il canale centrale evidentemente è progettato in modo da non richiedere troppo spazio dalla parete, perchè in genere sta messo davanti al tv e quindi per forza di cose si trova poco spazio dietro
Visualizzazione Stampabile
il canale centrale evidentemente è progettato in modo da non richiedere troppo spazio dalla parete, perchè in genere sta messo davanti al tv e quindi per forza di cose si trova poco spazio dietro
Vorrei porre una domanda a chi ne sa piu di me: possiedo le tesi 504 , centrale tesi 504 e a breve acquisterò un subwoofer velodyne.
Per quanto riguarda i surround, è necessario acquistare, per esempio, le tesi 104 , oppure possono essere sufficienti due casse di uno stereo grundig anni 90, che tutto sommato mi soddisfavano per gli ascolti in stereo?
...e aggiugerei che un conto sono le medio/basse frequenze della voce (canale centrale tesi704) e un conto sono i bassi riprodotti dai due canali stereo. Nel primo caso la vicinanza al muro "rinforza" i medio bassi...nel secondo il rinforzo della vicinanza al muro (che aumenta nei diffusori con reflex posteriori) può diventare eccessivo perchè la frequenza dei bassi riprodotti scende di più rispetto a quella del centrale; e quindi si possono innescare rimbombi ecc ecc che impastano il suono.Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
@slash83 ...ho da poco le 504 e presto le proverò a tutte le distanze possibili dalla parete posteriore ...e appena il 704 mi arriverà lo proverò distanziato e posterò le mie impressioni.
Ciao,
per un utilizzo
- 80% musica stereo Classica;
- 10% DVD di musica classica (Dolby Digital/DTS-Digital Surround);
- 10% film bluray;
da qualche mese ero orientato sui seguenti diffusori:
- 1 coppia di diffusori INDIANA LINE ARBOUR 5.04
- 1 centrale INDIANA LINE Arbour C.4
- 1 subwoofer INDIANA LINE ARBOUR S.10
(impianto 3.1 con diffusori da scaffale per ragioni di spazio/moglie)
da abbinare ad un sintoamplificatore AV onkyio TX-NR807 e amp stereo Marantz PM8003 (anch'essi da acquistare).
Sabato mattina da un rivenditore IL nel barese scopro che le ARBOUR 5.04 non sono più in catalogo/produzione.
E' un vero peccato perchè per qualità audio sembrano superiori (almeno sulla carta) alle altre IL (qualsiasi serie, sempre diffusori da scaffale) per l'utilizzo sopra descritto (alta fedeltà).
Sapete se sono state sostituite o verranno sostituite da qualche nuovo modello? Quando?
Come modifichereste la mia configurazione?
Grazie,
Didimo
Le Arbour non sono più in produzione....adesso ci sono le MUSA che "hanno preso il loro posto". ;)
QuindiCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
- 1 coppia di diffusori INDIANA LINE MUSA 205
- 1 centrale INDIANA LINE MUSA 705
- e non vedo nessun subwoofer nella serie :(
Le MUSA 205 (2-way) sono superiori (in alta fedeltà) alle 'vecchie' ARBOUR 5.04 (3-way)?
Grazie,
Didimo
Ancora non esce il sub Musa....ma mica il sub deve essere della stessa serie dei diffusori... ci sono marchi migliori delle IL per il SUB. ;)
Le Musa sono uscite da poco... ma sono un salto in avanti a livello qualitativo che ha fatto la IL. ;)
[QUOTE=riki72
@slash83 ...ho da poco le 504 e presto le proverò a tutte le distanze possibili dalla parete posteriore ...e appena il 704 mi arriverà lo proverò distanziato e posterò le mie impressioni.[/QUOTE]
ti ringrazio per la spiegazioni, resterò in attesa delle tue prove;)
...in un post precedente...Citazione:
Originariamente scritto da Didimo
...immagino che arrivi un sub adatto a coprire il vuoto che c'è attualmente nella linea Musa...se non c'è fretta...:sperem:Citazione:
Originariamente scritto da paolo_catullo
Ciao a tutti
volevo dare anche io il mio contributo.
Sto cercando di capire quali saranno i miei primi diffusori "seri" che utilizzerei esclusivamente per ascolto di musica, ed in particolare classica.
Dopo lunghe letture sono arrivato a valutare le tesi 560 vs le musa 505.
Ho chiesto coonsiglio al buon Musso di Coral e lui mi ha indirizzato sulle 560. Non mi ha dato spiegazioni ma è già stato molto gentile, e corretto secondo me, visto che tra l'altro mi ha indicato quelle che costano meno.
;)
Purtroppo sulle tesi 560 si trova ancora poco e le acquisterò più sulla fiducia che altro. Se qualcuno ha esperienza sulle 560, mi farebbe piacere leggere cosa ne pensa, che musica ha "testato" e con che resa.
Grazie
Ciao
In che senso ti ha indirizzato? Quale era la tua domanda?
effettivamente larghezza di banda maggiore, sensitivity maggiore... per la classica dovrebbero essere migliori stando alla carta.Citazione:
Originariamente scritto da TommasoPrincipe
Anche confrontando i parametri delle Musa 205 con le nuove DJ 310 le DJ (in più 3-way) dovrebbero essere decisamente migliori per la musica classica, anche rispetto alle Musa 505, ai livelli delle Tesi 560.
I prezzi, differenti di poco, a volte sembrano giustificare le novità e il design chic.Citazione:
Originariamente scritto da TommasoPrincipe
Qualcuno ha confrontato i vari modelli ascoltando musica classica?
be qui il prezzo differisce (date le cifre in ballo) in maniera sensibile tra tesi560 e musa, sia per le torri che per le piccole da scaffale, e anche per il centrale, musa e' in definitiva piu' cara.Citazione:
Originariamente scritto da Didimo
le musa le ho sentite con la classica in sala demo settimana scorsa, e questo venerdi' dovrei sentire le nuovissime 560, appena arrivate (quindi presumo non saranno nemmeno rodate a dovere, non so)
cerchero' magari di postare delle impressioni, ma non so quanto la mia parola possa essere affidabile. ci ascoltero' classica fornita dal negozio, ma stavolta mi porto anche un cd mio con esempi molto eterogenei (dub, elettronica pesante, industrial, hardcore, surf) proprio per torchiarle sui miei gusti.
In attesa del confronto, potresti intanto postarci le tue impressioni sulle Musa?
Io personalmente sono molto interessato. Grazie.
Sulle Musa ho ascoltato prevalentemente classica, in parte contemporanea con passaggi violenti e difficili.
Le Musa erano sempre molto molto pulite e precise, in 90 minuti di ascolto mai una sensazione di affaticamento, non "stufano" andresti avanti per ore ad ascoltare.
I bassi colpiscono subito, sono pulitissimi , potenti, definiti. L-altra sensazione interessante e' quanto le Musa tendono a sparire; il suono proviene da una immaginaria scena di fronte a te (e intorno, in parte) , NON dai diffusori in legno che hai davanti. Chiudendo gli occhi, certi strumenti, soprattutto gli archi e gli ottoni piu' vivaci sono posizionati tridimensionalmente in modo davvero preciso.
Tutto cio' pilotato dall'ampli che vorrei accoppiarci, il Pioneer VSX 919, quindi un buon prodottino ma niente di esoterico.
Dopo, ti rimane il buon ricordo di come queste casse si adattino con disinvoltura al contesto: sono fini e dettagliate nei passaggi piu' sussurrati, e un secondo dopo sfoderano questo carattere imponente quando esplode un pieno d'orchestra.
Non so esprimermi meglio di cosi' spero che in parte renda l'idea, e poi per ora non ci sono termini di paragone, li avro' dopo aver sentito anche le tesi560
Ho chiesto ai tipi se gentilmente in occasione della prova con le 560 e' possibile avere li' a fianco ancora le musa per un confronto a caldo e non a memoria. per ora e' tutto quel che posso dire.