Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Peccato che quello non fosse un test affidabile.
È ovvio che i test siano sempre fatti per risaltare al massimo le caratteristiche del prodotto che si vuole evidenziare, ma questo non significa taroccare, come sarebbe se si usasse la cache del browser.
La concorrenza ci metterebbe un secondo a sbugiardare il "taroccatore" e questo non è successo nel caso dei test sull'iPhone.
Parlando invece dei test UMTS dell'iPhone, questi sono i dati da smentire:
(stendiamo un velo pietoso sulle differenze di render)
http://img126.imageshack.us/img126/9...ine3rs9.th.png
Non passo le giornate in cerca di test simili, ma vista la grande eco internazionale che ha avuto la presentazione dell'iPhone 3G, Nokia e Palm avrebbero avuto tutto l'interesse per dimostrare tempi diversi, se potessero, e la cosa avrebbe avuto sicuramente la stessa larga eco.
Ma per ora non mi sembra di aver visto nulla.
Ciao.
-
Sembra che da domani si comincerà a saper qualcosa di più sulle tariffe TIM e Vodafone.
Nel frattempo alcune presunte anticipazioni sulle offerte per ricaricabili Vodafone:
http://www.macitynet.it/macity/aA330...vodafone.shtml
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Scusa Gianluca, ma le parole, soprattutto per un cronista, sono molto importanti.
Se Apple non ha parlato di velocità di connessione non vedo perché si scrivere che invece lo ha detto
Quindi secondo te l'incremento di velocità è dovuto unicamente ai miglioramenti di cache, software e chip vari?...Era inutile quindi pubblicizzare che l'iPhone è diventato 3G!!! Tanto l'incremento prestazionale non dipende dalla connessione...
Girmi, attendo solo l'11 luglio per riportati tutte le mie deduzioni (visto che non faccio solo il cronista, ma il mio lavoro consiste per fortuna anche nel cercare di approfondire gli argomenti e giungere a deduzioni e conclusioni con la massima trasparenza possibile ;) ) sviluppate in questa lunga discussione. Personalmente non parteggio per nessuno, ma cerco sempre di ragionare e di mettere a disposizione di tutti la mia esperienza professionale anche in situazioni in cui il materiale a disposizione non è completo e sufficientemente esaustivo per giungere a conclusioni certe (nel qual caso mi basterebbe limitarmi a fare il cronista! ;) ) Forse avrò sbagliato qualcosa, ma lo vedremo nei prossimi giorni...
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Visto che sei tu stesso a citare questa anticipazione non ho potuto fare a meno di notare questo paragrafo:
Tra le novità, probabilmente tutte italiane, c'è la possibilità di acquistare il cellulare senza alcun sim-lock, pagandolo per intero (499 e 569 euro) e usare il proprio piano tariffario per quanto riguarda le chiamate in voce, sms e ogni altra opzione attiva, ciò probabilmente per incentivare i clienti pre-esistenti e con un piano tariffario già in essere senza costringerli a sottoscrivere un altro contratto. Per non mutilare le funzioni di iPhone sarà possibile, ed ecco la vera novità, aggiungere un bundle dati da tre euro a settimana o da 10 euro al mese grazie al quale scaricare posta o navigare su un apn dedicato. In questo modo al proprio piano tariffario si sovrapporrà l'opzione "pack iPhone", utile a sfruttare le spiccate funzioni di dispositivo Internet del cellulare della Mela
Quindi anche secondo altre fonti le mie deduzioni erano giuste: 499 e 569 sono il prezzo pieno (ergo di listino in Italia) dell'iPhone sbloccato e non sono inclusi "almeno 300 Euro di servizi", anzi se li voglio devo aggiungere un bundle di servizi dati (quindi pagare ulteriormente). Ho capito male? Ma sono sempre "presunte anticipazioni"....attendiamo fiduciosi! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...
Guarda ormai è chiaro che dell'argomento non sai nulla. L'articolo che hai linkato di maccity non fa altro che smentire la tua balzana teoria per cui un iphone da 499 aveva una sorta di bundle da 300 euro in servizi, anzi devi pagare per avere la tariffa dati settimanale!
Sostenevi che erano bloccati e pure questa è stata smentita(in via ufficiosa ma è banale che sarà così)
Prima parlavamo di raffronti edge UMTS e ora mi posti una foto di un raffronto UMTS/UMTS. Ti ridico quanto detto prima, non escludo che l'iphone possa essere più veloce ma vorrei veramente sapere con che browser è stato condotto il test. Perchè opera tanto per dirne una è parecchio più veloce del sfw incluso di serie nei nokia e sempre per dirne un altra funziona pure il flash che su safari non và. Infine confido veramente che safari funzioni meglio di tutti gli altri browser (ma avendo provato la versione "intera" su mac ho i miei seri dubbi) perchè visto il costo del telefono e quello che offre deve veramente fare le cose in modo sublime per non avere un rapporto qualità/prezzo infimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Perchè opera tanto per dirne una è parecchio più veloce del sfw incluso di serie nei nokia e sempre per dirne un altra funziona pure il flash che su safari non và. Infine confido veramente che safari funzioni meglio di tutti gli altri browser (ma avendo provato la versione "intera" su mac ho i miei seri dubbi)
Spezzo una lancia a favore di Girmi: Nchiar, il browser dell'iPhone è una spanna tutti gli altri che ho avuto modo di provare fino ad oggi su un telefonino. La velocità di render è tanto, ma tanto più veloce...al punto che con un iPhone (ma anche con l'iPod Touch) ti viene voglia di navigare e consultare il web mentre sei in giro....con gli altri cellulari ti passa la voglia...o lo fai solo in casi di estrema necessità! ;)
Per quanto riguarda la mancanza di flash ti do ragione...così come su Safari per PC (molto meglio Firefox...anzi consiglio a tutti di provare il nuovo FF 3.0...e qui mi fermo sennò rischio in primis OT :D)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Quindi secondo te l'incremento di velocità è dovuto unicamente ai miglioramenti di cache, software e chip vari?...Era inutile quindi pubblicizzare che l'iPhone è diventato 3G!!! Tanto l'incremento prestazionale non dipende dalla connessione...
Dai Gianluca, quando mai ho detto una cosa simile?
Ho solo scritto che un ragionamento come quello che hai fatto, cioè: X volte più veloce il caricamento pagina = X volte più veloce la connessione; sarebbe applicabile solo se l'unica variante fosse veramente la velocità di connessione. Ad esempio se tu avessi un modem ISDN ed uno ADSL connessi allo stesso computer.*
Ma dato che del 3G ancora si sa molto poco di come sia fatto dentro né se il fw 2.0 lavori allo stesso modo sui due modelli di iPhone la proporzione proposta potrebbe anche non essere più applicabile.
Ciao.
*per la verità anche in questo caso i tempi non sarebbero in proporzione esatta rispetto alle due velocità di connessione.
Il browser ha comunque un suo tempo per visualizzare la pagina che non dipende dalla velocità di connessione, basta aprire una pagina in locale invece che in remoto per rendersene conto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Dai Gianluca, quando mai ho detto una cosa simile?
Faccio il cronista! :D
"Scusa Gianluca, ma le parole, soprattutto per un cronista, sono molto importanti.
Se Apple non ha parlato di velocità di connessione non vedo perché si scrivere che invece lo ha detto
Se guardi i comunicati ed il sito Apple si parla sempre di velocità di caricamento ed i test presentati riportano solo i tempi di rendering di una pagina test."
Ti ripeto la domanda: quindi secondo te il dato 2,4x più veloce non contempla la connessione ed è solo frutto di miglioramenti nella "gestione" web dell'iPhone 3G?
Sul resto sono d'accordo...ma non è questo il punto! Noi stiamo dicendo che è molto probabile che l'iPhone non abbia un modulo HSDPA 7,2 Mbit/s...anzi seguendo il tuo ragionamento logico, il modulo potrebbe tutto sommato addirittura essere 1,8 Mbit/s (quindi aumento di prestazioni frutto sia della migliore connessione che di ottimizzazione dell'iPhone 3G rispetto al primo iPhone! ;) )...ma non avrebbe "commercialmente" senso...
Gianluca
-
Guarda Gialuce, te lo dico in tutta franchezza, mi sono rotto gli zebedei a furia di dover ripetere sempre le stesse cose e dovere smentire quello che non dico o non scrivo.
Io per mestiere comunico e sono sempre portato a pensare che se quello che dico non viene recepito è colpa mia perché non l'ho saputo spiegare.
Ma questo solo per le prime tre volte, poi traggo conclusioni diverse.
Scrivo in italiano e, credo, molto chiaramente. Se qualcosa ti è sfuggito rileggilo, c'è già tutto.
Ciao.
-
Caro Girmi, mi spiace per i tuoi zebedei :D...ma io ho letto e riletto (e ho anche citato testualmente quanto hai scritto diverse volte!)...e come me lo hanno fatto gli altri...ma a questo punto, così come tu hai diverse volte messo in discussione il mio "mestiere"...evidentemente hai qualche difficoltà a comunicare!
Io ho accettato con te il confronto perché ritenevo potesse essere utile per fare chiarezza anche agli altri...ma se ti arrendi, figurati, lo faccio anch'io....sapessi da quanto me li ero rotti a cercare di farti capire che le tue ostinazioni non portavano evidentemente da nessuna parte. Infatti avevo già mollato dicendoti che avremmo fatto chiarezza a "bocce ferme" l'11 luglio. Poi mi sono permesso di intervenire sulla questione "velocità" rispondendo a Picard e condividendo le sue ipotesi e tu hai avuto di nuovo da ridire...e se permetti in un sano confronto ci sta che io possa argomentare il mio punto di vista (e l'ho fatto per l'ennesima volta!).
Visto che ti occupi di marketing e comunicazione, forse dovresti attenerti un pò meno alle "sante" parole di Steve Jobs (sai come funzionano eventi e keynotes, no?) e cercare di essere più pratico nelle deduzioni!
Con amicizia!
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Quindi mi dispiace ma per esperienza una linea UMTS è parecchio più veloce di una EDGE.
E' OVVIO che una linea UMTS è molto più veloce di una EDGE, ma non era certamente questo lo scopo del test.
Lo scopo del test era vedere se la velocità di navigazione reale è dovuta interamente alla linea, oppure c'è ANCHE qualcos'altro, tipo, ad esempio, come funziona il software, SIA il browser, SIA il sistema operativo.
PROPRIO per questo, non ha *alcun* senso fasciarsi la testa se l'iPhone non supporta la massima velocità di connessione permessa dall'l'HSDPA, primo, perchè non è detto che si riesca a sfruttarla comunque, secondo, perchè non è detto che un altro telefono, SOLO perchè supporta una connessione a 7 mbits, auto-magicamente vada anche più veloce, perchè non è solo la velocità massima supportata dal telefono che determina la velocità finale di utilizzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
non è detto che un altro telefono, SOLO perchè supporta una connessione a 7 mbits, auto-magicamente vada anche più veloce, perchè non è solo la velocità massima supportata dal telefono che determina la velocità finale di utilizzo.
Condivido e quoto pienamente! ;)
A maggior ragione, visto che parliamo di iPhone e molti hanno già avuto modo di apprezzarne la velocità di navigazione in semplice connessione EDGE, spero (speriamo tutti) vivamente che il modulo HSDPA utilizzato possa essere da 7,2Mbit/s (soprattutto se poi potrà anche essere utilizzato come modem..e anche su questo punto al momento ci sono voci discordanti ;) )..chissà? vedremo!
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
soprattutto se poi potrà anche essere utilizzato come modem..e anche su questo punto al momento ci sono voci discordanti
Questo è un aspetto importante... almeno per me... visto che navigare da cell... qualunque esso sia, è sempre piuttosto complesso date le dimensioni del display.... a meno che a voi vi piaccia continuare a zoommare :D
-
Indipendentemente dalla velocità dell'hardware dell'iphone (anche se da più parti si parla di 3,6 Mb), è confermato dai comunicati ufficiali di AT&T che la velocità di download massima è comunque di 1,4 Mbps.
Qui la pagina con le specifiche di AT&T
http://www.wireless.att.com/cell-pho...als/iPhone.jsp
e qui il comunicato stampa
http://www.wireless.att.com/cell-pho...e_3G_FINAL.pdf
Una velocità di connessione più limitata consentirebbe ad AT&T di evitare il saturamento delle linee e al telefono di prolungare la sua durata operativa.
Non rimane che aspettare e capire se la versione italiana ha gli stessi limiti.
Il limite, in fondo, non sarebbe nemmeno troppo grave: in una recente prova dei modem HSDPA su PCPro è risultato che le velocità reali di connessione sono ben lontane da quelle teoriche.
Hanno infatti rilevato le seguenti velocità medie di connessione (down/up) in centro a Milano (quindi in una zona decisamente ben coperta):
3 1959kbps/225
Tim 2774/568
Voda 506/101
Wind 369/65
Situazione direi tutt'altro che idilliaca....
-
Si ma si continua di questo passo... si scoprirà che l'Iphone3G non avrà bisogno di connessioni HSDPA a 7.2.... col Stw/Hrw che si ritrova anche a soli 480 Kbs ha un rendering molto più veloce di tutti gli altri cell :D :D
Scoprendo di fatto che le nuove tecnologie Non servono na mazza :p
Ma tanto lo si sapeva..... questo è l'intento di Jobs :eek: stravolgere i concetti e lanciare nuove idee e tendenze ;).... le sue !!!
ciao :cool: