@belfiore: quindi, visto che probabilmente anche io otterrò uno schermo di 206cm di base, mi consigli anche a me il 16:9? la distanza di visione sarebbe sui 280cm
Visualizzazione Stampabile
@belfiore: quindi, visto che probabilmente anche io otterrò uno schermo di 206cm di base, mi consigli anche a me il 16:9? la distanza di visione sarebbe sui 280cm
:sofico: Ahahaha... Non esageriamo! ;)Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Luca, ti è sfuggito il fatto che quel post, che sei andato a ripescare chissà dove, era un attacco frontale agli schermi c.d. "four-format", ed alla loro assurdità ed anacronismo, a causa dell'aspect-ratio in cui erano (sono?) proposti: 4:3 :eek:
Alcune affermazioni, come quella sullo zoom, estrapolate ed applicate ad un contesto completamente diverso (il tuo) mi fanno apparire a dir poco demente! :p
loreeee, ti rispondo io: vai di 16/9.
Per chi è indeciso sul tipo di schermo perchè a paura di perder tempo passando da un formato all'altro, io ci metto 2 minuti a ricalibrare zoom, shift e focus con l'RS10. Non preoccupatevi. Tra l'altro volevo spender meno e prendere un proiettore con shift/zoom/focus manuale, ma questo forum è una maledizione :D.
:lamer:Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Adesso sono in paranoia per le riflessioni ambientali
@kenson: mi consigli il 16:9 per via della dimensione?? perchè, come hai giustamente detto tu, zoomare con il vpr al cambio di formato non è affatto un problema, e non mi pregiudicherebbe assolutamente il discorso dell'installazione CIH
Esatto. Da quella distanza non dovresti aver problemi con 115cm di altezza schermo.
Ma perché.....zoommare?
Con il 16/9 NON si deve zoommare, shiftare e rimettere a fuoco!!!!!
Al limite, ed é il mio caso, se piace TUTTO NERO intorno si piazza una tendina IKEA Tupplur nera e si ha il 2,35:1 senza NESSUNA fatica........anzi una fatica c'é: quella di abbassare la tendina :D
Enrico, NON volevo assolutamente ridicolizzarti.......colpa mia :)
Quindi mi confermi anche tu che se non si ha una base di "almeno" 250cm il 2,35:1 non conviene per il fatto che l'1,85:1 sarebbe poi ridicolo?
Grazie ancora a tutti.
Ciao, Luca.
Non l'ho minimamente pensato! :pCitazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Ancora una volta, va tutto rapportato alla distanza di visione.Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Esempio: se... vivessi in un monolocale e la mia massima distanza di visione, per questioni "architettoniche", fosse 2,5 metri, preferirei *sicuramente* uno schermo 200x85 (2,35:1) ad uno 200x112,5 (16:9), la cui "altezza relativa" mi disturberebbe.
Ma, in fondo, non esistono regole certe ed assolute che vadano bene per tutti.
L'unica soluzione certa? Se avete dubbi, proiettate sul muro o su un fondale di fortuna (purchè bianco, e non lucido!) per qualche settimana, finchè non avrete trovato da soli l'aspect-ratio più adatto alla vostra sala ed al vostro proiettore (vedi caratteristiche dell'ottica ed emissione luminosa)
Sono così d'accordo che sto proiettando sul muro che oltre tutto non è neanche bianco assoluto...Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Aggiungerei alle sagge parole quotate di provare a spostare in altezza l'immagine nelle varie aspect/ratio per capire anche "dove" installare lo schermo o almeno la quantità di drop necessaria alla visione ottimale.
Ciao
Charlie
Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
verissimo, ma alla decisione andrà spostato anche il vpr, poichè deve essere perfettamente centrato con lo schermo! ;)
Hai ragione se hai deciso di ottenere il CIH utilizzando lo zoom, ma se hai una lente anamorfica (:cool:) questo non è più vero... ;)Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
O almeno, per me che guardo i film e non cerco i difetti dell'immagine... :)
Inoltre se si dovesse rimanere ancorati a tutti i costi al concetto del proiettore a centro schermo, si andrebbero ad aggiungere ai già numerosi problemi di installazione, non ultimo il WAF, anche quelli relativi alla corretta altezza del proiettore che avrebbe allora più importanza della giusta altezza dello schermo.
Mi spiego meglio: Per avere lo schermo alla giusta altezza (quella che va bene a te) preferisci avere il proiettore a metà tra pavimento e soffitto senza shift, oppure proiettore a soffitto e leggero shift?
Io che vivo in una casa normale, con un soggiorno adattato anche ad HT, ho dovuto scegliere il proiettore a soffitto, in bolla, ho aggiunto una lente anamorfica e mi godo (per quanto si possa godere una proiezione sul muro, per ora... :cry: ) il 2,35 in tutto il suo splendore.
E quando ho materiale 16:9 non devo nemmeno toccare lente e impostazioni perchè il Benq fa tutto il lavoro. :cool:
Ciao
Charlie
Non sempre, loreeee... non sempre... ;)Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Giusto il tuo discorso sull'anamorfica, ma anche tu, Charlie59, dimentichi questo caso! :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
beh in caso di lente no, ma le mie tasche non ne prevedono l'acquisto nell'immediato, e quindi ho dato per scontato il contrario :D
Nella speranza di essere il più chiaro possibile: NON è necessario disporre di una lente anamorfica per potersi permettere, in un set-up Constant Height 2,35:1, un disassamento del proiettore rispetto allo schermo:
- il Panasonic PT-AE3000 consente di automatizzare totalmente i cambi di formato, pur proiettando in offset (ossia fuori asse) sia verticalmente che orizzontalmente (vedi link sopra);
- in ogni caso si può rimediare agevolmente quando, pur non disponendo delle geniali lens-memories del PT-AE3000, si disponga di un'ottica totalmente servoassistita, ossia lens-shift compreso (ad esempio: JVC HD350/750 o Mitsubishi HC-6500/7000).
mmm
allora ho capito male io! chiedo venia!
a questo punto chiedo: se il vpr si mette fuori asse, al soffitto, quali movimenti in più ci sono da fare al cambio di formato da 2,40/2,35 a 1,78/1,85 per esempio?