Adesso sono a lavoro......non potrei giurarci.....a memoria, l'errore dovrebbe essere proprio quello....controllo stasera....e ti faccio sapere...grazie ;)
Visualizzazione Stampabile
Adesso sono a lavoro......non potrei giurarci.....a memoria, l'errore dovrebbe essere proprio quello....controllo stasera....e ti faccio sapere...grazie ;)
Controllato...il codice d'errore è questo... 0x882801c.Citazione:
Originariamente scritto da Ivanzeta
prova ad avviare il soft dal prompt dei comandi dos
Spero di riuscire a farlo domani..... volevo chiederti....come mai l'aggiornamento dell'8130 non riguarda il processore video?
Non saprei,i casi sono due:
O hanno un proc. diverso oppure nel 8130 è già presente l'ultimo firm,però cosa strana dato che sono usciti insieme.Cmq non so di preciso,solo ipotesi.
Ma nessuno sa invece del service menù???
Non sono riuscito ad avere notizie del menu service....quando portai il mio VPR allo shoot qui a Napoli...c'era Emidio che aspettava notizie da Audiogamma....ma......aspetta......aspetta.....asp etta....:rolleyes:
Chiesi anche a Andrea Manuti....ma se non sbaglio nemmeno lui era riuscito nell'impresa.... boh....
cosa sarebbe di preciso questo service menu?? :confused: :confused:
Sarebbe il menu di servizio, cioè dove di solito non è il possessore dell'oggetto ad essere autorizzato ad accedervi, in quanto vi sono regolazioni dove è solo l'assistenza a poter intervenire, e che l'utente "deve" lasciare invariate per il corretto funzionamento della macchina.
e dove sarebbe eventualmente possibile fare quelle variazioni che nel menu delle regolazioni sono in grigio e non attivabili?
Nel Planar,così a memoria,le voci in grigio non attivabili,sono quelle in base all'ingresso video.Cioè variazioni che si possono fare con collegamento analogico e quando colegati in HDMi non modificabili.Sto parlando a memoria,non per certezza.
generalmente nei service menù si vedono le ore effettive della lampada,se è stato resettato il timer lampada,alcune regolazione magari sul gamma o sui colori secondari.Poi sicuramente ci saranno i valori del processore video in base al NR e altri filtri.Generalmente nei menù di servizio si trovano queste cosine,che a volte possono portare migliorie.Non so se nel Planar questo potrebbe essere,dato che anche misurando i valori non si hanno risultati sballati di base.Nel mio ex Benq w9000,la regolazione del RGB del gamma dava dei miglioramenti.
Dici bene IvanCitazione:
Originariamente scritto da Ivanzeta
Solitamente si, anche se come dici, il Planar non richiede particolari variazioni, ma aggiungo che anche il più smaliziato dei smanettoni mette un freno davanti a quello che può rivelarsi un labirinto senza fine (pur appuntandosi i valori di default). Ci ho provato entrandoci, per curiosità, nel VW60...ed ho lasciato il telecomando di mano per paura di pigiare il tasto sbagliato. :pCitazione:
Generalmente nei menù di servizio si trovano queste cosine,che a volte possono portare migliorie
Non che il Planar ne abbia bisogno :sborone:, ma, per vari motivi, vale SEMPRE la pena di indagare ulteriormente, non foss'altro che per la nostra implacabile sete di miglioramenti :pCitazione:
Originariamente scritto da Ivanzeta
A proposito di voci disattivate o assenti sul menu utente, ma disponibili su quello di servizio, riporto una mia... recentissima esperienza (praticamente ieri notte :D): con un buon TV LCD JVC 46" solo attraverso il service menu ho potuto raggiungere una calibrazione strumentale *strepitosa*, che sarebbe stata altrimenti impossibile perchè:
- i controlli di offset e gain dei primari non esistevano (!) nel menu utente, ma solo in quello di servizio.
- sugli ingressi HDMI il controllo di tinta era presente ma disattivato nel menu utente, attivo nel menu di servizio;
Inoltre, "lavorando" su TUTTI in controlli nel menu di servizio (anche quando erano disponibili nel menu utente) mi è stato possibile "ridefinire i defaults" a mio piacimento, in maniera tale che, se qualcuno mi pasticcia qualunque cosa nel menu utente, mi basta fare un "reset" per richiamare in blocco tutti i miei settings: come avere un "banco ISF" protetto! :cool:
Tornando al Planar, ad esempio sarebbe fantastico se, da service-menu, si riuscisse a ridefinire a proprio piacimento le curve di gamma preimpostate: io in 2 esemplari diversi installati in 2 ambienti diversi ho raggunto, con "Cinema", una gamma perfetto utilizzando il solo menu utente. Ma se così non fosse stato? :rolleyes:
Naturalmente può capitare, nel menu di servizio, di imbattersi in voci "criptiche": in tal caso è buona regola, prima di ogni altra azione, prendere nota (per iscritto!) dei valori ritrovati, in maniera tale da essere certi di poter sempre ripristinare la situazione pre-esistente.
Sono del tuo stesso parere,meglio sapere anche se magari non serve...
Ho rifatto una ricerca sul web ma...nada,non trovo nulla.
E' più facile trovare il santo graal.... :D
su ebay l'utente ................... :eek: