Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
E non serve per vendere tubetti di dentifricio o automobili, per cui chissenefrega se non è tutto pulito e brillante come in gioielleria.
Se vi servono filmati demo per fare gli sboroni col nuovo displayfullaccadì, allora non prendetevela coi registi.
Con tutto il rispetto, per le vostre esigenze non c'è di meglio dei videogame.
mi sembrava strano che non arrivasse un post così.alla faccia del rispetto(non parlo per me perchè sono contro ai bd solo per fare gli sboroni però queste pseudo lectio magistralis non mi piacciono e non mi piaceranno mai).
-
Se posso dire la mia, da addetto ai lavori, ho l'impressione che ci sia molta confusione tra i "difetti" o presunti tali che ci si porta dietro in fase di ripresa e quelli che derivano dall'operazione telecinema + compressione. Il ragionamento vale anche per i DVD e non solo per i bluray, con alcuni distinguo.
In primis, la qualità della ripresa, e per qualità intendo pulizia e definizione, sono determinate da fattori ben precisi, ovvero:
1) tipo di ripresa (pellicola vs elettronico) - ma la maggior parte dei film è girata in pellicola.
2) Qualità delle ottiche
3) nel caso della pellicola, qualità e sensibilità della pellicola
4) Luci: e qui le scelte fotografiche sono determinanti - è praticamente impossibile ottenere una buona qualità con luce naturale, a meno di non essere in pieno sole. Ma a volte la scelta è artistica e prescinde dalla qualità.
5) Budget! Che poi riassume in una voce molte delle cose dette sopra. Film a basso budget non si potranno permettere un parco luci gigantesco, studi enormi, pellicole di alta qualità o ottiche superlative. Non tutti si possono permettere di girare Batman in IMAX!
E qui si ferma il discorso della produzione. Faccio notare ai talebani del partito "no grana" che nel 99% dei casi, quello che si vede al cinema è una copia positiva di un internegativo che è almeno alla terza generazione, per non parlare dell'audio, che se è in dolby digital è stampato sulla pellicola con tutti i problemi di correzione degli errori del caso, se è in DTS è meglio perché è su CD separati, ma non è mai all'altezza dell'audio DTS di un normale DVD o BLURAY.
Cero, la situazione è molto migliore nelle sale digitali. Infatti, a fronte di una definizione TEORICAMENTE inferiore a quella della pellicola, abbiamo un file che è stato realizzato da telecine a 4K dal negativo originale (che comunque, è sempre almeno una seconda generazione...) e l'audio è in PCM non compresso. Ma ormai le sale digitali sono tutte dedicate all'ultima moda, il 3D, quindi....
Cosa succede quando si realizza un bluray?
Bene, si parte dallo stesso nastro HD (HDCAM-SR o D5) con il quale si è realizzato il file per le sale. Quindi, telecinema dal negativo originale, audio non compresso, ecc.
Si comprime il video in VC1 o in H264 (non prendo nemmeno in considerazione l'MPEG2 che qualcuno usa ancora, con totale disprezzo per i consumatori...). tali compressioni sono più o meno equivalenti a quelle del D-Cinema, il quale può usare anche una cosa chiamata jpeg2000 ma che non è ne meglio ne peggio delle compressioni "nostrane" per bluray.
L'audio, come sapete tutti, dipende da vari fattori, e non entro qui nel merito.
Alla fine, quello che si vede su bluray è esattamente quello che si potrebbe vedere in una buona sala D-Cinema, e meglio di quello che si può vedere su pellicola.
Allora, perché tante lamentele?
E' semplice: perché molti film, anche di culto, sono girati con due soldi. Perché molti registi, e direttori della fotografia, hanno un occhio più attento all'atmosfera piuttosto che alla qualità.
Ma soprattutto perché molti di quelli che si guardano i bluray hanno sharpeness al massimo e non vanno mai al cinema...
Io al cinema ci vado, anche se non spesso, E tutte le volte, vedo immagini sfocate, grana a go go, e mi è capitato anche, una volta, di vedere un film (signs) con l'aspect ratio sbagliato in 4:3 con i microfoni che entravano da sopra ogni 2 secondi!!!
Qui non è come l'Hi-Fi dove il confronto si fa tra un suono vero e un suono riprodotto. Il confronto è tra quello che il direttore della fotografia ha approvato e quello che vediamo noi. Che di solito coincidono. Se poi il direttore della fotografia aveva una percezione della realtà con colori saturi, sfocata e piena di grana, pazienza. Non guardate i suoi film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Con tutto il rispetto, per le vostre esigenze
Io nel tuo post di rispetto per chi la pensa in maniera diversa da te ne vedo ben poco
-
@William
sono daccordo sul potenziale contenuto nei BD e, per esperienza fatta, posso tranquillamente affermare che ci sono TV che appagherebbero tranquillamente quel 90% di utenti (di cui parlavo prima) che ricercano nell'HD una risoluzione video ottimale aldilà delle scelte tecniche della regia (che poi non è detto che si debbano per forza discostare più di tanto).
Il punto però è: quanti BD guardiamo in un anno e in che proporzione rispetto ai DVD?
Il mio rapporto è di 1 (BD) a 10 (DVD) ecco perchè ho cambiato il LED con il KURO perchè la resa con i DVD di quest'ultimo è sopra la media.
@Fabio
ammesso e non concesso che la grana su un fondo scuro possa esserci per motivi tecnici legati alle riprese ed alla luminosità ambientale se ad esempio una TV me la riduce e mi rende la visione più dettagliata e pulita ben venga.
Bisogna mettersi daccordo: cerchiamo la perfezione video o la trasposizione fedele della pellicola cinematografica?
Io protendo (e pretendo) per la prima (almeno con il materiale HD). Con materiale SD, difetti per difetti, preferisco la fedeltà cinematografica....questa è la mia unica contraddizione.
In fin dei conti anche l'occhio vuole la sua parte per sentirsi appagato.
-
@ REVENGE72
Non posso che quotarti ,è quello che sto dicendo da diversi post.
@william
Anche il tuo discorso sulla trasposizione digitale dei film è da qotare,il nocciolo della questione secondo me sta' proprio lì :D
Dimenticavo,sui vecchi film siamo d'accordo difficile inventare cose che non cisono,ma su quelli nuovi?
-
Ricordo che William cura a livello tecnico la produzione dei BD per la Mondo H.E. e altri marchi. Quindi il suo non è semplicemente un punto di vista, ma la realtà delle cose.
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
@ REVENGE72Dimenticavo,sui vecchi film siamo d'accordo difficile inventare cose che non cisono,ma su quelli nuovi?
Su quelli nuovi vale lo stesso discorso, se il film è girato in economia o gli autori scelgono un taglio documentaristico o molto personale, il risultato sarà quello di avere, un quadro morbido, o granuloso, o con immagini virate a determinate dominanti.
-
@doraimon
Ti volevo soltanto dire che con la mia tv che è un plasma le immagini in alta definizione sono spettacolari ed altre tanto razor come nel migliore led/lcd tv sul mercato.Non lo dico solo per dire ,ma siccome abbiamo acquistato le nostre tv nello stesso perido(tu la ricambiasti per il kuro) io andai a vedre anche i led tv, ti dirò,si erano molto razor ma molto poco tridimensionali l'immagine che restituiva,ma questo sarà dovuto probabilmente al mio gusto "visivo".
Ti ripeto un'altra volta,è molto sbagliato dire, secondo me,che ci sono solo alcune tv per codersi l'HD.....(se uno acquista una tv full hd deve andare nel 90% dei casi bene per godersi l'HD)
Il discorso secondo me va concentrato quando si realizza il blu-ray ed il tipo di compressione usata nel creare un determinato disco
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Ricordo che William cura a livello tecnico la produzione dei BD per la Mondo H.E. e altri marchi. Quindi il suo non è semplicemente un punto di vista, ma la realtà delle cose.
Mi scuso con @william,non lo sapevo,ma cercavo proprio te :D ;) ,sei la persona giusta per far comprendere anche a niubbi come me, come mai in alcuni film troviamo una grossa differenza ripsetto al dvd ed in altri no :wtf:
-
Non sò tu con cosa l'hai vista in azione il LED, io l'ho tenuta a casa per più di 1 mese ed ho visto parecchi BD (gli stessi che ho rivisto poi dopo con la nuova TV) per poter dire quello che leggi adesso.....non c'è nessuno che non sia venuto a casa mia e che non abbia cacciato gli occhi fuori dalle orbite. Ora (fino a prova contraria) ho il miglior TV sul mercato e non capita la stessa cosa anzi devo impazzire tra varie regolazioni per cercare quella che mi soddisfi di più e dopo anni di discussioni c'è chi ancora non riesce a comprendere alcune impostazioni!!!
Questo non significa voler fare lo sborone con gli amici ma se tutti rimangono impressionati dalle immagini vuol dire che l'alta definizione SI VEDE senza dover aspettare la scena giusta o quella girata in IMAX ;).
Se poi il tuo G10 è meglio del KURO in HD non lo sò...dimmelo tu, io non li ho mai provati a confronto.
Io ora come ora non mi sento di dire che le immagini in alta definizione sono spettacolari, si la differenza con i DVD c'è e si vede ma non sempre è così nettamente evidente e il quadro non è quasi mai pulito ma almeno sono sicuro che non è colpa del supporto.
-
hai perfettamente ragione.io sono un plasmista e mai prenderò un lcd però se qualcuno cerca l'immagine super-razor con un ottimo lcd sui bd la ottiene.che poi io preferisca il plasma perchè mi dà nel complesso una immagine + naturale,ma dire che un plasma con i bd si vede razor come con un lcd è sbagliato.certo che sorge una domanda...se il bd rispecchia la volontà del regista e del direttore della fotografia e quindi è inutile lamentarsi di immagini morbide...sfocate ....o poco taglienti...proporrei di fare una petizione per mettere al bando gli lcd...perchè con quelli (quelli buoni,pochi,mica tutti) il razor è assicurato.ergo gli amanti del cinema allo stato puro non possono avere gli lcd:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
Intendo il processo e la codifica di trasposizione del film sul supporto fisico.La qualità di un disco può dipendere tantissimo dal tipo di encoding usato(vc-1;h.264) le macchine adepte per farlo,appunto sia la Panasonic che Sony hanno studi/produzione di ultima generazione.
Ok, però non è del tutto vero, nel senso che in Italia ci sono molte società che producono i BD in proprio e fanno anche l'encoding. William ne è la conferma. Quindi non passa tutto dagli studi di produzione USA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
ergo gli amanti del cinema allo stato puro non possono avere gli lcd:D
Infatti il modo migliore sarebbe avere un buon Vpr full HD, si sa che la tecnologia LCD è buona per vedere le partite più che i film. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
si sa che la tecnologia LCD è buona per vedere le partite più che i film. ;)
Questo lo sai solo tu.....con le partite gli LCD fanno "beep"!!! Al limite sono per i videogiocatori e per l'alta definizione visto che hanno una brillantezza superiore ai plasma.
-
Era un esempio, non ti scaldare per così poco.;)
-
Magari se invece di sentenze si esprimessero solo opinioni, la discussione ne gioverebbe;)