Soddisfattissimo, non tornerei indietro ;)
Il JVC non ha problemi a riempire i miei 280 di base, e tengo anche la lampada su basso.
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Soddisfattissimo, non tornerei indietro ;)
Il JVC non ha problemi a riempire i miei 280 di base, e tengo anche la lampada su basso.
Stefano
cavolo.. allora per riempire i miei miseri 220-235cm (devo decidere) la potrei anche tenere spenta :D
bene bene.. che distanza di visione hai tu?
Sono "sdraiato" ;) a circa 3,60 dal telo.
Stefano
A mammabella--- ho preso il 350 dopo le lodi che da ogni parte arrivano.. ho cercato di prendere qualcosa che "duri" un po' sulla mensola:D ..ho ancora il panny700 che mi ha iniziato in questo mondo e come in quel caso mi fidai di piu dei consigli vostri in generale che del negoziante che al tempo mi propose un dlp sharp da 1024 che penso avrei gia buttato tempo fa...lode al forum quindi memore vi rammento( essendo un"vecchio" audiofilo primi anni 80) dei tempi in cui per sapere qualcosa si aspettavano le solite riviste mensili...
Ciao, sono possessore di un Vpr Dlp (Optoma HD800x) ma dopo 1 anno e mezzo vorrei sostituirlo con questo Jvc.
Ho qualche domanda però che vorrei farvi ( qualche dubbio che mi blocca all'acquisto!!)
- I pixel che sul mio Dlp sono praticamente invisibili, come si comportano sul Jvc, ho uno schermo di 2,50 metri e sono alla distanza di 3,30 metri dallo schermo, non e' che poi vedo il reticolato?? :(
- Ho letto di problemi dovuti alle Matrici non allineate.
Ve acquisto un Vpr con questo problema , lo posso risolvere in qualche modo oppure me lo devo tenere com'è !! e che disturbi conporta alla visione??
- Ho visto in funzione un Vpr Lcd e non mi piaceva la visione dei film, la trovavo completamente diversa dal mio Dlp . Il Jvc si comporta piu' come un Dlp o un Lcd ?
Grazie per il vostro aiuto :)
Ciao,
Sull'HD350 saranno ancora piu' invisibili! E' la caratteristica saliente dei DILA.Citazione:
Originariamente scritto da eriki71
Il problema sui nuovi HD350 e 750 e' diventato irrisorio e irrilevante. Esce di fabbrica con matrici sostanzialmente perfette.Citazione:
Originariamente scritto da eriki71
Secondo me piu' come un DLP! Con tutti i vantaggi del DILA (e dell'assenza della maledetta ruota colore)Citazione:
Originariamente scritto da eriki71
Ciao!
Claudio
@ mammabella
Ciao,
tu che hai un telecomando programmabile: sei riuscito ad automatizzare il passaggio di zoom e fuoco dal 16/9 al 2.40:1 e viceversa?
Se non ci sei riuscito, mi dici se fare il cambio di formato "manualmente" è un'operazione laboriosa?
Scusate se mi intrometto... ti rispondo io:Citazione:
Originariamente scritto da formiga
Dimenticatelo! È assolutamente impossibile, sia con i JVC, sia (ad oggi) con qualunque altro proiettore diverso dal Panasonic PT-AE3000.
Se non viene implementato in hardware l'encoding della posizione dei vari meccanismi servo-assistiti (zoom, fuoco e magari anche shift), non c'è "uovo di Colombo" che possa ovviare, risolvendo praticamente.
Prova a sostituirti al telecomando programmabile, cercando di fare un cambio di formato senza alcun feedback visivo (alla cieca). ;)
Automatizzare tipo il panny3000 non credo sia possibile. Con il logitech non riesco neanche a far muovere lo zoom, ansi se imposto da software i tempo giusti, lo zoom si muove bene, ma l'impulso è troppo veloce per tutti gli altri comandi, dunque alla fine ho preferito rimettere le cose "originali".
Il cambio manuale è una cosa velocissima, poche secondi, da fare di solito solo una volta a serata!
Ricordati solo di togliere il pattern, e fare il cambio con l'immagine del film che è piu aggevole secondo me!
Stefano
Citazione:
Originariamente scritto da napp
Grazie per l'aiuto
ora non ho più scuse per non comprarlo .... :D
magari aspetto che scenda ancora un pò il prezzo.
Ciao
Ok , mi ero dimenticato una domanda.
Ho visto che ha la messa a fuoco motorizzata,
io sono abituato a quella manuale che mi sembra molto precisa ( nel senso che ruotandola con la mano metti a fuoco proprio nel punto in cui vuoi tu)
Con la motorizzata va a scatti o diversamente??
La messa a fuoco motorizzata è molto precisa, anche se comunque io avrei preferito una bella ghiera manuale...
Finchè metti a fuoco passo dopo passo in un senso solo va tutto bene. Ma se devi tornare indietro di uno step l'ottica non risponde immediatamente. Devi premere indietro almeno 2 o 3 volte prima che l'ottica si muova di nuovo. Questo è dovuto sostanzialmente ai piccoli giochi meccanici che ci sono tra il motorino e ottica. Per cui quando inverti la direzione il motorino deve prima recuperare il gioco e poi inizia a muovere le lenti.
Almeno sul mio succede questo.
Domanda: ma perchè toccate tutti quanti zoom e messa a fuoco a seconda del film ?? avete tutti i teli in formato 2.35:1 ???
Infatti e' proprio come pensavo, quando metto a fuoco manualmente con la ghiera vado avanti e indietro anche 10 volte, finchè non trovo la perfezione.
L'importante comunque e' che sia precisa e non vada a scatti.
Io non avrei bisogno di mettere sempre a fuoco il mio vpr , solo che ogni volta che tolgo il copriobbiettivo mi fisso di spostare leggermente anche il fuoco ( che alcune volte succede.... )
Ciao e grazie
Per essere precisa è precisa. Non va a scatti. L'unico problema è quello che ti ho detto se vai avanti ed indietro.
Comunque non toccherai più il proiettore perchè anche il copriobbiettivo è motorizzato;)
@erik71: per me meglio la messa fuoco motorizzata. Intanto perche è molto precisa, a parte se devi tornare indietro come dice Mauro. Ma hai il grande vantaggio di poter regolare stando vicino al telo, e premi il telecomando mentre controlli da vicino! Con il jvc poi non serve il copriobbiettivo, e dotato di uno sportello anchesso motorizzato :D
@Mauro: si, avendo telo 2:35, almeno una volta a sera bisogna intervenire, ma è uno spettacolo:D
Stefano