Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Billy
purtroppo ho notato, leggendo le schede tecniche, che molte di queste nuove uscite FOX utilizzano BD 25 giga e MPEG2 (es. Robocop, Edward mani..., le colline hanno gli occhi 2).
...spero di sbagliarmi...
Ma queste fonti sono attendibili? Finora non li vedo in preorder sui "soliti" siti. Sono solo su terminalvideo ma in passato, se non sbaglio, avevano annunciato diversi titoli poi svaniti nel nulla ..:confused:
-
Quotone per Jimbo.La catena e' sempre la stessa,duole dirlo ma e' cosi',sin dai tempi del vhs.Sto pensando a quante copie un appassionato dovrebbe possedere di SW-episodio 3 dai tempi dei primi vhs fine anni 80,per collezionarle tutte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ma queste fonti sono attendibili? Finora non li vedo in preorder sui "soliti" siti. Sono solo su terminalvideo ma in passato, se non sbaglio, avevano annunciato diversi titoli poi svaniti nel nulla ..:confused:
Voilà: http://dvdtimes.co.uk/content.php?contentid=65980
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jimbo74
...E' normale che facciano così dai. Almeno tra un annetto usciranno le versioni con video più figo degli stessi titoli, e noi lì a ri-comprarli...
E perché mai dovremmo farlo, eh? Io NON li comprerò. Punto. Che se li tengano. Il consorzio HD-DVD ha fin dall'inizio sfornato titoli con i nuovi codec e qualità video da urlo che la stragrande maggioranza dei BD in MPEG2 (e non solo) se la sognano. Fin dall'inizio hanno imboccato la strada giusta, non vedo perché non dovrebbero farlo anche quelli del consorzio Blu Ray. Prima escono con ciofeche in MPEG2, poi finalmente passano ai nuovi codec perché (si spera) si rendono conto che la qualità video era scadente ed adesso tornano sui loro passi e ci propinano film in MPEG2 su BD a singolo strato? Ma ci prendono per fessi?
Faccio un appello a tutti voi acquirenti di Blu-Ray: non comprate quei titoli, se veramente usciranno in MPEG2 (e perdipiù su dischi single-layer). Quando tutti i film resteranno sugli scaffali, magari si renderanno conto che sarebbe anche ora di proporre codifiche video all'altezza dei nuovi formati HD. Non regalate soldi ai produttori pochi seri che mirano soltanto a riempirsi le tasche, senza la minima considerazione per i consumatori!!! O preferite spendere adesso per acquistare delle ciofeche e spendere altrettanto tra qualche anno per avere lo stesso titolo (e che magari avevate già in DVD!), ma con una qualità video superiore (come sarebbe dovuto essere fin dall'inizio!)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jimbo74
Ciao, ma qui non si parla di film con audio ITA? Perchè alla pagina che mi hai linkato ci sono titolli senza audio ITA:confused:
-
Ancora la storia che l'MPEG2 è peggio degli altri CODEC? Ricordate che questo è vero SOLO a parità di bitrate, ma se prendiamo in considerazione un HD DVD dual Layer (30) Gb e demuxate il video ad es in VC-1 vedrete che la traccia arriva appena a 20Gb, quando sui FOX che sono ormai tutti BD dual Layer 50 Gb la traccia MPEG2 arriva anche a 40Gb , quindi se il bitrate dell'MPEG2 è molto superiore quello della eventuale traccia VC-1 (o H264) corrispondente , nn è detto che sia peggio, anzi può essere meglio. A tale scopo cito come esempio la comparativa fatta su abhdthv.net tra l'HD DVD di U571 in VC1 ed il D-VHS MPEG2 1080i addirittura (manco 1080p) e guarda un po' si vede meglio il D-Theater (D-VHS). Il bitrate del D-Theater è così alto che nn ci sono artefatti, pur essendo in MPEG2, http://www.abhdtv.net/forum/showthre...ight=d-theater
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ciao, ma qui non si parla di film con audio ITA? Perchè alla pagina che mi hai linkato ci sono titolli senza audio ITA:confused:
Le edizioni sono le stesse :p
Jimbo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
Il bitrate del D-Theater è così alto che nn ci sono artefatti, pur essendo in MPEG2
Sicuro? Leggo che il bitrate massimo del dtheater è 28 Mbit/s mentre quello dei HdDvd è 29 Mbits/s. AL massimo dei bitrate non dovrebbe esserci questo margine di libertà a vantaggio del dtheater (magari ci dovrebbe essere a vantaggio del BluRay visto che per il BluRay è di 40 Mbit/s ma per assurdo nessun authoring sapientemente organizzato ha mai spinto un BD a sfruttare fino al midollo le sue potenzialità).
-
sarebbe così come dici dalle specifiche, ma nel caso specifico che ho presentato, quello di U-571 , il Bitrate medio dell'HD DVD è circa 17Mbps mentre il D-VHS ha un bitrate in quel caso di 25 Mbps. Ho citato il caso del D-Theater perchè è eclatante, ma poi come poi tu stesso hai sottolineato, il Blu-Ray può andare ancora + su dell'HD DVD, quindi anche se MPEG2 il bitrate può essere alto. Tutto ciò per dire che nn ha senso non comprare un disco solo perchè è MPEG2, bisogna vedere caso per caso come è stato fatto. Tra l'altro ritengo improbabile che FOX ritorni all'H264, rieditando i titoli che ha fatto uscire in MPEG2:è già passata dall'H264 all MPEG2, forse per problemi di costi di mastering, infatti i primi titoli usciti in America, che poi sono più o meno quelli della prima wave italiana, erano H264 (la leggenda degli uomini straordinari, Speed, X-Men3...) poi da un certo punto in poi sono passati all'MPEG2 con quelli successivi,e nemmeno + un titolo H264, tutto può essere cmq....
-
La Fox che citi tu adesso riprende a fare nuove uscite dopo molti mesi di stop, per ora dei 26 film usciti negli Usa 20 sono mpeg2 e 6 sono h264. I 6 titoli in h264 sono tutti BD25, mentre dei 20 titoli mpeg2 18 sono BD25 e solo due sono BD50. Adesso con le specifiche annunciate per i titoli autunnali la maggior parte sono BD50 con h264 (mi vengono in mente i 4 film di Die Hard e il secondo capitolo dei Fantastici Quattro)
-
bene allora speriamo che mantengano le specifiche dichiarate
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jimbo74
Le edizioni sono le stesse :p
...
Si, ma da noi, è confermata l'uscita di questi titoli (Independence day etc.) o è solo un "rumor"?
Perchè a quanto leggo anche in USA la data non è confermata (e fra l'altro è posteriore a quella che dovrebbe essere la data italiana).
Insomma, prima di inserirli nella lista aggiornata aspetterei un momentino .. o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Si, ma da noi, è confermata l'uscita di questi titoli (Independence day etc.) o è solo un "rumor"?...
Insomma, prima di inserirli nella lista aggiornata aspetterei un momentino .. o no?
Domanda inutile, i titoli inseriti in questa lista sono già tutti chiaramente confermati, vai sereno ;)
Jimbo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
Ancora la storia che l'MPEG2 è peggio degli altri CODEC? Ricordate che questo è vero SOLO a parità di bitrate...
Mi sembra evidente che i confronti sulla qualità del codec si debbano fare solo a parità di bitrate (altrimenti come discorso non avrebbe senso), così come mi sembra chiaro che h264 & Co siano indubbiamente migliori del MPEG2 (a parità di bitrate).
Quello che mi fa andare in bestia è che le uscite preannunciate sembrano essere in MPEG2 e su BD single layer, quindi è ovvio che non potranno mai raggiungere neanche lontanamente la qualità di un encoding in h264.
Il discorso che fai è giustissimo se mi paragoni la qualità di un encoding in MPEG2 su un BD dual layer (50GB) contro un encoding in h264 su un BD single layer (25GB): sono d'accordo che non è detto che il secondo video sia migliore del primo solo perché sia encodato in h264, dal momento che lo spazio su disco nell'esempio citato è doppio per l'encoding in MPEG2 e quindi può benissimo darsi che il bitrate (e la qualità video) siano a favore del MPEG2.
A parte questo, è semplicemente assurdo che, con un codec "potente" come l'h264 i produttori si ostinino a rifilarci encoding in MPEG2 e su dischi a singolo strato. La qualità video ne risentirà per forza e questo non è assolutamente accettabile.
Secondo me non voler comprare un film in BD "solo" perché è stato encodato in MPEG2 su un BD single layer è una motivazione più che valida, a meno che il film non sia un vecchio cartone animato disney della durata di 75 minuti...forse in quel caso la differenza sarebbe minima, ma stiamo parlando di casi estremi, non del caso tipico di un film da 100 minuti "dal vivo", che presenta una difficoltà di encoding estremamente superiore e richiede necessariamente un bitrate elevato per avere dei risultati qualitativamente elevati e che IMHO 25GB in MPEG2 non possono garantire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Billy
purtroppo ho notato, leggendo le schede tecniche, che molte di queste nuove uscite FOX utilizzano BD 25 giga e MPEG2 (es. Robocop, Edward mani..., le colline hanno gli occhi 2).
Su HighdefDigest la scheda tecnica di Robocop riporta Single Layer ma in H.264 e non MPEG2.
Per Edward mani di forbici invece non sono dichiarate le cratteristiche del BD nonostante esca ad ottobre.
L'unico dei BD fra quelli sopra citati che sarà codificato in MPEG2 e che verrà stampato su un SL, è "Le colline hanno gli occhi 2".