Scusa, io non riesco a vedere nè un elenco di NAS compatibili, né i QNAP certificati ...Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Visualizzazione Stampabile
Scusa, io non riesco a vedere nè un elenco di NAS compatibili, né i QNAP certificati ...Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
E' vero, nel link postato non ho trovato neanche io la lista dei NAS compatibili, a parte i ReadyNas della Netgear. Comunque, posso confermare che tutti i modelli della QNAP sono compatibili con lo Squeeze Center: io ho un QNAP 209 II, ho installato il server e funziona perfettamente. Bisogna installare la versione "Perl Source Code". Questa la procedura per l'installazione:
http://www.qnap.com/pro_application.asp?ap_id=71
salve cortesemente vorrei un consiglio - vorrei passare alla musica liquida cercando di non perdere niente come qualità d'ascolto rispetto ad un lettore cd tradizionale di fascia alta - il concetto di base che vorrei realizzare è
1-importare cd tramite eac (a proposito non c'è modo di importare anche i titoli dei brani? )
2-trasferire questi file su una memoria solida possibilmente una scheda sd o similari ,per evitare di utilizzare hard disk (lo so che sono sottovuoto ecc. ,ma che male fa utilizzare una scheda ? a parte la memoria attualmente più limitata )
3-evitare di usare l'htpc (per rumori e varie ) ed utilizzare come lettore di questa scheda(tramite apposito adattatore usb) un prodotto tipo http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572
che non ha ventole e non dovrebbe creare i casini di un pc
4-uscire dal wd tv ed entrare in un convertitore
5-pre-finale ,ecc.
spero di essere stato chiaro .
vorrei sapere cosa ne pensate e se potreste suggerirmi qualche prodotto magari più valido per realizzare questa catena
grazie mille
marco
Ho ordianto questo...
http://www.berkeleyaudiodesign.com/products2.html
http://www.computeraudiophile.com/Be...pha-DAC-Review
Dovrebbe arrivare in un paio di settimane...
Tutte queste soluzioni di sistemi fatti per la musica liquida con o senza DAC non vi sembrano un pò troppo care?, se guardiamo alla sostanza?
Mauro
Dipende...anche qui ci sono tante fasce di prezzo...un Pc con un Behringer, magari con audio corretto con DRC, può dare risultati di gran luga superiori ad un lettore stand alone di fascia alta, ad una frazione del prezzo, con mooolta più comodità di archiaviazione ma meno semplicità d'uso (fare una taratura con DRC e sistemare un HTPC può non essere cosa da tutti)
Certo io siono anfdato su una soluzione estrema, ho trovato una buona occasione per l'Alpha DAC e ho deciso di fare il grande salto...a livello di sorgente stereo ora credo di essere (quando arriverà) al TOP delle mie possibilità, escludendo ovviamente i convertitori ancora più performanti e costosi
Ritornando al discorso DRC poi, credo finora non si sia preso in considerazione questo punto, un sistema di correzione ambientale può migliorare in maniera DRAMMATICA le prestazioni di un impianto, finchè non si ascolta equalizzato secondo me si perde gran parte del messaggio sonoro, cosa che non si riesce a risolvere a volte neanche con pesanti interventi di correzione fisici (tube traps, riflettori, tendaggi tappeti e quant'altro)
Ciao
@ guido
Anzitutto complimenti per il convertitore veramente al top.
Hai avuto modo di sperimentare il DRC ? Esiste un modo semplice, una guida per imbranati per applicare il DRC al MAC, applicando il filtro generato una volta per tutte al software di riproduzione I-tunes ?
Esiste un prodotto in commercio già pronto di facile utilizzo senza impazzire tra programmi diversi configurazioni ecc. ecc. ?
Perchè a logica forse dovrebbe funzionare alla grande operando a monte del convertitore nel dominio digitale e dovrebbe essere l'ideale per la musica liquida.
Chiaro non ci penso nemmeno ad equalizzare il suono del vinile o quello del CD (perdendo i benefici della conversione) ma partendo da un file che comunque viene dato in pasto ad un buon convertitore (attendo il Weiss Minerva) sono estremamente curioso di provare il DRC.
Per quanto riguarda il MAC non saprei, comunque c'e' una bella discussione su DRC con molti consigli, anche dal suo creatore.
L'implemetazione commerciale di DRC si chiama PAC (Phase Amplitude Correction)
http://www.avaitaly.it/cat078.php?n=1
Io Ho la versione analogica 7.1, che applica sì una riconversione AD/DA ma con i film è del tutto trasparente....non c'e' necessità di percorso all-digital.
Il due canali fa da convertitore D/A, bisognerebbe trovare il modo di riuscire in digitale e far fare la correzione finale ai nostri DAC
Aspetto l' Alpha, che collegherò direttamente senza PAC e poi vedrò di trovare una soluzione...
Ciao
Bè mica tanto trasparente ! Da quello che ho capito è che in tutti questi sistemi il segnale entra in analogico (dopo essere stato a sua volta convertito, a meno che non viene da un giradischi) poi viene "convertito" in digitale, equalizzato e a sua volta "riconvertito" in analogico.
Con questo evidentemente perdiamo i benefici dei nostri convertitori top di gamma sia stand alone che integrati nel lettore cd.
Bisogna trovare il modo o l'apparecchio (ed è strano che non esista) che elabora un segnale nativo in digitale nel dominio digitale per far uscire un segnale digitale equalizzato da far convertire dal dac esterno.
Ma non so se è possibile.
Certo che è possibile, basta entrare nel convolutore in digitale, mediante spdif. Oppure far fare la convoluzione direttamente al lettore, tipicamente un PC, come faccio io, ed uscire in analogico o in digitale verso un DAC esterno.
Per un film, la doppia conversione non apporta apprezzabile degrado di segnale, ed il beneficio del PAC rispetto alla soluzione "liscia" seppur diretta è notevole.
La scheda audio presente nel PAC è di ottimo livello, ed anche alle misure della risposta con e senza PAC non si notano differenze.
Il discorso cambia quando si ha un convertitore High end e si vuole far fare ovviamente la conversione a quest'ultimo, anche perchè noi malati dell'audio ricerchiamo sempre quel componente o quel cavo che possa migliorare l'ascolto...:D
A volte basta magari, con DRC, aumentare di qualche Db la risposta in gamma alta ed ecco che si ha quel meraviglioso suono brillante che quel tale convertitore offre.
Molte volte basta dotarsi di un buon microfono calibrato, e con i software-hardware adatti si riescono ad ottenere risultati magnifici, tanto migliori quanto migliore è la catena audio, ma ripeto, tra un discreto sistema correttamente equalizzato ed uno ottimo installato magari in un ambiente che lo mortifica, è da preferirsi la prima soluzione, che ha indubbiamnete costi minori a patto di studiare e perderci un pò di tempo dietro.
Con il Berkeley od il Weiss ovviamente vale la pena di operare completamente nel dominio digitale.
Ciao
per guido
ciao, scusami non vorrei smontare il tuo acquisto ,ma non riesco a capirne il senso visto che tu utilizzi il pac,cerco di essere più chiaro ,utilizzando il pac avrai sicuramente visto l'enorme beneficio che apporta sia in ambito ht che anche nell'ascolto 2 canali , è chiaro che migliore è la qualità dei componenti ( pre, finale ,diffusori,ecc.) migliore sarà il risultato finale , ma nel caso del convertitore credo che il discorso cambi nel senso che vista la doppia conversione che attua ,il suo convertitore (del pac ) funge un poco da collo di bottiglia nel senso che anche se hai a monte la migliore conversione l mondo poi questo segnale verrà comunque rielaborato dal pac e quindi quello sarà il risultato finale ,a menocchè tu non voglia mettere il pac non tra pre e finale ma a monte ,prendere il segnale analogico di uscita dal pac riconvertirlo in digitale e poi con il tuo convertitore riconvertirlo in analogico ,ma (a parte la neuro che potrebbe intervenire ) tutti questi passaggi non credo siano proprio il massimo .se invece decidi di utilizzare il solo convertitore senza pac non credo che la sua qualità possa essere superiore al punto tale da farti rinunciare al pac .per questo credo che il pac sia una filosofia di vita ,nel senso che si va a dare un enorme miglioramento alla qualità finale abbandonando un poco tutte le p...e mentali di noi audiofili ,che apportiamo continui cambiamenti con miglioramenti in ordine percentuale veramente molto basso soprattutto rispetto agli investimenti fatti.
tutte queste considerazioni sono fatte in quanto come te ho intenzione di prendere il pac quindi sono estremamente interessato alla cosa ,ovviamente se ho scritto qualche imprecisione sarei felice che tu mi illuminassi in merito anche perchè da quanto letto credo che tu ne sappia molto più di me.
grazie
marco
Scusate, ma non sarebbe il caso di aprire un altro 3D relativo a PAC, DRC e apparecchi simili? Dato che il discorso è interessante, sarebbe un peccato confonderlo con l'argomento originario di questo post andando inoltre OT.
No no hai perfettamente ragione su tutto quello che dici, sono tutte le valutazioni che ho fatto io prima di procedere ad un acquisto così importante, che comunque rimane un pò alla "cieca" non avendo potuto provare il DAC, che oltretutto non ha distribuzione in Italia.
Sto praticamente separando i due impianti, uno per l'home Theater e uno per la musica stereo pura, persino senza sub (se cerchi le mie ultime discussioni sto cercando uno switch per utilizzare due Ampli con una coppia di casse) utilizzando i frontali in comune.
In pratica per la musica stereo l'impianto sarà così composto:
HTPC con DRC, DAC Berkeley Alpha, PRE valvolare Synthesis Art in Music, Finale stereo Classè DR 15 (che forse verrà upgreadato con un valvolare a breve), Casse BG Corp R800
Manterrò così un percorso all digital da sorgente a DAC.
Per i film e musica multicanale
HTPC con Asus Xonar 7.1 Deluxe e Oppo BR come sorgenti, Pre NHT controller, PAC 7.1, Finali NHT Power 5 e 2, Casse BG r800, centrale BG r400 e surround BG PD6i
Ciao
Scusa ho risposto prima di leggerti...Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=PAC+DRC
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=PAC+DRC
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=PAC+DRC
forse non siamo del tutto Offtopic, d'altra parte si parla di sorgenti di musica liquida, corrette o meno...
Ciao