Visualizzazione Stampabile
-
La mia intenzione non era quella di insegnarti come fare (non ho questa presunzione) ma solo quella di riportarti la mia esperienza.
Se poi tu mi dici che utilizzi un collegamento analogico (vga) ti posso sicuramente dire che IMHO le regolazioni che troverai fatte da altri, c'è una probabilità altissima che per te non vadano bene.
Per cui se ti vuoi cimentare nella grandissima avventura della corretta regolazione, torno a rinnovarti il consiglio del disco di taratura, ti sarà utilissimo soprattutto per capire come intervengono sul video le diverse regolazioni, e ti sarà sempre utile anche in futuro quando magari cambierai tipo di collegamento.
Considera poi che spesso anche le sorgenti hanno delle regolazioni proprie, per cui senza un riferimento preciso come un disco di test, diventa veramente difficile trovare il giusto bilanciamento.
Se tari una sorgente con un disco di prova, puoi memorizzare quelle regolazioni come base, poi può succedere che per qualche film è necessario alzare un pò la luminosità, per altri un pò il contrasto, ma la base rimane quella (anche per i giochi), sennò diventa veramente impossibile trovare un'equilibrio.
Tutto ovviamente IMHO ;)
Ciao.
-
Bene.
Allora usero' la taratura che mi hanno indicato qui che cmq penso sia molto valida.
Poi usero' il test di Merighi e vediamo come va!
Ho trovato una buona guida per usarlo!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
...ma anche un buon consiglio frutto di esperienze può condurre il neofita a risultati soddisfacenti.
Sicuramente, ma il "buon consiglio" non deve essere "Metti la luminosità a -4 e il contrasto a -2", prassi che vedo seguire continuamente.
Quei valori sono il risultato del comportamento di varie elettroniche poste in serie, per il cui il -4 di quà non porta allo stesso risultato di là.
Il buon consiglio per il neofita è invece spiegargli come si deve fare per regolare al meglio il contrasto e la luminosità (tanto per fare i soliti esempi) tramite un DVD test (gratis) e sarà lui a ricavare i propri valori, questa volta esatti.
Quanto al fatto che la mia affermazione sull'utilità degli altrui valori sia un po' "forte" può darsi, ma lo scopo è proprio quello di far giungere quel messaggio, sulla cui validità sono confortato dal parere di persone infinitamente più esperte di me in questo campo.
Ciao
-
"...Sicuramente, ma il "buon consiglio" non deve essere "Metti la luminosità a -4 e il contrasto a -2", prassi che vedo seguire continuamente......"
Questo modo di operare, sarebbe riduttivo e fuorviante: nel thread precedentemente segnalato - [Pioneer] Settaggi 428xx/508xx - il buon consiglio, per esempio, è frutto della collaborazione e dello scambio continuo e costante di idee ed esperienze dei singoli partecipanti al forum. E' attraverso la competenza e l'esperienza altrui che "nasce" il riferimento per chi si accosta per la prima volta (e non solo) a lavorare di settings.
Persone (esperte e non) che dedicano tempo e disponibilità cercano attraverso la loro collaborazione, il loro modo di pensare, il loro modo di vedere, nel riciproco "spazio di competenze" di determinare un'equa finalizzazione di quella che definisco la "corretta impostazione" che il Pioneer Kuro è in grado di offrirci.
Da questo, sorge il "buon consiglio" che associato a misurazioni strumentali conduce a corretti parametri.
Tuttavia le misurazioni per essere attendibili devono essere comprovate da strumentazione adeguata (la recinsione sul nuovo Kuro da parte di Av Magazine insegna) perchè troppo spesso si legge che pur in presenza di analoghe sorgenti si arriva a risultati diversi.
Troppe le variabili in gioco per poter dire con assoluta certezza che la misurazione strumentale ci porta a valori esatti.
Anche l'occhio, in questo campo pretende la sua parte, ma qui ci sarebbe da discutere per una settimana.
A chi legge saper cogliere poi i riferimenti e i consigli.
-
Dato che sicuramente un destinatario del tuo post ero io, in quanto neofita :D , ti ringrazio per le spiegazioni e ti confermo che ho intenzione - per cominciare - di impostare i parametri da voi raccolti nel thread tecnico che mi hai anche gentilmente inviato.
Per iniziare penso che sia già un ottimo punto di partenza.
Se ci saranno ulteriori sviluppi in seguito non mancherò di prenderne parte.
Grazie
-
No carissimo Zaozeta le mie non sono spiegazioni ma solo considerazioni frutto di una semplice "chiaccherata" alle parole di Nordata con le quali al momento non mi trovo in perfetta sintonia.
Le spiegazioni trovano fondamenta nelle parole dettate dalla conoscenza e dalla competenza di persone veramente preparate attraverso le quali troverai "alimento" per le tue impostazioni.
A tal fine ti rimando alla recinsione del Kuro a cura di Emidio F.
-
Va bene ma adesso basta: rientrate in topic, se vi va di parlarne, altrimenti spostatevi su un thread dedicato (per il merighi ce n'è già uno).)
-
Io vengo da un'ottima esperienza con un pana 42pv500 che sto per sostituire. Sono però rimasto veramente impressionato dal pio 5090 anche se non ho potuto confrontarlo direttamente con il 50 pv800 ma solo con il fratellino minore (46 credo).
Ora il dubbio è forte, la differenza di resa sui segnali SD e HD giustifica l'acquisto del pio, considerando anche che da quanto detto sopra mi sembra di capire che il 5090 non è semplicissimo da tarare e io non ho ne gli strumenti ne le competenze per fare un lavoro molto sofisticato.
L'utilizzo sarà prevalentemente con segnali digitali (sKY e DDT)e con film in HD. Sarà quindi la TV principale di casa. La distanza di visione circa 2,5m.
Mi sapete dare qualche buon consiglio che mi permetta di meio orientarmi verso verso pio o pana?
Grazie
-
Scusa ma per PV800 intendi PZ800 ?
Ciao
-
credo che tutto dipenda dalla reale differenza di prezzo tra pioneer e panasonic, ora siamo a quanto? mille euro?
-
di listino 800 euro quindi siamo su quelle cifre
-
800 euro? avevo calcolato di più considerando il 5090 con piedistallo e diffusori rispetto al PZ800 completo
ma il 58" che fine ha fatto?
-
Il PZ800 da 58" c'è sul sito panasonic (immagino sia imminente l'uscita, quindi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da angioletto
800 euro? avevo calcolato di più considerando il 5090 con piedistallo e diffusori rispetto al PZ800 completo
di listino il 5090 costa 3790 (forse ribassato a 3590 grazie onsla per l'info); il 50pz800 di listino stà a 3000, quindi 800 euro (nei 3790 sono compresi il piedistallo e le casse).
poi i prezzi online non li commento perchè a volte le descrizioni sono ambigue anche se cè un negozio che dice di avere il 5090 italiano a poco più di 3000 euro e i modelli italiani dovrebbero avere casse e piedistallo.
da mediawolrd,saturn e compagnia cantantdo a meno di promozioni poi si attengono al prezzo di listino, quindi per me i prezzi sono quelli
-
Si genio, scusa per l'errore, intndevo il pz800