma è solo un'ipotesi, che i nuovi DMD da .65" siano per loro natura più rumorosi rispetto a quelli da .95". Un po' come avviene (senza alcun nesso!) con i sensori delle fotocamere compatte e bridge, rispetto agli APS/C e FF delle reflex digitali. Avere, dunque, un'ottica molto incisiva amplificherebbe (o meglio, "non maschererebbe") il problema, facilmente riscontrabile sul BenQ W6000.