Complimenti e comunicazione di servizio
Ciao Sasadf.
Complimentoni per la storia delle targhe. Ieri sono stato 5 ore a leggere tutti post relativi a qs argomento, partendo dal post di Guren del settembre 2002 fino a giorni d'oggi. Mi ero ripromesso un giorno di leggerla e ce l'ho fatta finalmente, anke *** sono molto interessato ad averle anch'io, ma voglio avere la soddisfazione di farmele da solo, essendo pure felice possessore di una Epson Stylus Photo 950.
Incredibile tutta la storia che mi ha affascinato parecchio e non sono riuscito a staccarmi dal video fin qnd nn ho letto come finiva. Mi sono divertito parecchio a leggerla. Tutta la sua evoluzione, le novità apportate dalla scoperta dei file in alta definizione, la rivelazione del segreto della carta, dei sorgenti (più misteriosi del segreto di Fatima tra poco), la gara, la sconfitta prima e la rivincita dopo, facendoti riconoscere come il vero signore delle targhe.
Proprio rivisitando tutti i post relativi all'argomento volevo segnalarti (così come ad Emidio) che tantissime foto non sono più presenti. Quelle che più m'interessava vedere e che non ci sono più sono proprio quelle de "LA STAMPA DELLE TARGHE". Potete far qualcosa per ripristinare le foto in questione? Perchè, oltre tutto, è un vero peccato rovinare questa guida e tutto il lavoro che sasa ha fatto per realizzarla.
Ciao a tutti da Felixman
Re: Complimenti e comunicazione di servizio
Citazione:
felixman ha scritto:
Ciao Sasadf.
Complimentoni per la storia delle targhe. Ieri sono stato 5 ore a leggere tutti post relativi a qs argomento, partendo dal post di Guren del settembre 2002 fino a giorni d'oggi. Mi ero ripromesso un giorno di leggerla e ce l'ho fatta finalmente, anke *** sono molto interessato ad averle anch'io, ma voglio avere la soddisfazione di farmele da solo, essendo pure felice possessore di una Epson Stylus Photo 950.
Incredibile tutta la storia che mi ha affascinato parecchio e non sono riuscito a staccarmi dal video fin qnd nn ho letto come finiva. Mi sono divertito parecchio a leggerla. Tutta la sua evoluzione, le novità apportate dalla scoperta dei file in alta definizione, la rivelazione del segreto della carta, dei sorgenti (più misteriosi del segreto di Fatima tra poco), la gara, la sconfitta prima e la rivincita dopo, facendoti riconoscere come il vero signore delle targhe.
Proprio rivisitando tutti i post relativi all'argomento volevo segnalarti (così come ad Emidio) che tantissime foto non sono più presenti. Quelle che più m'interessava vedere e che non ci sono più sono proprio quelle de "LA STAMPA DELLE TARGHE". Potete far qualcosa per ripristinare le foto in questione? Perchè, oltre tutto, è un vero peccato rovinare questa guida e tutto il lavoro che sasa ha fatto per realizzarla.
Ciao a tutti da Felixman
purtroppo nel travaso dall'avvforum.it all'avmagazine, nonostante Emidio non abbia toccato nulla, qualcosa è cambiato...
adesso vado a fare una piccola prova, ma dispero di riuscirci.
Dovrei trovare le foto backuppate in qualche vecchio cd di backup---
Mi riprometto ormai da una vita di unificare i tre mega threaddoni in un lavoro unitario, con il permesso di Emidio e con un pò di pazienza, si potrebbe fare anche una rubrica sull'avmagazine, con le foto di tutti quelli che ci hanno provato ed i consigli di chi è più pratico, e la galleria delle foto migliori...
questo già è fatto qui, ma in maniera più organica sarebbe una figata..
grazie dei complimenti, e stay tuned che arriveranno delle succose novità tra qualche centinaio di miei posts(presumibilmente a 7000 faccio il botto..;) ).
Intanto se ti serve qualche file che non trovi on line: sasadf@libero.it dopo le nove di sera....
Come avrebbe dovuto fare ieri sera antonio1969 e non l'ha fatto....:rolleyes:
walk on
sasadf
Ho la risposta per te...(la foto via mail è arrivata)
Ebbravo Felix che ci metti così tanta buona volontà!!:)
Anche io ho già percorso le tappe da te fatte e quindi posso spiegarti dove stanno i tuoi errori.
Impostando la carta patinata 720/1440 così come erroneamente consigliato dalla Crown stessa, ottieni un notevole depauperamento delle enormi capacità della tua stampante perchè con quelle impostazioni ottieni due gravi limitazioni:
1) la stampante lavora alla risoluzione di 720 DPI( cioè meno di un quarto della sua risoluzione reale: ed essendo stampante che lavora in piezoelettrici, cioè lo stesso o un simile procedimento dell'LCD, solo quando lavora a risoluzione nativa viene sfruttata al max la sua "capacità risolutiva");
2) Impostata a questo modo la stampa, il programma epson photoquicker, disabilita la stampa in Full A4 perchè desume che la qualità e soprattutto lo spessore della carta stessa è troppo basso e quindi si rischierebbe che la testina di stampa nel suo passaggio vada ad incagliarsi proprio nei punti più limitrofi alla carta, portandosela dietro e facendo quello che già conosci: cioè uno sbiadimento , o una sbordatura della stampa, perchè al passaggio massimamente esterno la testina prima spinge sul foglio e lo solleva, immediatamente dopo ci ripassa sopra nell'altro verso e se lo porta dietro spiegazzandolo....
A questo punto, come risolvere il problema?
Lo hai già suggerito tu!:)
Alle impostazioni di stampa(la pagina finale del Photquicker prima dell'ordine di stampa, quello dove devi scegliere il tipo di supproto da te usato per la stampa) invece di dare "stampa" clicca su stampa manuale, dopo un paio di richiami ufficiali sulla "opportunità" di questa scelta(clicca su Ok, naturalmente, tutte e due le volte), entrerai nel menu proprietà della tua stampante, come una qualunque stampa.
Vai su impostazioni personali, ed imposta il foglio a carta fotografica(in questo modo la fai lavarare in FULL A4 senza margini), Dopodichè imposta con impostazioni manuali i colori come indicato dalla crown, cioè giall a +13 magenta a -3 e ciano a 0.
Verifica, infine, dopo la impostazione della carta fotografica lucida (che si trova nel menu impostazioni in alto a sinistra, la seconda voce mi sembra di ricordare) , anche la qualità di stampa massima, che mi sembra sia la RPM, o qualcosa di simile.
Si parte da ottima fotografia, a foto migliore, e poi mi sembra RPM. In ogni caso è la ultima voce in basso tra quelle da selezionare proprio in quel menu della qualità di stampa(in realtà la definizione variva da stampante a stamapante, tra tutte quelle da me provate, quindi anche la tua presumo sia leggermente diversa).
Così facendo avrai finalmente spinto la tua 950 a lavorare a ben 2880DPI x 720.
Disimposta la stampa ad alta velocità, così dai il tempo al foglio di asciguarsi leggermente ad ogni passaggio, e siamo quasi a cavallo.
Ultime due cose:
1) quando adagi il foglio nella vaschetta, assicurati che lo stesso sia il più dritto possibile, cioè non assuma quella caratteristica forma di riposo detta "a cuscino" tipo una "U".
2) Appena stampato, il foglio è DELICATISSIMISSSIMISSSSIMISSSIMISSSSIMISSSSSMO!!!: della serie: ci poggi un dito sopra? Butta la stampa( e con essa circa 10 euro di inchiostro!). ci cade un granello di sabbia sopra? Butta la stampa! ci strisci qualunque cosa sopra, puoi ancora una volta buttare la stampa? Come fare allora? Bene, appena ha concluso la stampa(circa 10 minuti di zing zang!), delicatissimamente fai scivolare il palmo della mano sotto al foglio cercando di toccare solo la siuperficie posteriore(quella non stampata), e nel minor tempo possibile (cerca di rendere il più asettico e privo di polvere l'ambiente prima di stampare!) infila la stampa in un cassetto asciutto e privo di umidità e di polvere. lasciala stare per una settimana(anche qualche gg. non guasterebbe) ed il "gioco"( dopo aver letto tutto questo non sembra, ma dopo che ci avrai fatto la mano....) è quasi fatto.
Ovvio che anche quando sarà asciutta la stampa resterà comunque DELICATISSIMA, ecco perchè uso sempre più spesso i passe partout, per evitare cioè il contatto diretto tra la stampa stessa e il vetro della cornice(molte mie vecchie targhe col caldo e con l'umidità ci si son azzeccato, e la frittata è stata fatta!).
Anche asciutta, EVITA ACCURATAMENTE, di metterci le dita sopra (io uso guanti per il trattamento di materiale volatile), perchè le impronte che si piantano sopra non si toglieranno mai più!!
Stesso discorso per i granelli di polvere quelli non troppo fini: se si appoggiano e si seccano assieme alla stampa, se li togli, hai fatto il patatrac.
Ancora: NON SOFFIARE ASSOLUTAMENTE sulla stampa: se ti parte anche un miserrimo schizzetto di saliva, quello schizzetto si porterà via tutto l'inchiostro di quella zona!!
Quando e se lo porterai ad incorniciare ad un vetraio, mettilo tra due fogli a 4 e dentro una cartellina rigida, perchè se si piaga il foglio, puoi facilmente immaginare che lo squarcio si vedrà a occhio nudo.
Visto , infine lo spessore molto esile della carta, quando lo incornicierai, ricorda al vetraio o a chi per esso di usare un cartoncino rigido come anima da collocare dietro lo stesso(appoggiato, niente colla!), sennò avrai l'effetto "sgualcito" all'interno del quadro.
walk on
sasadf